Euripides | 2015 |
Titolo: | Ifigenia in Aulide |
Traduttore: | Giulio Guidorizzi |
Dramma di riferimento: | Euripides, Iphigenia |
Data della rappresentazione: | 16 maggio – 27 giugno 2015 |
Sede: | Teatro Greco di Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | INDA |
Interpreti: | Sebastiano Lo Monaco (Agamennone) Gianni Salvo (Vecchio) Francesca Ciocchetti, Deborah Zuin (Corifee) Menelao Francesco Colella (Menelao) Elena Ghiaurov (Clitemnestra) Lucia Lavia (Ifigenia) Raffaele Esposito (Achille) Turi Moricca (Araldo) Giorgio Rizzo (Musicista) Alice Canzonieri, Martina Cassenti, Federica Cavallaro, Aurora Cimino, Eleonora De Luca, Valentina Elia, Roberta Giordano, Deborah Iannotta, Clara Ingargiola, Laura Ingiulla, Virginia La Tella, Anita Martorana, Maddalena Serratore, Cinzia Coniglione, Sabrina Sproviero, Giulia Valentini, Arianna Vinci, Rossella Zagami, Claudia Zappia (Coro di donne) Gianluca Ariemma, Valerio Aulicino, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Nicasio Ruggero Catanese, Dario Fini, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Riccardo Masi, Vincenzo Paterna, Vladimir Randazzo, Sebastiano Tinè (Coro di uomini) |
Regia: | Federico Tiezzi |
Musica: | Francesca Della Monica, Ernani Maletta |
Coreografia: | |
Scenografia: | Pier Paolo Bisleri |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.indafondazione.org/gli-accesi-colori-di-tiezzi-fanno-di-ifigenia-in-aulide-una-tavolozza-doriente/
http://www.indafondazione.org/il-mio-agamennone-un-antipatico-che-mi-piace-2/ http://www.indafondazione.org/sono-una-donna-vendicativa-come-clitennestra/ http://www.indafondazione.org/ifigenia-colpita-dalla-sindrome-di-stoccolma-2/ http://www.indafondazione.org/voglio-farne-un-prequel-dellagamennone-eschileo/ http://www.indafondazione.org/la-mia-ifigenia-e-una-nipotina-di-conrad/ |
All posts by Dionysos
Scheda 451
Sophocles | 2015 |
Titolo: | Edipo re |
Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus |
Data della rappresentazione: | 26 luglio 2015 |
Sede: | Piazzale della Rosa, Sassuolo (MO) |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro If |
Interpreti: | Alex Sassatelli (Edipo) Ernesta Argira (Giocasta) Francesco Martucci (Creonte) Fabrizio Careddu (Tiresia) Marco Taddei (Sacerdote) Francesco Ferrieri (Servo di Laio) Federico Giani (Primo Messaggero) Emanuele Vito (Secondo Messaggero) Francesca Bianchi (Corifeo) Arianna Pellati, Claudio Goldoni, Davide Torlai, Elisa Giordano, Francesco Veroni, Ilaria Capra, Lisa Bonettini, Matteo Romoli, Silvia Malavolti, Simone Di Lella, Stefano Codeluppi, Veronica Vezzosi (Coro) |
Regia: | Alex Sassatelli |
Musica: | Lucio Grani, Michele Rabacchi |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://associazioneteatroif.wix.com/teatroif#!edipo-re/cu9w |
Scheda 450
Sophocles | 2009 |
Titolo: | Edipo re |
Traduttore: | Raul Montanari |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus |
Data della rappresentazione: | 6-11 ottobre 2009 |
Sede: | Teatro Rossetti, Trieste |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro de Gli Incamminati, Teatro di Messina |
Interpreti: | Franco Branciaroli (Edipo, Tiresia, Giocasta) Alfonso Veneroso (Creonte) Giancarlo Cortesi, Emanuele Fortunati, Gianfranco Quero, Livio Bisignano, Tino Calabrò, Angelo Campolo, Oreste De Pasquale, Filippo De Toro, Luca Fiorino (Coro, Messaggeri) |
