Category Archives: Aeschylus

Scheda 22

Aeschylus 1965
Titolo: Prometeo Incatenato
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 1965
Sede: Trieste
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Angela Cardile
(Io)
Egisto Marcucci (Ermete)
Franco Mazzera
(Prometeo)
Roberto Paoletti
(Kratos)
Regia: Aldo Trionfo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47.
Multimedia:

Scheda 19

Aeschylus 1964
Titolo: Agamennone
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1964
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Regia: Giuseppe Di Martino
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– A. Carratore, Il XVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa: Cronache, <> 27, 1-2 (1964).
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 389.
Multimedia:

Scheda 11

Aeschylus 1970
Titolo: Agamennone
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1970
Sede: International House Theatre Club, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia Teatrale Moderno Classico
Interpreti:
Regia:
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 393.
Multimedia:

Scheda 8

Aeschylus 1969
Titolo: Oresteia
Traduttore: Anton Sovré
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 22 marzo 1968
Sede: Trieste
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Slovensko Narodno Gledališce Ljubljana, Slovenia
Interpreti:
Štefka Drolceva
(Clitennestra)
Ivana Mežanova (Cassandra)
Bert Sotlar
(Agamennone)
Regia: Mile Korun
Musica: Colonna sonora ispirata a musiche folkloristiche balcaniche
Coreografia:
Scenografia: Mile Korun
Recensioni e Bibliografia:
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 111
– Platon Mavromoustakos, Elena Patrikiou, I Metafrasi tou Archaiou Hellenikou Dramatos se Oles tis Glosses tou Kosmou [La Traduzione dell‘Antico Dramma Greco in tutte le lingue del mondo], in <> 1998, 131.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 392.
Multimedia:

Scheda 5

Aeschylus 1966
Titolo: Orestiade
Traduttore: Manara Valgimigli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides)
Data della rappresentazione: 1966
Sede: Rai, Radio Televisione Italiana
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Edmonda Aldini
(Atena)
Giulio Bosetti (Oreste)
Lilla Brignone
(Elettra)
Sarah Ferrati
(Clitennestra)
Ivo Garrani
(Agamennone)
Regia: Mario Ferrero
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 390-391.
Multimedia:

Scheda 4

Aeschylus 1966
Titolo: I Sette a Tebe
Traduttore: Carlo Diano
Dramma di riferimento: Aeschylus, Septem contra Thebas
Data della rappresentazione: 1966
Sede: Teatro Greco, Siracusa, XIX Ciclo di Spettacoli Classici
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Edda Albertini
(Corifea)
Lucia Catullo (Antigone)
Sergio Fantoni
(Eteocle)
Bianca Galvan
(Ismene)
Raul Grassilli
(Araldo)
Regia: Giuseppe Di Martino
Musica: Bruno Nicolai
Coreografia: Jacques Lecoq
Scenografia: Lucio Lucentini; Maurizio Monteverde (coatumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:

Scheda 3

Aeschylus 1966
Titolo: Agamemnon
Traduttore: Paul Mazon
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 21 agosto 1966, X Delphiade Internationale Festspiele der Studententheater
Sede: Teatro Romano, Verona
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Groupe de Theatre Antique de la Sorbonne, Paris
Interpreti:
Regia: Philippe Lagard
Musica: Jean-Philippe Guinle
Coreografia:
Scenografia: Jacques Schmidt (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Ertel, Evelyne, La Tragédie Grecques ‘Réhabitée’, «Théâtre/Public», 1986, 70-71.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 390.
Multimedia:
http://theatrepublic.fr/1986/07/n%C2%B070-71-oedipe-et-la-tragedie-%E2%80%93-lascene- satyrique/

Scheda 363

Aeschylus 2007
Titolo: Orestiade
Traduttore: Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 27 luglio 2007; 9 agosto 2007
Sede: Ex Aurum, Pescara; Sito archeologico di Elea-Velia, Ascea
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Stabile d’Abruzzo; Drammateatro
Interpreti:
Ezio Budini
(Egisto)
Susanna Costaglione (Clitennestra/Atena)
Marco Lorenzi
(Oreste)
Claudio Marchione
(Coro)
Emanuela Vezzoli
(Agamennone/Apollo)
Regia: Claudio Di Scanno
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Helena Calvarese, Franco Troiani (decorazioni)
Recensioni e Bibliografia:
Cinque sere all’Ex Aurum per L’Orestiade di Eschilo, in «Il Centro», 27/07/2007.
– Fulvio di Giuseppe, Il teatro di Eschilo all’Ex Aurum, in «Il Centro».

Scheda 341

Aeschylus 2005
Titolo: Persiani
Traduttore: Giusto Monaco
Dramma di riferimento: Aeschylus, Persae
Data della rappresentazione: 27 aprile-1 maggio 2005
Sede: Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico; Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Interpreti:
Piera Degli Esposti
(Atossa)
Roberto Herlitzka (Messaggero)
Osvaldo Ruggieri
(Ombra di Dario)
Luca Lazzareschi
(Serse)
Regia: Antonio Calenda
Musica: Germano Mazzocchetti
Coreografia: Catherine Pantigny
Scenografia: Bruno Buonincontri; Elena Mannini (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– s. ma.,  Questi Persiani attualizzati presto a Merano e Bolzano, in «Repubblica».

Scheda 325

Aeschylus 2003
Titolo: Agamennone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 11-13 settembre 2003
Sede: Baglio di Stefano, Gibellina
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Compagnia “La Carniceria” (Spagna), Orestiadi di Gibellina, Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Interpreti:
Regia: Rodrigo García
Musica:
Coreografia: Elena Córdoba
Scenografia: Rodrigo García
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, 432.