Tag Archives: Aeschylus

Scheda 279

Aeschylus 2000
Titolo: Orestea-Atridi
Autore moderno: Michele Di Martino
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 23-27 agosto 2000
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro dei Due Mari
Interpreti:
Pamela Villoresi
Carlo Alighiero
Regia: Maurizio Panici
Musica: Massimo Nunzi
Coreografia:
Scenografia: Dialmo Ferrari
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 423.
Multimedia:
…/teatro_greco_di_tindari/oresteaatridi_126_15719
http://www.apriteilsipario.it/archivio/panoramica99-00/schede/sch027.htm

Scheda 274

Aeschylus 2000
Titolo: I Sette contro Tebe
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Septem contra Thebas
Data della rappresentazione: 11-16 luglio 2000
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Aurelio Pes
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Laura Nobile, Stasera inaugurazione della stagione di spettacoli estivi con l’omaggio ad Aristofane diretto da Giovanni Anfuso, in «Repubblica», 06/07/2000.
Multimedia:
…/stasera-inaugurazione-della-stagione-di-spettacoli-estivi.html

Scheda 267

Aeschylus 2000
Titolo: Eumenidi
Traduttore: Francesca Nenci
Dramma di riferimento: Aeschylus, Eumenides
Data della rappresentazione: maggio- giugno 2000
Sede: Teatro Greco di Palazzolo Acreide (Siracusa); Teatro Verdi, Pisa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico “Galileo Galilei”
Interpreti:
Regia: Francesca Nenci
Musica: Francesca Nenci
Coreografia: Francesca Nenci
Scenografia: Francesca Nenci
Recensioni e Bibliografia:
– Francesca Nenci, Il Gioco della Scena Tragica: esperienze umane e teatrali degli studenti, Pisa, Edizioni ETS, 2004, pp. 12, 148-191
Multimedia:

Scheda 264

Aeschylus 2000
Titolo: Rosso Cantato
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 2000
Sede:
Genere drammatico: Balletto
Compagnia teatrale: Compagnia “Virgilio Sieni”, Produzione L’Eclisse – Centro Regionale Toscano per la Danza, Ente Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Interpreti:
Regia:
Musica: Balanescu Quartet
Coreografia: Virgilio Sieni
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 424.
– Lucio Arboretti Giancristofaro,Valerio Ivo Montanaro, Tra Oriente e Occidente: la tradizione iniziatica europea nel Medioevo, Catania, Akkuaria, 2005, p. 85.
Multimedia:

Scheda 262

Aeschylus 2000
Titolo: Il Decimo Anno
Autore moderno: Francesco Saponaro
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 14-16 luglio 2000
Sede: Baglio Di Stefano, Gibellina (TP)
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatri Uniti, Rossotiziano
Interpreti:
Regia: Andrea De Rosa
Musica: Andrea De Rosa
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Laura Nobile, Sotto il segno di Eschilo, in «Repubblica», 31/05/2000.
– l.n., Orestiadi, si apre con Eschilo, in «Repubblica», 13/07/2000.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 423.
Multimedia:
…a/2000/05/31/sotto-il-segno-di-eschilo.html
…/repubblica/2000/07/13/orestiadi-si-apre-con-eschilo.html

Scheda 255

Aeschylus 2000
Titolo: Agamennone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 2000
Sede:
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Studio Di Grosseto
Interpreti:
Regia:
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 423.
Multimedia:

Scheda 250

Aeschylus 1999
Titolo: Le Mura Di Argo, Uno Studio per L’Agamennone di Eschilo
Autore Moderno: Francesco Saponaro
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 07-12 dicembre 1999
Sede: Palazzo Dello Spagnolo, Napoli.
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Rossotiziano, Napoli
Interpreti:
Regia: Francesco Saponaro
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 423.
Multimedia:
http://www.tuttoteatro.com/numeri/a1/0/pagina41.html

Scheda 249

Aeschylus 1999
Titolo: Prometeo
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 28 settembre 1999
Sede: Teatro Olimpico, Vicenza
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Olimpico, Vicenza
Interpreti:
Giancarlo Dettori
Rossella Falk
Massimo Foschi
Franco Graziosi
Roberto Herlitzka
Ilaria Occhini
Regia:
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Sipario, in «Il Sole 24 ore», 19/09/1999
Multimedia:

Scheda 248

Aeschylus 1999
Titolo: Oreste
Autore Moderno: Vittorio Alfieri
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephoroe
Data della rappresentazione: 12-15 settembre 1999
Sede: Teatro Olimpico, Vicenza
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Olimpico, Vicenza; Teatro de Gli Incamminati
Interpreti:
Mario Cei
(Pilade)
Umberto Ceriani (Egisto)
Paola Mannoni
(Clitennestra)
Laura Marinoni
(Elettra)
Massimo Popolizio
(Oreste)
Regia: Stefano De Luca
Musica: Marco Mojana
Coreografia:
Scenografia: Carla Ricotti
Recensioni e Bibliografia:
Evas aphosiomenos erastis epi skinis, in «To Vima», 19/09/1999.
Multimedia:
http://www.stefanodeluca.it/oreste.htm
http://www.stefanodeluca.it/oreste_foto.htm
http://www.incamminati.it/upload/oreste.pdf

Scheda 243

Aeschylus 1999
Titolo: L’Orestie
Traduttore: Daniel Loayza
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 25-27 novembre 1999
Sede: Piccolo Teatro, Milano
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Odéon-Théâtre de l’Europe, France
Interpreti:
Gilles Arbona
(Agamennone)
Christiane Cohendy (Clitennestra)
Marie-Paule Tristram
(Cassandra)
Regia: Georges Lavaudant
Musica: Jean-François Herqué
Coreografia:
Scenografia: Georges Lavaudant, Isabelle Neveux; Brigitte Tribouilloy (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Daniel Loayza, L’Oréstie: Agamemnon; Les Choéphores; Les Euménides, Paris, Flammarion, 2001.
– Anna Bandettini, Al Piccolo il teatro d’Europa, in «Repubblica», 14/10/1999.
– Alastair Macaulay, Atavistic forces at loggerheads with law, in «Financial Times», 02/10/2000.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005,  p. 420.
Multimedia:
http://www.fluctuat.net/scenes/chroniq/orestie.htm
http://www.lesarchivesduspectacle.net/?IDX_Spectacle=5725
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/14/al-piccolo-il-teatro-europa.html