Regia: | Antonio Calenda |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | Pier Paolo Bisleri |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.sipario.it/recensioniprosae/item/2119-sipario-recensioni-edipo-re.html http://www.ilrossetti.it/scheda_prosa.asp?ecordID=3658 http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/11/Branciaroli_Edipo_sul_lettino_co_7_100411046.shtml http://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/spettacoli/teatro/2010/04/01/312708-franco_branciaroli.shtmlhttp://www.teatro.it/spettacoli/della_corte/edipo_re_615_9427 |
Scheda 444
Aristophanes | 2014 |
Titolo: | Vespe |
Autore moderno; Traduttore: | Alessandro Grilli |
Dramma di riferimento: | Aristofanes, Vespae |
Data della rappresentazione: | 11 maggio 2014 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Sergio Mancinelli (Sosia) Enzo Curcurù (Santia) Antonello Fassari (Vivacleone) Martino D’Amico (Abbassocleone ) Francesco Biscione, Giuseppe Bisogno, Massimo Cimaglia, Carlo Di Maio, Lorenzo Falletti, Adriano Giammanco, Francesco Migliaccio, Andrea Romero, Marco Toloni, Carlo Vitiello (Coro)Alessandro Romano (Figlio) Giovanni Luca Ariemma, Corrado Drago, Dario Fini, Matteo Francomano (Figli dei Coreuti) Adonai Mamo (Servo Cantante) Francesco Scaringi (Cane di Cidatene) Doriana La Fauci (Mirtia) Sebastiano Fazzina (Accusatore/Asino di Vivacleone) Giulia Diomede (Troiana) Alice Bronzi, Elisa Golino (Convitate) Salvatore Agli, Valerio Aulicino, Andrea Cannata, Riccardo Masi (Servi) Antonio Bandiera (Ladrete) Laura Ingiulla (Piatto) Cristina Coniglio (Grattugia) Alessia Ancona (Pentola) Rossella Zagami (Graticola) Carmelo Alù, Nicasio Catanese Ruggero, Vincenzo Paterna (Cuccioli) Salvatore Agli, Valerio Aulicino, Alessia Ancona, Andrea Cannata, Cristina Coniglio, Laura Ingiulla, Emanuele Lopes, Giuseppe Calvo, Vladimir Randazzo, Rossella Zagami (Convitati) Domenico Macrì (Cherefonte) Gianni Giuga (Testimone dell’accusatore) Dario Battaglia, Gianni Giuga, Domenico Macrì (Figli di Canchero) |
Regia: | Mauro Avogadro |
Musica: | Banda Osiris (Alessandro Berti, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Giancarlo Macrì, |
Scheda 443
Aeschylus | 2014 |
Titolo: | Coefore-Eumenidi |
Traduttore: | Monica Centanni |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Choephoroe; Eumenides |
Data della rappresentazione: | 10 maggio 2014 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Francesco Scianna (Oreste) Francesca Ciocchetti (Elettra) Alessandro Romano (Guardiano) Elisabetta Pozzi (Clitemnestra, Spettro di Clitemnestra) Antonietta Carbonetti (Nutrice) Graziano Piazza (Egisto) Alessandro Romano (Servo di Egisto) Marco Imparato (Pilade) Paola Gassman (Profetessa) Ugo Pagliai (Apollo) Piera degli Esposti (Atena) Simonetta Cartia, Marcella Favilla, Clara Galante, Silvia Pietta, Elena Polic Greco (Corifee del Coro delle Coefore) Elena Aimone, Claudia Benassi, Rosy Bonfiglio, Valentina Cardinali, Clio Cipolletta, Giulia Diomede, Giuliana Di Stefano, Evelyn Famà, Carmelinda Gentile, Paola Giglio, Viola Graziosi, Doriana La Fauci, Jin Liyu, Francesca Mària, Valeria Perdonò, Silvia Pernarella, Alessandra Salamida, Valentina Territo (Coro delle Coefore) Clara Galante (Regina delle Erinni) Marcella Favilla, Silvia Pietta, Elena Polic Greco (Corifee del Coro delle Erinni) Elena Aimone, Claudia Benassi, Rosy Bonfiglio, Valentina Cardinali, Clio Cipolletta, Giulia Diomede, Paola Giglio, Viola Graziosi, Jin Liyu, Francesca Mària, Valeria Perdonò, Silvia Pernarella (Coro delle Erinni) Simonetta Cartia, Giuliana Di Stefano, Evelyn Famà, Carmelinda Gentile, Doriana La Fauci, Valeria Salamida, Valentina