Category Archives: Autore Antico

Scheda 631

 

Euripides  1948
Titolo: Oreste
Autore moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Euripides, Orestes
Data della rappresentazione: 1948
Sede: Teatro Alfieri, Asti
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:
Interpreti: Tino Buazzelli (Egisto)
Elena Da Venezia (Clitennestra)
Rossella Falk (Elettra)
Antonio Crast (Oreste)
Giancarlo Sbragia (Pilade)
Giorgio De Lullo
Antonio Battistella
Alberto Bonucci
Edoardo Toniolo
Regia: Orazio Costa
Musica:  Roman Vlad
Coreografia:
Scenografia:  Valeria Costa (costruzioni di Roberto Carraro)
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 630

 

Seneca  1922
Titolo: Fedra
Autore moderno: Gabriele d’Annunzio
Dramma di riferimento: Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione: 1922
Sede: Teatro al Palatino di Roma
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:
Interpreti: Teresa Franchini (Fedra)
Regia: Mario Fumagalli
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Renato Simoni, L’origine e il significato della Fedra dannunziana. Una conversazione col Poeta, in “Corriere della Sera”, 9 aprile 1909.
AA.VV., Fedra da Euripide a D’Annunzio. Atti del Convegno di Gardone Riviera 6 luglio 1988, in «Quaderni del Vittoriale», 5-6, 1989.
Valentina Valentini, La tragedia moderna e mediterranea. Sul teatro di Gabriele D’Annunzio, Milano, F. Angeli, 1992.
Multimedia:

Scheda 629

 

Seneca  1914
Titolo: Fedra
Autore moderno: Gabriele d’Annunzio
Dramma di riferimento: Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione: 1914
Sede: Teatro dei Filodrammatici di Milano
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale: Compagnia di Emma Gramatica
Interpreti: Emma Gramatica (Fedra)
Giulio Stival (Aedo)
Regia: Mario Fumagalli
Musica: Ildebrando Pizzetti
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Renato Simoni, L’origine e il significato della Fedra dannunziana. Una conversazione col Poeta, in “Corriere della Sera”, 9 aprile 1909.
AA.VV., Fedra da Euripide a D’Annunzio. Atti del Convegno di Gardone Riviera 6 luglio 1988, in «Quaderni del Vittoriale», 5-6, 1989.
Valentina Valentini, La tragedia moderna e mediterranea. Sul teatro di Gabriele D’Annunzio, Milano, F. Angeli, 1992.
Multimedia:

Scheda 628

 

Seneca  1909
Titolo: Fedra
Autore moderno: Gabriele d’Annunzio
Dramma di riferimento: Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione: 11 aprile 1909
Sede: Teatro Lirico di Milano
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale: Compagnia Drammatica di Mario Fumagalli
Interpreti: Teresa Franchini (Fedra)
Teresa Leigheb (Etra)
Andrea Maggi (Teseo)
Amelia Giuliano (La Nutrice Gorgo)
Gabriellino d’Annunzio (Ippolito)
Giulio Tempesti (Il Pirata Fenicio)
Ciro Galvani (Il Messo e L’Aedo)
Anna Lombardi (Ipponoe, la schiava tebana)
Regia: Mario Fumagalli
Musica: Ildebrando Pizzetti
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Renato Simoni, L’origine e il significato della Fedra dannunziana. Una conversazione col Poeta, in “Corriere della Sera”, 9 aprile 1909.
AA.VV., Fedra da Euripide a D’Annunzio. Atti del Convegno di Gardone Riviera 6 luglio 1988, in «Quaderni del Vittoriale», 5-6, 1989.
Valentina Valentini, La tragedia moderna e mediterranea. Sul teatro di Gabriele D’Annunzio, Milano, F. Angeli, 1992.
Multimedia:

Scheda 627

 

