Euripides | 2019 |
Titolo: | Lisistrata |
Autore moderno; Traduttore: | Giulio Guidorizzi |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Lysistrata |
Data della rappresentazione: | dal 28 giugno al 6 luglio 2019 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Elisabetta Pozzi (Lisistrata) Federica Carruba Toscano (Calonice) Giovanna Di Rauso (Mirrina) Viola Marietti (Lampitò) Vittorio Viviani (Dracete – Coro di Vecchi) Totò Onnis (Strimodoro – Coro di Vecchi) Mimmo Mancini (Filurgo – Coro di Vecchi) Tiziana Schiavarelli (Stratillide – Coro di Vecchie) Simonetta Cartia (Nicodice – Coro di Vecchie) Silvia Salvatori (Calice – Coro di Vecchie) Giulia Messina (Donna beota) Margherita Carducci (Donna corinzia) Federico Vanni (Magistrato) Andrea Di Falco, Daniel Pistoni, Emanuele Carlino, Federico Mosca, Roberto Mulia, Stefano Pavone, Salvatore Ventura, Gabriele Manfredi (Arcieri) Margherita Carducci, Elisabetta Neri (Donne ateniesi) Tullio Solenghi (Cinesia) Gabriele Rametta (Manete (servo)) Giuliano Chiarello (Araldo spartano) Gabriele Manfredi, Roberto Mulia (Ambasciatori spartani) Franco Mirabella, Riccardo Livermore, Andrea Di Falco (Ambasciatori ateniesi) Serena Carignola (Pace) Roberto Alinghieri (Didascalio) Massimo Lopez (Pedasta) Simonetta Cartia (Oracolo) Franco Mirabella (Traduttore dell’Oracolo) Giulia Antille, Emanuele Carlino, Andrea Palermo, Adele Di Bella, Andrea Di Falco, Federica Gurrieri, Giulia Messina, Silvia Messina, Federico Mosca, Roberto Mulia, Daniel Pistoni, Stefano Pavone, Isabella Sciortino, Alba Sofia Vella, Salvatore Ventura, Gabriella Zito, Beatrice Barone, Irene Jona, Gabriele Manfredi, Gabriele Rametta (Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco”) (Coro) Matteo Bariletti, Gabriele Buonanno, Francesco Cutale, Gabriele De Martino, Mattia Maccora, Pierpaolo Pantano, Riccardo Scalia (Leandro), Giorgio Signorelli (figlio di Cinesia), Nicolò Spada, Ettore Vadala (Allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione Scuola di Teatro “Fernando Balestra) (Bambini orfani di guerra) |
Regia: | Tullio Solenghi |
Musica: | Marcello Cotugno |
Coreografia: | Paola Maffioletti |
Scenografia: | Laboratorio di scenografia Fondazione Inda Onlus |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.ialmo.it/news/in-evidenza/al-teatro-greco-debutta-la-lisistrata-di-solenghi-risate-applausi-e-riflessione-per-un-testo-eterno/ http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/lisistrata-tullio-solenghi-teatro-greco-siracusa-recensione-spettacolo.html https://www.cronacaoggiquotidiano.it/2019/06/30/ha-debuttato-al-teatro-greco-di-siracusa-lisistrata-di-aristofane-regia-di-tullio-solenghi-e-con-elisabetta-pozzi-repliche-sino-al-6-luglio/ Gherardo Ugolini, Women Against War: The Trojan Women, Helen, and Lysistrata at Syracuse, in «SKENÈ. Journal of Theatre and Drama Studies» 5/2 (2019), pp. 155-171. (https://skenejournal.skeneproject.it/index.php/JTDS/article/view/261) |
|
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/lisistrata/ https://www.youtube.com/watch?v=aIpLkxDdVug&ab_channel=FondazioneInda https://www.youtube.com/watch?v=pZeEOROi5LE&ab_channel=FondazioneInda https://www.youtube.com/watch?v=Rsqp1wDAbkA&ab_channel=SIRACUSAOGGI.IT https://www.youtube.com/watch?v=MoMlRKqcRvA&ab_channel=SIRACUSAOGGI.IT |
Scheda 570
Euripides | 2019 |
Titolo: | Le Troiane |