Territo (Coro delle Custodi del Tempio) Federica Cavallaro, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Eleonora De Luca, Alice Fusaro, Desirée Giarratana, Virginia La Tella, Anita Martorana, Francesca Pulvirenti, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Sabrina Sproviero, Giulia Valentini, Arianna Vinci, Claudia Zappia (Coro delle Coefore, Coro delle Eumenidi, Coro delle custodi del Tempio) Salvatore Agli, Alù Carmelo, Alessia Ancona, Valerio Aulicino, GianLuca Ariemma (Hermes dei morti), Antonio Bandiera, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Nicasio Ruggero Catanese, Cristina Coniglio, Corrado Drago, Eugenio Fea , Dario Fini, Matteo Francomano, Gianni Luca Giuga, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Laura Ingiulla, Domenico Macrì, Riccardo Masi, Vincenzo Paterna, Vladimir Randazzo, Francesco Torre, Rossella Zagami, Francesca Accolla, Marialaura Ambrogio, Erika Bonsignore, Giulia Cassarino, Giuseppe Coniglio, Federica Elia, Gabriele Fichera, Giorgia Greco, Lucia Imprescia, Flavia Lena, Giusi Lisi, Benedetta Lo Verso, Giulia Messina, Tita Ortisi, Susanna Pastorella, Sarah Polichetti (Ancelle di Clitemnestra, Servi, Soldati di Clitemnestra, Soldati di Egisto, Cittadini, Spettri, Soldati fantasma dell’esercito di Agamennone) |
Regia: | Daniele Salvo |
Musica: | Marco Podda |
Coreografia: | Alessio Maria Romano |
Scenografia: | Arnaldo Pomodoro |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.europaquotidiano.it/2014/05/16/coefore-eumenidi-antico-e-moderno-si-incontrano-a- siracusa/ http://www.silviaarosio.com/2014/05/coefore-ed-eumenidi-al-teatro-greco-di.html http://www.teatroteatro.it/recensioni_dettaglio.aspx?uart=4087 http://www.rumorscena.com/20/05/2014/lorestea-del-centenario-inda-tra-coupes-de-theatres-ed-effetti- kolossal-nasce-la-giustizia http://www.corrieredellospettacolo.com/2014/05/agamennone-le-ceoefore-e-le-eumenidi.html http://www.malacopia.it/coeforeeumenidi/ http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-8a573938-4632-4a99-b179- 949ee31eb6d2.html http://www.siracusaoggi.it/siracusa-spettacoli-classici-scianna-oreste-appassionato-nel-cast-stellare-di- coefore-eumenidi/ http://divagando.org/quando-dalla-vendetta-nasce-un-bene-coefore-eumenidi-2014/ http://palco-reale-palermo.blogautore.repubblica.it/ http://www.ilmediano.it/apz/vs_art.aspx?id=9819 http://www.artribune.com/2014/06/siracusa-sulla-scena-di-arnaldo-pomodoro-rivive-il-mito-dellorestea/ http://www.siciliainformazioni.com/99752/siracusa-teatro-greco-tragedia-pianto-commedia-riso-foto http://www.lanota7.it/siracusa-in-scena-la-satira-politica-le-vespe-di-aristofane/ http://www.teatroteatro.it/recensioni_dettaglio.aspx?uart=4089 http://www.corrieredellospettacolo.com/2014/05/le-vespe-di-aristofane-e-la-passione.html http://www.zeronove.tv/zntv/video/videocultura/vespe-aristofane-pungenti-ancor-brillanti-ed-esilaranti/ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/18/moto-in-scena-e-cabaret-per-un- aristofane-senza-pepePalermo12.html http://www.stratagemmi.it/?p=5964 http://www.gazzettadelsud.it/news//92490/Ma-le-Vespe-oggi–non.html http://100passijournal.info/le-vespe-di-aristofane-al-teatro-greco/ http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14565:cento-anni-di-riflessione- sulla-drammaturgia-antica&catid=40:articoli&Itemid=12 |
Scheda 442
Aeschylus | 2014 |
Titolo: | Agamennone |
