Aeschylus | 1966 | ||||||||||||
Titolo: | Orestiade | ||||||||||||
Traduttore: | Manara Valgimigli | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephorae, Eumenides) | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1966 | ||||||||||||
Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Mario Ferrero | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 390-391. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Tag Archives: Aeschylus
Scheda 4
Aeschylus | 1966 | ||||||||||||
Titolo: | I Sette a Tebe | ||||||||||||
Traduttore: | Carlo Diano | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Septem contra Thebas | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1966 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa, XIX Ciclo di Spettacoli Classici | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giuseppe Di Martino | ||||||||||||
Musica: | Bruno Nicolai | ||||||||||||
Coreografia: | Jacques Lecoq | ||||||||||||
Scenografia: | Lucio Lucentini; Maurizio Monteverde (coatumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 3
Aeschylus | 1966 |
Titolo: | Agamemnon |
Traduttore: | Paul Mazon |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 21 agosto 1966, X Delphiade Internationale Festspiele der Studententheater |
Sede: | Teatro Romano, Verona |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Groupe de Theatre Antique de la Sorbonne, Paris |
Interpreti: | |
Regia: | Philippe Lagard |
Musica: | Jean-Philippe Guinle |
Coreografia: | |
Scenografia: | Jacques Schmidt (costumi) |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Ertel, Evelyne, La Tragédie Grecques ‘Réhabitée’, «Théâtre/Public», 1986, 70-71. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 390. |
|
Multimedia: | |
http://theatrepublic.fr/1986/07/n%C2%B070-71-oedipe-et-la-tragedie-%E2%80%93-lascene- satyrique/ |
Scheda 363
|
Scheda 341
|
Scheda 325
Aeschylus | 2003 |
Titolo: | Agamennone |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 11-13 settembre 2003 |
Sede: | Baglio di Stefano, Gibellina |
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | Compagnia “La Carniceria” (Spagna), Orestiadi di Gibellina, Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia |
Interpreti: | |
Regia: | Rodrigo García |
Musica: | |
Coreografia: | Elena Córdoba |
Scenografia: | Rodrigo García |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, 432. |
Scheda 301
|
Scheda 287
Aeschylus | 2001 |
Titolo: | Agamennone |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 15 luglio-22 agosto 2001 |
Sede: | Anfiteatro Romano, Larino |
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | Teatro Fra Antiche Mura |
Interpreti: | |
Regia: | Arnaldo Ninchi |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– F. Macintosh, P. Michelakis, E. Hall, O. Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005. |
Scheda 284
Aeschylus | 2001 |
Titolo: | Agamennone |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 15 luglio-22 agosto 2001. |
Sede: | Anfiteatro Romano, Larino |
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | Teatro Fra Antiche Mura |
Interpreti: | |
Regia: | Arnaldo Ninchi |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 426. |
Scheda 254
Aeschylus | 2000 | ||
Titolo: | Agamennone | ||
Autore Moderno: | Ghiannis Ritsos | ||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon | ||
Data della rappresentazione: | 29 maggio – 06 luglio 2000 | ||
Sede: | Teatro San Giovannello, Ortigia (Siracusa) | ||
Genere drammatico: | Monologo | ||
Compagnia teatrale: | Teatro dell’Archivolto, Genova | ||
Interpreti: |
|
||
Regia: | Giorgio Gallione | ||
Musica: | |||
Coreografia: | |||
Scenografia: | |||
Recensioni e Bibliografia: | |||
– Lina Sotis, Siracusa: tifo da stadio per Edipo, in «Corriere della Sera», 26/05/2000. – Laura Nobile, Lavia: il mio Edipo in giacca e cravatta, in «Repubblica», 14/05/2000. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 423. |