Autore moderno; Traduttore: | Alessandro Grilli |
Dramma di riferimento: | Euripides, Troades |
Data della rappresentazione: | dal 10 maggio al 23 giugno 2019 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Massimo Cimaglia (Poseidone) Francesca Ciocchetti (Atena) Maddalena Crippa (Ecuba) Elena Polic Greco (Capo coro) Clara Galante (Corifea) Paolo Rossi (Taltibio) Marial Bajma Riva (Cassandra) Elena Arvigo (Andromaca) Riccardo Scalia (Astianatte) Graziano Piazza (Menelao) Viola Graziosi (Elena) Fiammetta Poidomani (Chitarrista) Doriana La Fauci (Capo coro di vecchie prigioniere troiane) Giulia Antille, Beatrice Barone, Priscilla Bavieri, Virginia Bianco, Simona Caleca, Irene Cangemi, Serena Carignola, Serena Chiavetta, Federica Cinque, Benedetta D’Amico, Simona De Sarno, Ambra Denaro, Adele Di Bella, Giorgia Greco, Federica Gurrieri, Irene Jona, Giorgina Kezich, Valentina Lo Manto, Sveva Mariani, Sara Mancuso, Vittoria Mangiafico, Ornella Matragna, Giulia Messina, Silvia Messina, Irene Mori, Arianna Pastena, Francesca Piccolo, Daniela Quaranta, Isabella Sciortino, Alba Sofia Vella, Francesca Vignali, Gaia Viscuso, Gabriella Zito (Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco”) (Coro di prigioniere troiane) Alessio Iwasa, Davide Raffaello Lauro, Riccardo Livermore, Nicola Morucci, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta (Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco”) (Guardie di Taltibio) Salvatore Amenta, Massimo Marchese, Francesco Piraneo (Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione Scuola di Teatro “Fernando Balestra”) (Guardie di Menelao) Maria Baio, Maria Gabriella Biondini, Cettina Bongiovanni, Carmen Cappuccio, Irene Di Maria, Lucia Imprescia, Rosamaria Liistro, Giusy Lisi, Maria Verdi (Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione Scuola di Teatro “Fernando Balestra”) (Coro di vecchie prigioniere troiane). |
Regia: | Muriel Mayette-Holtz |
Musica: | Cyril Giroux |
Coreografia: | |
Scenografia: | Laboratorio di scenografia Fondazione Inda Onlus |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.indafondazione.org/a-siracusa-nasce-il-bosco-delle-troiane-piantati-mille-lecci-nel-nome-di-euripide-corriere-della-sera-it/ https://www.indafondazione.org/bosco-delle-troiane-una-nuova-anima-green-per-siracusa-siracusanews-it/ https://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/12460-inda-di-siracusa-stagione-2019-le-troiane-regia-muriel-mayette-holtz-di-gigi-giacobbe.html Gherardo Ugolini, Women Against War: The Trojan Women, Helen, and Lysistrata at Syracuse, in «SKENÈ. Journal of Theatre and Drama Studies» 5/2 (2019), pp. 155-171. (https://skenejournal.skeneproject.it/index.php/JTDS/article/view/261) |
|
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/le-troiane/ https://www.youtube.com/watch?v=VxY9wHdC5XE&ab_channel=FondazioneInda https://www.youtube.com/watch?v=9qdIo-z8Pz0&ab_channel=FondazioneInda https://www.raiplayradio.it/audio/2019/04/IL-TEATRO-DI-RADIO3–TEATRI-IN-PROVA—SIRACUSA–f3d631cd-dbce-4cc2-a89c-d6f91ec2ec5e.html https://www.youtube.com/watch?v=TMojA7fPqdM&ab_channel=SIRACUSAOGGI.IT https://www.youtube.com/watch?v=eIWv2iXkoAM&ab_channel=SiracusaNews https://www.youtube.com/watch?v=6a2o7EUBLes&ab_channel=SiracusaNews https://www.youtube.com/watch?v=bu0wbH9prH4&ab_channel=bellatrilliMarialauraBidorini |
Scheda 569
Euripides | 2019 |
