Sophocles | 1966 | ||||||||||||
Titolo: | Antigone | ||||||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigona | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1966 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Mario Ferrero | ||||||||||||
Musica: | Bruno Nicolai | ||||||||||||
Coreografia: | Rosalia Chaldek | ||||||||||||
Scenografia: | Lucio Lucentini (costumi di Maurizio Monteverde) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 48. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 23
|
Scheda 22
|
Scheda 21
Euripides | 1965 | ||||||||||||
Titolo: | Le Troiane (titolo originale: Les Troyennes) | ||||||||||||
Autore moderno: | Jean-Paul Sartre | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Troades | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1965 | ||||||||||||
Sede: | |||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Fulvio Tolusso | ||||||||||||
Musica: | Doriano Saracino | ||||||||||||
Coreografia: | Marise Flach | ||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 20
Euripides | 1964 | ||||||||
Titolo: | Ippolito | ||||||||
Traduttore: | Carlo Diano | ||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Hippolitus | ||||||||
Data della rappresentazione: | 1964 | ||||||||
Sede: | Vicenza | ||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Sandro Bolchi | ||||||||
Musica: | Raffaele Mingardo | ||||||||
Coreografia: | Marise Flach | ||||||||
Scenografia: | |||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 47. | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 19
Aeschylus | 1964 |
Titolo: | Agamennone |
Traduttore: | Ettore Romagnoli |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 1964 |
Sede: | Teatro Greco, Siracusa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico |
Interpreti: | |
Regia: | Giuseppe Di Martino |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– A. Carratore, Il XVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa: Cronache, <> 27, 1-2 (1964). – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 389. |
|
Multimedia: | |
Scheda 18
|
Scheda 17
|
Scheda 16
|
Scheda 15
Euripides | 1970 | ||||||||||||
Titolo: | Medea | ||||||||||||
Autore: | Pier Paolo Pasolini | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1970 | ||||||||||||
Sede: | |||||||||||||
Genere drammatico: | Film | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Marina Cicogna, Franco Rossellini (produttori); Produzione San Marco SpA (Roma), Le Films Number One (Parigi), Janus Film und Fernsehen (Francoforte); Pierre Kalfon, Klaus Helwig (produttori associati) | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Pier Paolo Pasolini; Sergio Citti (regista collaboratore); Carlo Carunchio (assistente alla regia) | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Dante Ferrett (scenografo arredatore); Nicola Tamburro (architetto); Piero Tosi (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Kenneth Mackinnon, Greek Tragedy into Film, London, Croom Helm, pp. 1986, 190- 191 (Appendix C: Credits of Films of Greek Drama). – Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991, pp. 222, 400. – Massimo Fusillo, Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie: eine Neuinszenierung von Pilade, in Anton Bierl and Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne: Festschrift für Helmut Flashar anlässlich seines 65, Stuttgart und Leipzig, Teubner, 1994, p. 239. – John Kerrigan, Revenge Tragedy: Aeschylus to Armageddon, Oxford, Clarendon Press, 1996, 96, pp. 102-104. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, pp. xii, 109, 144, 146f, 148-155, 172, 252. – Mark Adriansen, Freddy Decreus, Christian Demoulin (et all.), Oedipus, in «Psychoanalytische Perspectieven», 2002, 20/3, p. 386. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.pasolini.net/callasPPP_medea01.htm http://www.pasolini.net/immagini_raccolta_medea.htm http://www.youtube.com/watch?v=7rQYQcbWFn8 |