Traduttore: | Monica Centanni |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 9 maggio 2014 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | Mauro Avogadro (Sentinella) Elisabetta Pozzi (Clitemnestra) Mariano Rigillo (Araldo) Massimo Venturiello (Agamennone) Giovanna Di Rauso (Cassandra) Andrea Renzi (Egisto) Francesco Biscione, Massimo Cimaglia, Piergiorgio Fasolo, Gianluca Musiu (Corifei) Andrea Pietro Anselmi, Alessandro Aiello, Adriano Braidotti, Davide Geluardi, Giancarlo Latina, Giuseppe Orto, Vincenzo Paolicelli, Luigi Rausa, Giuseppe Rispoli, Eugenio Santovito, Massimo Tuccitto (Coro degli argivi) Salvatore Agli, Valerio Aulicino, Antonio Bandiera, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Nicasio Catanese, Corrado Drago, Eugenio Fea, Gianni Luca Giuga, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Domenico Macrì, Vladimir Randazzo, Francesco Torre (Coro Accademia d’Arte del Dramma Antico Sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco”) Giulia Bonanno, Silvia De Nizza, Maria Chiara Grisafi, Laura Midolo, Alessandra Ricca, Agata Rosignoli (Danzatrici) Ginevra Di Marco (Voce di fanciulla) |
Regia: | Luca De Fusco |
Musica: | Antonio Di Pofi |
Coreografia: | Alessandra Panzavolta |
Scenografia: | Arnaldo Pomodoro |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/siracusa/dettaglio/articolo/gdsid/343471/ http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/05/06/news/sabbia_lavica_e_rovine_per_ag amennone_via_alle_tragedia-85391112/ http://www.giornalesiracusa.com/notizie/2014/05/10/siracusa-agamennone-inda-ce ntenario-de-fusco-pieno-pubblico http://www.lanota7.it/siracusa-in-4000-hanno-visto-la-prima-di-agamennone- al-teatro-greco-potevano-essere-di-piu/ http://www.malacopia.it/agamennone/ http://www.europaquotidiano.it/2014/05/15/argo-sepolta-da-una-montagna-di-terra/ http://www.rumorscena.com/20/05/2014/lorestea-del-centenar io-inda-tra-coupes-de-theatres-ed-effetti-kolossal-nasce-la-giustizia http://www.corrieredellospettacolo.com/2014/05/agamennone-le-ceoefore-e-le-eumenidi.html http://www.ragusah24.it/2014/05/11/cento-anni-dellinda-aperte-celebrazioni-pre gevole-agamennone/ http://www.controscena.net/enricofiore/?p=945 http://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/8614-50-ciclo-di-rappre sentazioni-classiche-al-teatro-greco- di-siracusa-2014-di-gigi-giacobbe.html http://www.ilmediano.it/apz/vs_art.aspx?id=9819 http://www.artribune.com/2014/06/siracusa-sulla-scena-di-arnaldo-po modoro-rivive-il-mito-dellorestea/ http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id =14565:cento-anni-di-riflessione-sulla-drammaturgia-antica&catid=40:articoli&Itemid=12 |
Scheda 441
Scheda 440
Euripides | 1996 | ||||||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||||||
Traduttore: | Umberto Albini (traduzione); Angelo Dallagiacoma (elaborazione drammaturgica) | ||||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||||||||||||||
Data della rappresentazione: | 22 ottobre 1996 | ||||||||||||||
Sede: | Bolzano, Teatro Comunale | ||||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||||
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile di Bolzano | ||||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||||
Regia: | Marco Bernardi | ||||||||||||||
Musica: | Dante Borsetto, Franco Maurina | ||||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||||
Scenografia: | Gisbert Jäkel | ||||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||||
– Fabio Zamboni, E’ Medea l’ombelico del mondo, in «Alto Adige», 04/02/1996.– Umberto Gandini, Con Medea un mito che ritorna, in «Alto Adige», 05/02/1996.
