Category Archives: Tragedia

Scheda 507

Euripides
 2017
Titolo: Alcesti
Autore moderno; Traduttore: Elisabetta Matelli
Dramma di riferimento: Euripides, Alcestis
Data della rappresentazione: 07 agosto 2016
Sede: Parco Archeologico di Elea-Velia
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Kerkís. Teatro Antico In Scena
Interpreti: Stefano Rovelli (Apollo)           
Giulia Quercioli (Thanatos)
Federica Gurrieri (Alcesti)
Vito Marco Sisto (Admeto)
Giosuè Vertuccio (Figlio)
Francesca Virtuoso (Figlia)
Federica Scazzariello (Serva, Nutrice)
Livia Ceccarelli (Ancella)
Simone Mauri (Eracle)
Vincenzo Politano (Ferete)
Ermelinda Çakalli (Madre di Admeto)
Stefano Begalli (Servo)
Marta Banfi, Francesca Beltrame, Michele Colturi, Federica Dagonese, Annachiara Fanelli, Eleonora Fedeli, Susanna Folegatti, Giulia Quercioli, Martina Ravarini, Stefano Rovelli, Federico Salvi (Coro)
Regia: Christian Poggioni
Musica: Adriano Sangineto, Lucia Amarilli Sala
Coreografia:  
Scenografia: Dino Serra
Recensioni e Bibliografia:
 Elisabetta Matelli, Alcesti di Euripide, in Veliateatro 2016 – Programma di sala, Giuseppe Durante – Operadesign, Salerno, p. 20.
Multimedia:
http://drammaturgia.fupress.net/recensioni/recensione1.php?id=6563
https://youtu.be/9yPl1-85cUY

Scheda 505

Seneca
 2015
Titolo: Fedra
Autore moderno; Traduttore: Maurizio Bettini
Dramma di riferimento: Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione: 23-26 giugno 2016
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: INDA
Interpreti: Imma Villa (Fedra)
Fausto Russo Alesi (Ippolito, Teseo)
Bruna Rossi (Nutrice)
Sergio Mancinelli (Messaggero)
Elena Polic Greco (Prima Corifea)
Simonetta Cartia, Federica Cavallaro, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Claudia Zappia (Corifee)
Valerio Aulicino, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Corrado Drago, Alice Fusaro, Desiree Giarratana, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Virginia La Tella, Anita Martorana, Riccardo Masi, Vladimir Randazzo, Sabrina Sproviero, Francesca Torre, Giulia Valentini, Arianna Vinci 
Regia: Carlo Cerciello
Musica: Paolo Coletta
Coreografia:  Dario La Ferla
Scenografia: Roberto Crea
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/06/25/news/la_fedra_di_carlo_cerciello_nel_teatro_greco_di_siracusa_incanta_il_pubblico-142805717/
http://palermo.repubblica.it/societa/2016/06/23/news/siracusa_dopo_il_record_di_spettatori_arriva_fedra-142660468/
http://www.sipario.it/recensioniprosaf/item/10085-fedra-regia-carlo-cerciello.htmlhttp://teatro.persinsala.it/carlo-cerciello/31234
http://www.controscena.net/enricofiore2/?p=2006

Scheda 504

Sophocles 2016
Titolo: Elettra
Autore moderno; Traduttore: Nicola Crocetti
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: dal 13 maggio al 18 giugno 2016
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: INDA
Interpreti: Massimo Venturiello (Pedagogo)
Jacopo Venturiero (Oreste)
Massimiliano Aceti (Pilade)
Federica Di Martino (Elettra)
Pia Lanciotti (Crisòtemi)
Maddalena Crippa (Clitennestra)
Maurizio Donadoni (Egisto)
Giulia Gallone (Corifea)
Simonetta Cartia, Flaminia Cuzzoli, Giovanna Guida, Giulia Modica, Alessandra Salamida (Prime Coreute)
Chiara Cianciola, Greta D’Antonio, Giulia Oliva, Maria Chiara Pellitteri, Noemi Scaffidi, Aurora Miriam Scala, Vittoria Scuderi, Silvia Trigona, Delfina Balistrieri, Alice Canzonieri, Martina Cassenti, Valentina Elia, Roberta Giordano, Giulia Goro, Debora Iannotta, Clara Ingargiola, Giulia Navarra, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Alice Fusaro, Desiree Giarratana, Virginia La Tella, Anita Martorana, Sabrina Sproviero, Giulia Valentini, Arianna Vinci (Coro delle fanciulle di Micene)
Regia: Gabriele Lavia
Musica: Giordano Corapi
Coreografia: Francesca Della Monica, Ernani Maletta
Scenografia: Alessandro Camera
Recensioni e Bibliografia:
Giuseppe Montemagno, Elettra, in «Hystrio», 3, 2016, p. 91
Multimedia:
http://www.sipario.it/recensioniprosae/item/10005-elettra-regia-gabriele-lavia.html