Titolo: | Elena |
Autore moderno; Traduttore: | Walter Lapini |
Dramma di riferimento: | Euripides, Helena |
Data della rappresentazione: | dal 9 maggio al 22 giugno 2019 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Laura Marinoni (Elena) Viola Marietti (Teucro) Sax Nicosia (Menelao) Mariagrazia Solano (Una vecchia) Maria Chiara Centorami (Primo messaggero) Simonetta Cartia (Teonoe) Giancarlo Judica Cordiglia (Teoclimeno) Linda Gennari (Messaggero di Teoclimeno) Federica Quartana (Corifea) Bruno Di Chiara, Marcello Gravina, Django Guerzoni, Giancarlo Latina, Silvio Laviano, Turi Moricca, Vladimir Randazzo, Marouane Zotti (Coro e Dioscuri) |
Regia: | Davide Livermore |
Musica: | Andrea Chenna |
Coreografia: | |
Scenografia: | Laboratorio di scenografia Fondazione Inda Onlus |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/12459-inda-di-siracusa-stagione-2019-elena-regia-davide-livermore-di-gigi-giacobbe.html https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/teatro/livermore_a_siracusa_ https://www.sicilianpost.it/le-tragedie-tornano-a-siracusa-con-lelena-pre-vittoriana-di-livermore/ Walter Lapini, L’Elena di Euripide, i porti chiusi e la fiamma pilota, in «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» 1/1 (2020), pp. 39-49. (https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/7) Stefania Rimini, “Campeggiare il mito”. Elena di Davide Livermore, in «Fata Morgana Web» 8 (2019), pp. 34-37. (https://www.iris.unict.it/retrieve/handle/20.500.11769/379557/214984/Fascicolo-n.-8_Ottobre-2019_FMW_ok_2_compressed.pdf#page=35) Gherardo Ugolini, Women Against War: The Trojan Women, Helen, and Lysistrata at Syracuse, in «SKENÈ. Journal of Theatre and Drama Studies» 5/2 (2019), pp. 155-171. (https://skenejournal.skeneproject.it/index.php/JTDS/article/view/261) Raffaella Viccei, Doppia scena per Elena: il teatro di Siracusa e il teatro di Verona, in «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» 1/1 (2020), pp. 121-136.(https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/24) Raffaella Viccei, Menelao a Siracusa. Conversazione con Sax Nicosia, in «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» 1/1 (2020), pp. 173-182. (https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/22) Raffaella Viccei, Laura Marinoni, Elena e la leggerezza del tragico, in «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» 1/1 (2020), pp. 183-190. (https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/21) |
|
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/elena/ https://www.youtube.com/watch?v=ONyA7c0QEKU&ab_channel=FondazioneInda https://www.youtube.com/watch?v=UHrG3deFmb0&ab_channel=FondazioneInda https://www.youtube.com/watch?v=UhNRIYtmVZU&ab_channel=FondazioneInda https://www.youtube.com/watch?v=UTuHbxEUsc8&ab_channel=FondazioneInda https://www.raiplayradio.it/audio/2019/04/IL-TEATRO-DI-RADIO3–TEATRI-IN-PROVA—SIRACUSA–f3d631cd-dbce-4cc2-a89c-d6f91ec2ec5e.html https://www.youtube.com/watch?v=qBOmDyd3Qg4&ab_channel=SIRACUSAOGGI.IT https://www.youtube.com/watch?v=75pHQ05IhwE&ab_channel=bellatrilliMarialauraBidorini |
Scheda 568
Sophocles | 2018 |
Titolo: | Aiace |
Autore moderno; Traduttore: | Ghiannis Ritsos |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Ajax |
Data della rappresentazione: | 20 settembre 2018 |
Sede: | Teatro Comunale di Pergine |
