Aeschylus | 1976 |
Titolo: | Promteo Incatenato |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Prometheus Vinctus |
Data della rappresentazione: | 1976 |
Sede: | Palazzo Litta, Milano |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Camera Obscura |
Interpreti: | |
Regia: | Franz Marijnen |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52. | |
Multimedia: | |
Scheda 93
|
Scheda 92
Aristophanes | 1976 | ||||||||||||
Titolo: | Le Rane | ||||||||||||
Traduttore: | Benedetto Marzullo | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Ranes | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 27 maggio 1976 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Commedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Roberto Guicciardini, Aldo Trionfo | ||||||||||||
Musica: | Benedetto Ghiglia | ||||||||||||
Coreografia: | Angelo Corti | ||||||||||||
Scenografia: | Giorgio Panni; Santuzza Calì (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327. – Gonda A. H. Van Steen, Venom in Verse: Aristophanes in Modern Greece, Princeton, Princeton University Press, 2000, p. xiii. – Edith Hall, Amanda Wrigley, Aristophanes in Performance 421 BC-AD 2007: Peace, Birds, and Frogs, London, Legenda, 2007, p. 267ss. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1976.jpg |
Scheda 91
Sophocles | 1976 | ||||||||||
Titolo: | Filottete | ||||||||||
Traduttore: | Enzio Cetrangolo | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Philoktetes | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 1976 | ||||||||||
Sede: | Teatro Uomo, Milano | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Glauco Mauri | ||||||||||
Musica: | Luciano Berio | ||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | |||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52. | |||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
http://www.sipario.it/recensionefilottetemauri.htm |
Scheda 90
Euripides | 1975 | ||||||
Titolo: | Medea | ||||||
Autore moderno/ Traduttore: | Samuel Barber | ||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||||||
Data della rappresentazione: | 28 giugno 1975 | ||||||
Sede: | Teatro Nuovo, Spoleto | ||||||
Genere drammatico: | Balletto | ||||||
Compagnia teatrale: | |||||||
Interpreti: |
|
||||||
Regia: | |||||||
Musica: | Samuel Barber | ||||||
Coreografia: | John Butler | ||||||
Scenografia: | Martin Kamer | ||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||
– Thomas Victor, The Making of a Dance: Mikhail Baryshnikov and Carla Fracci in Medea, Holt, Rinehart and Winston, 1976. – Lillian Corti, The Myth of Medea and the Murder of Children, Westport, Connecticut, Greenwood Press, 1998, p. xix. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 254. |
|||||||
Multimedia: | |||||||
Scheda 89
Aristophanes | 1975 |
Titolo: | Utopia |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Aristophanes |
Data della rappresentazione: | 1975-1979 |
Sede: | |
Genere drammatico: | |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Luca Ronconi |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Massimo Fusillo, Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie: eine Neuinszenierung von Pilade, in Anton Bierl, Peter von Moellendorf (a cura di), Orchestra: Drama-Mythos-Bühne: Festschrift für Helmut Flashar anlässlich seines 65, Stuttgart, Leipzig, Teubner, 1994, p. 242. | |
Multimedia: | |
Scheda 88
Aeschylus | 1975 | ||||||||||||
Titolo: | I Persiani | ||||||||||||
Traduttore: | Mario Prosperi | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Persae | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1975 | ||||||||||||
Sede: | Rai, Radio Televisione Italiana | ||||||||||||
Genere drammatico: | Film | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Vittorio Cottafavi | ||||||||||||
Musica: | Rubin De Cervin | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
-Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 52. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 87
Euripides | 1975 | ||||
Titolo: | Frammenti di una Trilogia | ||||
Autore moderno/ Traduttore: | Andrei Serban | ||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea; Troades | ||||
Data della rappresentazione: | BiennaleTeatro 1975 | ||||
Sede: | Venezia | ||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||
Compagnia teatrale: | La MaMa e.t.c. (Experimental Theatre Club), USA | ||||
Interpreti: |
|
||||
Regia: | Andrei Serban | ||||
Musica: | Elizabeth Swados | ||||
Coreografia: | |||||
Scenografia: | |||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 51. | |||||
Multimedia: | |||||
Scheda 86
Euripides | 1974 | ||||||||||||
Titolo: | Le Troiane | ||||||||||||
Traduttore: | Edoardo Sanguineti | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Troades | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 08- 23 giugno 1974 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giuseppe Di Martino | ||||||||||||
Musica: | Bruno Nicolai | ||||||||||||
Coreografia: | Angelo Corti | ||||||||||||
Scenografia: | Tullio Costa | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 51. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1974.jpg |
Scheda 85
Euripides | 1974 | ||||||||||||
Titolo: | Ifigenia in Aulide | ||||||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Iphigenia Aulidensis | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 08- 23 giugno 1974 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Orazio Costa Giovangigli | ||||||||||||
Musica: | Gino Stefani | ||||||||||||
Coreografia: | Angelo Corti | ||||||||||||
Scenografia: | Tullio Costa | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p.51. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 327. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1974.jpg |