http://www.indafondazione.org/it/lavia-la-mia-elettra-e-una-senzatetto/

http://www.cittanuova.it/c/454921/A_Siracusa_lElettra_ossessionata_di_Gabriele_Lavia.html

http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/elettra-di-sofocle-gabriele-lavia-teatro-greco-siracusa-recensione-spettacolo.html

http://www.gazzettadelsud.it/news/spettacoli—cultura/196745/Elettra-di-Sofocle-in-clima-day.html

https://parlamente.com/2016/06/01/lelettra-di-lavia-roccia-tra-le-onde/

http://messinaweb.tv/cultura-e-arte/siracusa-inda-elettra-di-gabriele-lavia-cenciosa-e-sospesa-tra-lutto-e-odio-video/

http://www.rumorscena.com/23/05/2016/se-la-scena-antica-la-raccontano-elettra-e-alcesti

http://ilmanifesto.info/tra-vendetta-e-sacrificio-il-destino-di-elettra-e-alcesti/

http://www.doppiozero.com/materiali/quale-attore-tragico-nel-nuovo-millennio

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/teatro-greco-di-Siracusa-Elettra-Sofocle-139d887c-4c97-4d81-bfae-5993df8cc229.html

Scheda 503

Aeschylus
 2016
Titolo: Alcesti
Autore moderno; Traduttore: Maria Pia Pattoni
Dramma di riferimento: Euripides, Alcestis
Data della rappresentazione: dal 14 maggio al 19 giugno 2016
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: INDA
Interpreti: Massimo Nicolini (Apollo)
Pietro Montadon (Tanàto)
Servo Mancinelli (Servo)
Ludovica Modugno (Ancella)
Galatea Ranzi (Alcesti)
Stefano Santospago (Eracle)
Paolo Graziosi (Ferete)
Danilo Nigrelli (Admeto)
Sergio Basile, Mauro Marino (Corifei)
Alessandro Aiello, Nicasio Ruggero Catanese, Lorenzo Falletti, Massimo Tuccitto, Carlo Vitiello, Alessandro Accardi, Valerio Aulicino, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Mauro Vincenzo Cappello, Danilo Carciolo, Antonino Cicero Santalena, Alessandro Di Feliciantonio, Corrado Drago, Django Guerzoni, Giacomo Lisoni, Paolo Pintabona, Tiné Sebastiano, Marcello Manzella, Elvio La Pira, Bruno Maurizio Prestigio, Andrea Maiorca, Riccardo Rizzo, Alfonso Maria Biuso, Michele Carvello, Gabriele Formato, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Riccardo Masi, Vladimir Randazzo, Francesco Torre (Coro uomini)
Tancredi Di Marco (Eumelo)
Mirea Bramante (Figlia di Alcesti)
Chiara Cianciola, Greta D’Antonio, Giulia Oliva, Maria Chiara Pellitteri, Noemi Scaffidi, Aurora Miriam Scala, Vittoria Scuderi, Silvia Trigona, Delfina Balistreri, Alice Canzonieri, Martina Cassenti, Valentina Elia, Roberta Giordano, Giulia Goro, Debora Iannotta, Clara Ingargiola, Giulia Navarra, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Alice Fusaro, Desiree Giarratana, Virginia La Tella, Anita Martorana, Sabrina Sproviero, Giulia Valentini, Arianna Vinci, Giusi Lisi, Lucia Imprescia (Coro donne)
Claudio Cartelli (Tromba), Pietro Di Maria (Tromba), Luciano Maria Moricca (Oboe). Michela santini (Oboe), Antony Alessio Tralongo (Basso tuba), Sofia Vera Giaccotto (Clarinetto), Emanuele Gilibisco (Sax soprano), Sara Denaro (Sax soprano), Giuseppe Gilibisco (Sax alto), Marcello Di Mauro (Sax tenore),  Alessandro Vancheri (Sax baritono), Corrado Massaro (Percussioni), Alessio Maiolino (Percussioni – Tammorra), Adriana Silluzio (Sax tenore)
Regia: Cesare Lievi
Musica: Marcello Panni
Coreografia: Salvatore Sampieri
Scenografia: Luigi Perego
Recensioni e Bibliografia:
Giuseppe Montemagno, Alcesti, in «Hystrio», 3, 2016, p. 91
Multimedia:
http://www.teatro.it/rubriche/eventi-sicilia/alcesti_elettra_fedra_le_tre_scelte_dell_inda_per_il_teatro_greco_di_siracusa_46298