Euripides  1939
Titolo: Ecuba
Autore moderno; Traduttore: Manlio Faggella
Dramma di riferimento: Euripides, Hecuba
Data della rappresentazione: 26.29 aprile, 4.7.11.14 maggio 1939
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:  Compagnia del Teatro Eliseo di Roma
Interpreti: Aroldo Tieri (Ombra di Polinice)
Giovanna Scotto (Ecuba)
Annibale Ninchi (Polimestore)
Rina Morelli (Polissena)
Carlo Ninchi (Taltibio)
Paolo Stoppa (Odisseo)
Ernesto Sabbatini (Agamennone)
Regia: Franco Liberati
Musica: Gian Francesco Malipiero
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Pietro Aschieri
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/ecuba-di-euripide/

Scheda 626

 

Sophocles  1939
Titolo: Aiace
Autore moderno; Traduttore: Ettore Bignone
Dramma di riferimento: Sophocles, Ajax
Data della rappresentazione: 26.29 aprile, 4.7.11.14 maggio 1939
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:  Compagnia del Teatro Eliseo di Roma
Interpreti: Giovanna Scotto (Atena)
Carlo Ninchi (Ulisse)
Annibale Ninchi (Aiace)
Giovanna Scotto (Tecmessa)
Aroldo Tieri (Messaggero)
Gino Cervi (Teuno)
Paolo Stoppa (Menelao)
Ernesto Sabbatini (Agamennone)
Regia: Franco Liberati
Musica: Riccardo Zandonai
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Pietro Aschieri
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/aiace-3/

Scheda 625

 

Sophocles  1936
Titolo: Edipo a Colono
Autore moderno; Traduttore: Ettore Bignone
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Coloneus
Data della rappresentazione: 23.26.30 aprile 1936, 2.7 maggio 1936
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:
Interpreti: Annibale Ninchi (Edipo)
Giovanni Giacchetti (Polinice)
Amedeo Nazzari (Teseo)
Achille Maieroni (Creonte)
Emma Baron (Ismene)
Vanda Bernini (Antigone)
Regia: Franco Liberati
Musica: Ildebrando Pizzetti
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
 Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/edipo-a-colono-di-sofocle/

Scheda 624

 

Euripides  1936
Titolo: Ippolito
Autore moderno; Traduttore: Giovanni Alfredo Cesareo
Dramma di riferimento: Euripides, Hippolytus
Data della rappresentazione: 22.25.29 aprile 1936, 3.6 maggio 1936
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:
Interpreti: Annibale Ninchi (Ippolito)
Giovanna Scotto (Fedra)
Amira Pirani Maggi (Nutrice)
Gualtiero Tumiati (Teseo)
Emma Baroni (Artemide)
Oscar Andreani (Nunzio)
Regia: Franco Liberati
Musica: Giuseppe Mulè
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/ippolito/

Scheda 623

 

Sophocles  1933
Titolo: Le Trachinie
Autore moderno; Traduttore: Ettore Bignone
Dramma di riferimento: Sophocles, Trachiniae
Data della rappresentazione: 27.30 aprile 1933, 4.7.11 maggio 1933
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:
Interpreti: Maria Melato (Deianira)
Annibale Ninchi (Eracle)
Nerio Bernardi (Illo)
Celeste Almieri (Nutrice)
Guido Verdiani (Vecchio)
Gianni Pietrasanta (Lica)
Regia: Franco Liberati
Musica: Ildebrando Pizzetti
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934.
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/le-trachine-di-sofocle/

Scheda 622

 

Euripides  1933
Titolo: Ifigenia in Tauride
Autore moderno; Traduttore: Giovanni Alfredo Cesareo
Dramma di riferimento: Euripides, Iphigenia Taurica
Data della rappresentazione: 26.29 aprile 1933, 3.6.10 maggio 1933
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:
Interpreti: Maria Melato (Ifigenia)
Nerio Bernardi (Oreste)
Guido Verdiani (Toante)
Giorgio Piamonti (Pilade)
Franca Taylor (Atena)
Gianni Pietrasanta (Il Bifolco)
Annibale Ninchi (Nunzio)
Regia: Franco Liberati
Musica: Giuseppe Mulè
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934.
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/ifigenia-tauride-euripide/