Genere drammatico: | Monologo |
Compagnia teatrale: | Carro di Dioniso in collaborazione con AriaTeatro e Laboratorio Dionysos |
Interpreti: | Andreapietro Anselmi |
Regia: | Sara Troiani |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
Scheda 567
Aristophanes | 2018 |
Titolo: | I cavalieri |
Autore moderno; Traduttore: | Olimpia Imperio |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Equites |
Data della rappresentazione: | 29 giugno-8 luglio 2018 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Giovanni Esposito (Demostene) Sergio Mancinelli (Nicia) Francesco Pannofino (Salsicciaio) Gigio Alberti (Paflagone) Roy Paci (Corifeo) Antonio Catania (Demo) Allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione “Giusto Monaco” II e III anno (Coro) |
Regia: | Giampiero Solari |
Musica: | |
Coreografia: | Lara Guidetti |
Scenografia: | Angelo Linzalata |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/11688-54-festival-del-teatro-greco-di-siracusa-2018-i-cavalieri-regia-giampiero-solari-di-gigi-giacobbe.html | |
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/i-cavalieri-2018/ |
Scheda 566
Euripides | 2018 |
Titolo: | Eracle |
Autore moderno; Traduttore: | Giorgio Ieranò |
Dramma di riferimento: | Euripides, Hercules |
Data della rappresentazione: | 10 maggio-23 giugno 2018 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Serena Barone (Anfitrione) Naike Anna Silipo (Megara) Patricia Zanco (Lico) Mariagiulia Colace (Eracle) Francesca Laviosa (Iris) Arianna Pozzoli (Lyssa) Katia Mirabella (Messaggero) Carlotta Viscovo (Teseo) Samuel Salamone (Corifeo) Sena Lippi, Arianna Pozzoli, Isabella Sciortino (Figli di Eracle)Sabrina Vicari, Mariella Celia, Silvia Giuffrè (Danzatrici) Serena Ganci, Marta Cannuscio (Musicisti) Allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione “Giusto Monaco” II e III anno (Coro) |
Regia: | Emma Dante |
Musica: | Serena Ganci |
Coreografia: | Manuela Lo Sicco |
Scenografia: | Carmine Maringola |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.doppiozero.com/materiali/la-ridicola-caduta-di-eracle | |
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/eracle-2018/ |
Scheda 565
Sophocles | 2018 |
Titolo: | Edipo a Colono |
Autore moderno; Traduttore: | Federico Condello |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Coloneus |
Data della rappresentazione: | 11 maggio-24 giugno 2018 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Massimo De Francovich (Edipo) Roberta Caronia (Antigone) Sergio Mancinelli (Straniero) Davide Sbrogiò (Corifeo) Eleonora De Luca (Ismene) Sebastiano Lo Monaco (Teseo) Stefano Santospago (Creonte) Fabrizio Falco (Polinice) Danilo Nigrelli (Messaggero)Massimo Cimaglia, Francesco Di Lorenzo, Lorenzo Falletti, Tatu La Vecchia, Eugenio Maria Santovito, Carlo Vitiello (Coro di vecchi) Allievi Accademia d’Arte del Dramma Antico Sezioni “Giusto Monaco” e “Fernando Balestra” (Coro) |
Regia: | Yannis Kokkos |
Musica: | Alexandros Markeas |
Coreografia: | |
Scenografia: | Yannis Kokkos |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/11568-54-festival-del-teatro-greco-di-siracusa-2018-edipo-a-colono-di-sofocle-secondo-kokkos-di-gigi-giacobbe.html
https://www.teatro.it/recensioni/edipo-a-colono/edipo-a-colono-negli-spazi-dellanima |
|
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/edipo-a-colono-2018/ |
Scheda 564
Aristophanes | 2017 |