http://www.lasicilia.it/news/cultura/14087/elettra-alcesti-e-fedra-per-stagione-inda-al-teatro-greco-di-siracusa.html

http://www.sipario.it/recensioniprosaa/item/10014-alcesti-regia-cesare-lievi.html

http://www.artribune.com/2016/06/intervista-galatea-ranzi-teatro-alcesti-spettacolo/

https://criticitmagazine.wordpress.com/2016/06/12/alcesti-di-euripide-regia-di-cesare-lievi/

http://ilmanifesto.info/tra-vendetta-e-sacrificio-il-destino-di-elettra-e-alcesti/

http://www.messinaora.it/notizia/2016/05/29/il-non-dramma-di-alcesti-a-siracusa-trionfa-euripide-rivisto-da-lievi-fotogallery/77037http://www.controscena.net/enricofiore2/?p=1896

http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/elettra-e-alcesti-furore-e-lestasi-1267684.html

http://www.sicilymag.it/la-morte-lieve-di-alcesti-restituisce-la-vita-alla-scena.htm

http://www.rumorscena.com/23/05/2016/se-la-scena-antica-la-raccontano-elettra-e-alcesti

http://www.siracusatimes.it/siracusa-rappresentazioni-classiche-alcesti-euripide-un-dramma-ambientato-nei-sixties/

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/05/29/elettra-e-alcesti-due-guerriere-in-lotta-contro-il-destino60.html?refresh_ce

http://www.doppiozero.com/materiali/quale-attore-tragico-nel-nuovo-millennio

Scheda 501

Aeschylus
 2015
Titolo: I Persiani a Caporetto
Autore moderno; Traduttore: Roberto Cavosi
Dramma di riferimento: Aeschylus, Persae
Data della rappresentazione: 30 ottobre 2015 – 08 novembre 2015
Sede: Teatro Biondo, Palermo
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro Biondo Stabile di Palermo
Interpreti: Anna Maria Guarnieri, Luciano Virgilio (Coro)
Marco Gambino (Regina, Spettro di Dario)
Pierluigi Corallo (Messaggero)
Matteo Francomano (Serse)
Regia: Roberto Cavosi
Musica: Marco Betta
Coreografia:
Scenografia: Daniela Cernigliaro
Recensioni e Bibliografia:
 Filippa Ilardo, I Persiani a Caporetto, in «Hystrio», 1, 2016, p.89.
Multimedia:
http://www.lagazzettapalermitana.it/su-i-persiani-a-caporetto/

http://palco-reale-palermo.blogautore.repubblica.it/2015/11/01/eschilo-nel-novecento-persiani-senzanima/

http://das-kabarett.blogspot.it/2015/11/i-persiani-caporetto-di-roberto-cavosi.html 

