| Aeschylus | 1921 |
| Titolo: | Coefore |
| Autore moderno; Traduttore: | Ettore Romagnoli |
| Dramma di riferimento: | Aeschylus, Choephoroi |
| Data della rappresentazione: | 16.17.20.24.28 aprile 1921 |
| Sede: | Teatro Greco di Siracusa |
| Genere drammatico: | Tragedia |
| Compagnia teatrale: | |
| Interpreti: | Ettore Berti (Oreste) Teresa Franchini (Elettra) Guido Arezzo (Pilade) Giuseppe Masi (Egisto) Emilia Varini (Clitennestra) |
| Regia: | Ettore Romagnoli |
| Musica: | Giuseppe Mulè |
| Coreografia: | |
| Scenografia: | Duilio Cambellotti |
| Recensioni e Bibliografia: | |
| Alessandro Romanelli, Teatro all’aperto contemporaneo, con un messaggio di S. Benelli. Fotografie e varie recensioni, Torino, Alberto Giani, 1923. Vincenzo Bonajuto, Il teatro all’aperto, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, [1927?]. Romualdo Pàntini, Il ritorno di Diòniso sul teatro greco di Siracusa fra il 1914 e il 1927. Note raccolte da R. Pàntini, Vasto, Guzzetti, 1933. Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934. Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939. |
|
| Multimedia: | |
| https://www.indafondazione.org/coefore-di-eschilo/ | |