Titolo: | Le Rane |
Autore moderno; Traduttore: | Olimpia Imperio |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Batrachoi |
Data della rappresentazione: | 29 giugno-9 luglio 2017 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Valentino Picone (Santia) Salvo Ficarra (Dioniso) Roberto Salemi (Eracle) Dario Iubatti (Un Morto) Giovanni Prosperi (Caronte) Francesco Russo (Eaco) Francesca Ciocchetti (Ostessa) Valeria Almerighi (Platane) Dario Iubatti (Servo) Dario Iubatti (Plutone) Gabriele Benedetti (Euripide) Roberto Rustioni (Eschilo) Gabriele Portoghese (Corifeo) SeiOttavi (Coro di Rane della palude infernale) Accademia d’Arte del Dramma Antico – sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco” (Coro dei sacri iniziati ai Misteri Eleusini – Dannati e Marionettisti) |
Regia: | Giorgio Barberio Corsetti |
Musica: | SeiOttavi |
Coreografia: | |
Scenografia: | Massimo Troncanetti |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.sipario.it/recensioniprosar/item/10849-rane-le-regia-giorgio-barberio-corsetti.html | |
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/stagione-2017/rane/ |
Scheda 563
Euripides | 2017 |
Titolo: | Fenicie |
Autore moderno; Traduttore: | Enrico Medda |
Dramma di riferimento: | Euripides, Phoenissae |
Data della rappresentazione: | 7 maggio-24 giugno 2017 |
Sede: | Teatro greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Isa Danieli (Giocasta) Simone Luglio (Pedagogo) Giordana Faggiano (Antigone) Gianmaria Martini (Polinice) Guido Caprino (Eteocle) Michele Di Mauro (Creonte) Alarico Salaroli (Tiresia) Matteo Francomano (Meneceo) Massimo Cagnina (Araldo) Yamanuchi Hal (Edipo) Simonetta Cartia (Prima Corifea) Eugenia Tamburri (Pianista)Accademia d’Arte del Dramma Antico – sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco” (Coro) |
Regia: | Valerio Binasco |
Musica: | Arturo Annecchino |
Coreografia: | |
Scenografia: | Carlo Sala |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.sipario.it/recensioniprosaf/item/10748-fenicie-le-regia-valerio-binasco.html
|
|
Multimedia: | |
https://www.indafondazione.org/stagione-2017/fenicie/ |
Scheda 562
Euripides | 1957 |
Titolo: | Iphigenia in Aulis |
Autore moderno; Traduttore: | Apostolos Melachrinos – Απόστολος Μελαχρινός |
Dramma di riferimento: | Euripides, Iphigenia in Aulis |
Data della rappresentazione: | 15 giugno 1957 |
Sede: | Teatro antico di Epidauro |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Nazionale della Grecia – Εθνικό Θέατρο |
Interpreti: | Thanos Kotsopoulos – Θάνος Κωτσόπουλος (Agamennone – Αγαμέμνων) Nikos Paraskevas – Νίκος Παρασκευάς (Vecchio – Γέροντας) Grigoris Vafias – Γρηγόρης Βαφιάς (Menelao – Μενέλαος) Stelios Vokovic – Στέλιος Βόκοβιτς (Messaggero – Άγγελος) Elsa Vergi – Έλσα Βεργή (Clitemnestra – Κλυταιμνήστρα) Anna Sinodinou – Άννα Συνοδινού (Ifigenia – Ιφιγένεια) Vasilis Kanakis – Βασίλης Κανάκης (Achille – Αχιλλεύς) Kakia Panagiotou – Κάκια Παναγιώτου (Prima corifea – Α΄ Κορυφαία) |
Regia: | Kostis Michailidis – Κωστής Μιχαηλίδης |
Musica: | Argiris Kounadis – Αργύρης Κουνάδης |
Coreografia: | Kostis Michailidis – Κωστής Μιχαηλίδης |
Scenografia: | Kleovoulos Klonis – Κλεόβουλος Κλώνης |
Recensioni e Bibliografia: | |
http://www.nt-archive.gr/playMaterial.aspx?playID=769#publications | |
Multimedia: | |
http://www.nt-archive.gr/playMaterial.aspx?playID=769#photos |