Scheda 500

Euripides, Seneca  2015
Titolo: Fedra
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Euripides, Hyppolitus; Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione: 19-22 novembre 2015
Sede: Teatro Bonci, Cesena
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Interpreti: Laura Marinoni (Fedra)
Luca Lazzareschi (Teseo)
Anna Coppola (una Dea)
Fabrizio Falco (Ippolito)
Tamara Balducci (una Ragazza)
Regia: Andrea de Rosa
Musica: G.u.p. Alcaro
Coreografia:
Scenografia: Simone Mannino
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.fermataspettacolo.it/teatro/fedra-il-classico-dellamore-folle-e-sventurato

http://gazzettadimodena.gelocal.it/tempo-libero/2015/11/27/news/allo-storchi-fedra-di-de-rosa-teatro-intelligente-e-coinvolgente-1.12521731

http://www.lastampa.it/2015/12/08/cronaca/appuntamenti/teatro/drammaticamente-attuale-fedra-scoperchia-le-paure-di-chi-rinuncia-a-se-stesso-3ZtM7fToYoKeDAlIoVDREI/pagina.html

http://www.teatroteatro.it/recensioni_dettaglio.aspx?uart=4442

Scheda 499

Euripides
 2015
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore:  Maria Grazia Ciani
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 19-20 giugno 2016
Sede: Teatro Romano di Fiesole
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Stabile di Napoli
Interpreti: Federica Di Martino (Medea)
Daniele Pecci (Giasone)
Mario Pietramala (Creonte)
Angiola Baggi (Nutrice)
Giorgio Crisafi (Pedagogo)
Francesco Sferrazza Papa (Messaggero)
Sofia De Angelis, Giulia Horak (Figli di Medea)
Silvia Biancalana, Maria Laura Caselli, Claudia Crisafio, Flaminia Cuzzoli, Giulia Gallone, Silvia Maino, Diletta Masetti, Katia Mirabella, Sara Missaglia, Francesca Muoio, Marta Pizzigallo, Malvina Ruggiano, Anna Scola, Lorenza Sorino (Coro)
Regia: Gabriele Lavia
Musica: Giordano Corapi
Coreografia:
Scenografia: Alessandro Camera
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.teatrodellapergola.com/evento/medea/
http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2015/06/27/la-multiforme-medea-di-gabriele-lavia/
http://www.fermataspettacolo.it/teatro/medea-straniera-in-terra-straniera
http://www.quartaparetepress.it/2016/02/22/la-medea-pulp-di-lavia/
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-02-22/la-vendetta-medea-dentro-bunker–170526.shtml?uuid=ACnI9iZC&refresh_ce=1

Scheda 498

Aeschylus  2015
Titolo: Orestea
Autore moderno; Traduttore: Monica Centanni
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: dal 24 novembre al 20 dicembre 2015
Sede: Teatro Mercadante, Napoli
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro Stabile di Napoli, Teatro Stabile di Catania
Interpreti: Mariano Rigillo (Agamennone)
Elisabetta Pozzi (Clitemnestra)
Gaia Aprea (Cassandra, Atena)
Paolo Serra (Egisto)
Giacinto Palmarini (Oreste)
Federica Sandrini (Elettra)
Claudio Di Palma (Araldo, Apollo)
Patrizia Di Martino (Cilissa, Nutrice)
Anna Teresa Rossini (Pizia)
Enzo Turrin (Sentinella, Primo Corifeo)
Fabio Cocifoglia (Secondo Corifeo)
Gianluca Musiu (Terzo Corifeo, Pilade, Hermes)
Paolo Cresta (Quarto Corifeo, Servo)
Angela Pagano (Prima Corifea)
Francesca De Nicolais (Seconda Corifea)
Dalal Suleiman (Terza Corifea)
Sibilla Celesia, Elena Cocci, Sara Lupoli, Marianna Moccia, Rossella Fusco (Danzatrici della compagnia Körper)
Regia: Luca De Fusco
Musica: Ran Bagno
Coreografia: Noa Wertheim
Scenografia: Maurizio Balò
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.teatroecritica.net/2016/01/luca-de-fusco-il-classico-e-il-contemporaneo-nell-orestea/

http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-12-18/l-orestea-arcaica-e-tecnologica-de-fusco-142243.shtml?uuid=ACdga5vB&refresh_ce=1

http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/01/21/news/orestea_la_tragedia_conquista_il_pubblico-131730573/

http://www.patrialetteratura.com/orestea-agamennone-regia-di-luca-de-fusco-produzione-di-teatro-stabile-di-napoli-e-teatro-stabile-di-catania/

