Tag Archives: Tragedia

Scheda 24

Sophocles 1966
Titolo: Antigone
Traduttore: Eugenio Della Valle
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 1966
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Edmonda Aldini
(Antigone)
Giuliana Lojodice (Ismene)
Annibale Ninchi
(Tiresia)
Arnaldo Ninchi
(Emone)
Marisa Quattrini
(Euridice)
Vittorio Sanipoli
(Guardia)
Regia: Mario Ferrero
Musica: Bruno Nicolai
Coreografia: Rosalia Chaldek
Scenografia: Lucio Lucentini (costumi di Maurizio Monteverde)
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:

Scheda 22

Aeschylus 1965
Titolo: Prometeo Incatenato
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 1965
Sede: Trieste
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Angela Cardile
(Io)
Egisto Marcucci (Ermete)
Franco Mazzera
(Prometeo)
Roberto Paoletti
(Kratos)
Regia: Aldo Trionfo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47.
Multimedia:

Scheda 21

Euripides 1965
Titolo: Le Troiane (titolo originale: Les Troyennes)
Autore moderno: Jean-Paul Sartre
Dramma di riferimento: Euripides, Troades
Data della rappresentazione: 1965
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Valentina Fortunato
(Andromaca)
Carla Gravina (Cassandra)
Anna Nogara
(Elena)
Lina Volonghi
(Ecuba)
Regia: Fulvio Tolusso
Musica: Doriano Saracino
Coreografia: Marise Flach
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47.
Multimedia:

Scheda 20

Euripides 1964
Titolo: Ippolito
Traduttore: Carlo Diano
Dramma di riferimento: Euripides, Hippolitus
Data della rappresentazione: 1964
Sede: Vicenza
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Luigi Diberti
(Ippolito)
Alberto Lupo (Teseo)
Anna Miserocchi
(Fedra)
Regia: Sandro Bolchi
Musica: Raffaele Mingardo
Coreografia: Marise Flach
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47.
Multimedia:

Scheda 19

Aeschylus 1964
Titolo: Agamennone
Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1964
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Regia: Giuseppe Di Martino
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– A. Carratore, Il XVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa: Cronache, <> 27, 1-2 (1964).
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 389.
Multimedia:

Scheda 18

Euripides 1964
Titolo: Eracle
Traduttore: Salvatore Quasimodo
Dramma di riferimento: Euripides, Herakles
Data della rappresentazione: 1964
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Carlo D’Angelo
(Nunzio)
Sergio Fantoni (Eracle)
Arnoldo Foa
(Lico)
Valentina Fortunato
(Megara)
Arnaldo Ninchi
(Corifeo)
Vittorio Sanipoli
(Anfitrione)
Regia: Giuseppe Di Martino
Musica: Bruno Nicolai
Coreografia: Jacques Lecoq
Scenografia: Mischa Scandella
Recensioni e Bibliografia:
– A. Carratore, Il XVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa: Cronache, <>, 1964, 27, pp. 1-2 .
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 136.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 46.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:
http://www.salvatorequasimodo.it/Portals/0/immagini/volumi/eracle.jpg

Scheda 17

Euripides 1964
Titolo: Andromaca
Traduttore: Euripides
Dramma di riferimento: Euripides, Andromache
Data della rappresentazione: 1964
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Angela Cardile
(Teti)
Arnoldo Foa (Menelao)
Ivo Garrani
(Peleo)
Anna Miserocchi
(Andromaca)
Arnaldo Nichi
(Nunzio)
Ilaria Occhini
(Ermione)
Regia: Mario Ferrero
Musica: Angelo Musco
Coreografia: Jacques Lecoq
Scenografia: Mischa Scandella
Recensioni e Bibliografia:
– A. Carratore, Il XVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa: Cronache, <>, 1964, 27, pp. 1-2.
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5, p. 136.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 46.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:

Scheda 16

Euripides 1963
Titolo: Ecuba
Traduttore: Salvatore Quasimodo
Dramma di riferimento: Euripides, Hecuba
Data della rappresentazione: 1963
Sede: Teatro del Convegno, Milano
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Ennio Balbo
(Polimestore)
Claudia Giannotti (Polissena)
Filippo Scelzo
(Messaggero)
Elena Zareschi
(Ecuba)
Regia: Enrico D’Alessandro
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 46.
Multimedia:
http://www.salvatorequasimodo.it/Portals/0/immagini/volumi/ecuba.jpg

Scheda 14

Euripides 1970
Titolo: Ippolito
Traduttore: Carlo Diano
Dramma di riferimento: Euripides, Hippolitus
Data della rappresentazione: 1970
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Nando Gazzolo
(Teseo)
Adriana Innocenti (Nutrice)
Giuseppe Pambieri
(Ippolito)
Olga Villi
(Fedra)
Regia: Franco Enríquez
Musica: Giancarlo Chiaramello
Coreografia: Marise Flach
Scenografia: Emanuele Luzzati; Santuzza Calì (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
Il XXI Ciclo di Rappresentazioni Classiche nel Teatro greco di Siracusa, in «Dioniso», 1970, 44, 3/4.
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 50.
– J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326.
– Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1970.jpg

Scheda 13

Sophocles 1970
Titolo: I Cannibali
Autore moderno: Liliana Cavani, Alvaro de Carvalhal, Italo Moscati, Fabrizio Onofri
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 1969
Sede:
Genere drammatico: Film
Compagnia teatrale: Doria, San Marco Film (una Produzione di)
Interpreti:
Pierre Clémenti
(Tiresia)
Britt Ekland (Antigone)
Tomas Milian
(Emone)
Francesco Leonetti
(Primo Ministro)
Delia Boccardo
(Ismene)
Marino Masé
(Fidanzato di Ismene)
Regia: Liliana Cavani
Musica: Ennio Morricone, Bruno Nicolai
Coreografia:
Scenografia: Ezio Frigerio, Carlo Tommasi; Ezio Frigerio, Gabriella Pescucci (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Kenneth Mackinnon, Greek Tragedy into Film, London, Croom Helm, 1986, pp. 187-188 (Appendix C: Credits of Films of Greek Drama).
Multimedia:
http://www.italica.rai.it/cinema/film/cannibali.htm
http://0xdb.org/0065518
http://www.lilianacavani.com/features/i-cannibali.htmlhttp://www.mymovies.it/cast/?id=4277
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4277
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4277&fantafilm=1
http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=23050
http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=4691