– Ornella Tommasi, Patrizia Milani: «Medea, la ragione oltre la passione», in «Alto Adige», 05/02/1996. – Patrizia Binco, Un anno nel segno del mito, in «Alto Adige», 05/02/1996. – Antonia Dalpiaz, Medea, una donna-simbolo due volte sul palcoscenico, in «Alto Adige», 05/02/1996. – Marco Bernardi, A Bolzano “Progetto Medea”, in «Primafila», ottobre 1996, p. 30. – Roberto Cavosi, Il mito destrutturato, in «Primafila», ottobre 1996, p. 31. – Patrizia Milani, Le mie due Medee tra Euripide e Cavosi, in «Primafila», ottobre 1996. – Marco Bernardi, La parola ai registi di Medea, in «Hystrio», ottobre/dicembre 1996, p. 43. – Umberto Gandini, Un mito di ieri per capire l’oggi. Medea mette in scena la sua attualità, in «Alto Adige», 18/10/1996. – Fabio Zamboni, E’ il giorno di Medea, in «Alto Adige», 20/10/1996. – Umberto Gandini, Il fascino dell’orrore. La Medea senza tempo di Bernardi, in «Alto Adige», 24/10/1996. – Medea, la donna che esce dal mito, in «Il Mattino», 24/10/1996. – Edith Moroder, Gefühlstier. Das Medea-Jahr beginnt im Teatro Stabile mit einer Neuinszenierung der Medea von Euripides, in «Tagesprofil» 25/10/1996. – Ugo Ronfani, La Medea di Bolzano tragedia del mondo, in «Il Giorno», 30/10/1996. – Caterina Barone, Medea: un dramma borghese, in «Primafila», novembre 1996. – Carlo Maria Pensa, La disperazione di Medea sola, in terra straniera, in «Famiglia Cristiana», novembre 1996. – Georg Mair, Kälte und Kitsch. Mit der Medea von Euripides hat das „Stabile“ das Medea-Jagr eröffnet. Ein Schauspiel, das deutlich auf vordergrüige Wirkung beim Publikum zielt, in «Die Südtiroler illustrierte», 02/11/1996. – Franco Manzoni, Medea, un dramma diventato moderno, in «Corriere della Sera», 05/11/1996. – Antonio Calbi, Medea, una donna d’oggi, in «La Repubblica, 05/11/1996. – Maria Paola Cavallazzi, Medea, l’assassina della porta accanto, in «L’Unità», 05/11/1996. – La Medea di Bernardi tra mito e attualità, in «Gazzetta di Reggio», 05/11/1996. – Odoardo Bertani, Persuasi da Medea la folle, in «Avvenire», 7/11/1996. – Magda Poli, Medea, tradita e ribelle sempre, in «Corriere della Sera, 8/11/1996. – Gastone Geron, Medea cambia abito e fa la femminista, in «Il Giornale», 12/11/1996. – Maria Grazia Gregori, Medea, una tragedia venuta dall’Est, in «L’Unità», 17/11/1996. – Patrizia Binco, Un mondo per Medea, in «Il Mattino», 17/11/1996. – Franco Quadri, L’urlo di Medea tra i boss di periferia, in «La Repubblica», 22/11/1996. – Un dramma borghese. La tragedia di Euripide trasferita nel Duemila, in «La Provincia Pavese», 24/11/1996. – Sandro Gasparetti, Bernardi immerge nel sangue la feroce vendetta di Medea, in «La Provincia», 26/11/1996. – Margit Oberhammer, Verwundung jenseits der Sprache. Medea im Bozner „Teatro Stabile“, in «Dolomiten», 30/11/1996. – Roberto Barbolini, Nel nome della madre, in «Panorama», 5/12/1996. – Ugo Volli, Tragicamente folle, in «Grazia», 8/12/1996. – Anna Maria Eccli, Tragedia senza tempo. Medea in scena a Rovereto e Trento, in «Alto Adige», 10/12/1996. – Medea, l’impeto delle passioni, in «Alto Adige», 10/12/1996. – Leonardo Franchini, La Medea del Duemila, in «L’Adige», 10/12/1996. – Immortale Medea, in «L’Adige», 12/12/1996. – Antonia Dalpiaz, Medea, donna di ieri e di oggi, in «Il Mattino», 15/12/1996. – Antonia Dalpiaz, Patrizia Milani: «Medea? Non solo una storia di cronaca nera», in «Il Mattino», 15/12/1996. – Gastone Geron, Medea