http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/orestea-luca-de-fusco-teatro-argentina-roma-recensione-spettacolo.html

http://sipario.it/recensioniprosao/item/9707-orestea-regia-luca-de-fusco.html

http://www.quartaparetepress.it/2015/12/01/orestea-il-dramma-dellagamennone-parte-i/

http://www.sipario.it/recensioniprosao/item/9707-orestea-regia-luca-de-fusco.html

https://youtu.be/DDKIR3wY_ns

Scheda 497

Euripides
 2015
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 14-15 settembre 2015
Sede: Teatro Argentina, Roma
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro Patologico
Interpreti: Almerica Schiavo (Medea)
Dario D’Ambrosi (Creonte)
Mauro F. Cardinali (Giasone)
Michela D’Ambrosi (Glauce)
Chiara Laureti
Attori diversamente abili del teatro Patologico (Coro)
Regia: Dario D’Ambrosi
Musica: Francesco Santalucia
Coreografia:  Marisa Brugarolas
Scenografia: Maria Grazia D’Ambrosi
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.saltinaria.it/news-spettacoli/teatro-news/medea-teatro-patologico-di-dario-dambrosi-al-teatro-argentina.html
http://www.foglidarte.it/spettacoli-sulle-scene-e-sugli-schermi/520-la-medea-euripidea-del-teatro-patologico.html
https://storify.com/LaMaMaETC/dario-d-ambrosi-s-teatro-patologico-performs-medea
http://www.fermataspettacolo.it/teatro/il-coro-patologico-di-dambrosi-canta-la-medea

Scheda 493

Aeschylus
 2015
Titolo: Pilade
Autore moderno; Traduttore: Pier Paolo Pasolini 
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 01 novembre 2015
Sede: Bologna (Villa Aldini, Poligono di Tiro Nazionale, Pensilina Nervi)
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: ArchivioZeta
Interpreti: Simona Alderighi, Oumar Alpha, Marina Artese, Alimou Bah, Ibrahima Baldè, Idrissa Baldè, Vania Baroncini, Annagrazia Benassai, Rocco Bertini, Valeria Bertini, Antonella Bertini, Lorenzo Biagini, Alessandra Bianchi, Andrea Bianchi, Francesca Biondi, Anna Bolognesi, Greta Burchianti, Elisabetta Calari, Valentina Cioni, Morro Darboe, Matilde Dell’aiuto, Mariella Demichele, Salimou Diabi, Ibrahima Diallo, Alberto Fantini, Ilaria Festa, Musa Fatty, Lucia Forlivesi, Anna Gentilini, Kia Gioffreda, Yana Zoe Gioffreda, Piero Giovannini, Agnese Grilli, Sara Gugliotta, Antonia Guidotti, Elio Guidotti, Gianluca Guidotti, Ilde Illuminati, Haruna Jawo, Baman Konte, Vittorio Lega, Enzo Madonna, Gregorio Mariottini, Daniela Masini, Francesca Mengozzi, Kawsu Njie, Richard Owusu, Mara Pacini, Andrea Papa, Silvia Pasquinucci, Maria Grazia Pozzi, Alfredo Puccetti, Andrea Taddeus Punzo De Felice, Gaia Raffiotta, Beatrice Rinaldi, Enrica Sangiovanni, Alessio Santi, Giacomo Santi, Valeria Sardu, Corrado Scarnato, Mamadou Seidou, Mamadou Sissako, Claudia Soffritti, Paola Sostegno, Paola Stellato, Lucia Spada, Roberto Suprani, Elisa Tinti, Francesca Tisano, Alessandro Togoli, Claudia Torresani, Eden Tosi, Aly Traore, Nadia Trebbi, Carlo Ugolini, Beatrice Vollaro, Renate Wendt, Maria Cristina Zamboni
Regia: Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni
Musica: Patrizio Barontini
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.artribune.com/2015/10/intervista-archivio-zeta-rossella-menna-teatro-pier-paolo-pasolini-bologna/

http://www.doppiozero.com/materiali/scene/teatro-pasolini

http://www.altrevelocita.it/teatridoggi/3/interviste/321/ricucire-pezzi-di-storia-intervista-ad-archivio-zeta-e-rossella-menna-su-maratona-pilade-pasolini.html