diventa una zingara dai capelli corvini, in «Gente», data? – Ugo Ronfani, Una Medea extracomunitaria che vive in un container, in «Hystrio», gennaio/marzo 1997. – Federico Certa, Medea, la passione contro l’intolleranza, in «Il Mediterraneo», 19/02/1998. – Giuseppe Drago, Medea tra follia e determinazione, in «Oggi Sicilia», 21/02/1998. – Agata Motta, L’odio non è con gli dei ma vive tra gli uomini, in «Il Mediterraneo», 21/02/1998. – Pippo Ardini, Medea come diversità nell’Europa multietnica, in «Sicilia del Lunedì», 02/03/1998. – Roberto Cossu, Medea, orrore e grandezza, in «L’Unione Sarda», 05/03/1998. – Roberto Sanna, Medea, dentro il mito, in «La Nuova», 09/03/1998. – Leonardo Sole, Medea, il lato oscuro, in «La Nuova», 11/03/1998. – Cristiana Serra, Medea, donna di dolori, in «Il Quotidiano di Sassari», 11/03/1998. – Riccardo Lonardi, Medea, mito del teatro, in «La Voce di Mantova», 20/03/1998. – Monica Sicca, Medea extracomunitaria, in «Torino Sette», 20/03/1998, p. 23. – Una Medea del Duemila, in «La voce di Mantova», 24/03/1998. – Osvaldo Guerrieri, Tra container e camici Giasone è un manager Medea solo una donna, in «La Stampa», 29/03/1998. – Manuela Lamberti, Medea, la vittima di un atroce conflitto, «Il Gazzettino», 03/04/1998. – Sara Troiani, Il coro greco nelle messinscene contemporanee tra teoria e pratica teatrale, tesi di laurea in Studi storici e filologico-letterari (relatore: prof. Giorgio Ieranò; correlatore: prof.ssa Sandra Pietrini), Università degli Studi di Trento, a.a. 2010-2011, pp. 89-99. |
|||||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||||
Scheda 439
Seneca, Euripides | 2009 | ||||||||||
Titolo: | Le Troiane | ||||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades; Euripides, Troades | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 26 maggio 2009 | ||||||||||
Sede: | Teatro Antico, Tindari | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | Festival Teatro dei due Mari, Compagnia delle Indie Occidentali | ||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Federico Magnano San Lio | ||||||||||
Musica: | |||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | |||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– «MF – Sicilia» 16/5/2009 p. 7. | |||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
www.inscenaonline.com |
Scheda 438
Seneca, Euripides | 2011 | ||||||||
Titolo: | Pathos – La tragedia delle Troiane | ||||||||
Traduttore: | Filippo Amoroso (traduzione); Micha Van Hoecke (adattamento) | ||||||||
Dramma di riferimento: | Seneca, Troades; Euripides Troades | ||||||||
Data della rappresentazione: | luglio – agosto 2011 | ||||||||
Sede: | Ravenna; Teatri del Circuito di Epicarmo; Parco archeologico Scolacium – Armonied’arte, Borgia (CZ) | ||||||||
Genere drammatico: | Teatrodanza | ||||||||
Compagnia teatrale: | Micha Van Hoecke | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Micha Van Hoecke | ||||||||
Musica: | Hector Berlioz; Iannis Xenakis; Manos Hadjidakis | ||||||||
Coreografia: | Micha Van Hoecke | ||||||||
Scenografia: | Renzo Milan; Marella Ferrera (costumi) | ||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– «Il Sole 24 ore» 8/8/2011 | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
www.teatro.orgwww.corrieredelmezzogiorno.corriere.it (30/7/2011)http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4494:pathos-la-tragedia-delle-troiane&catid=39&Itemid=14 |