Aeschylus | 1996 |
Titolo: | Trilogia del presente/Orestea |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 12 dicembre 1996 – 01 giugno 1997 |
Sede: | Teatro Comunale, Ferrara; II Piattaforma della Danza Conteporanea, Firenze |
Genere drammatico: | Balletto |
Compagnia teatrale: | Compagnia Virgilio Sieni Danza |
Interpreti: | |
Regia: | |
Musica: | Alexander Balanescu |
Coreografia: | Virgilio Sieni |
Scenografia: | Minuccia Prada (costumi) |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Maria Elisa Buccella, Piattaforma Della Danza Contemporanea Italiana, 29 maggio – 01 giugno 1997, in «Dance Magazine», settembre 1997. – Silvia Poletti, Trilogia del Presente/Orestea, in «Dance Magazine», aprile 1997. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 415. |
|
Multimedia: | |
Category Archives: Genere drammatico
Scheda 218
Aristophanes | 1996 |
Titolo: | Lisistrata |
Traduttore: | Dalila Curiazi |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Lysistrata |
Data della rappresentazione: | 18 maggio 1996 |
Sede: | Liceo Classico Di Roseto, Roseto degli Abruzzi |
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi |
Interpreti: | |
Regia: | Dalila Curiazi |
Musica: | Viviana Casadio |
Coreografia: | Elisabetta Di Gregorio, Caterina Provvisiero |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Iniziano venerdì le Giornate Classiche, in «Cronaca di Giulianova-Roseto-Atri», 14/03/1996. – Roseto, studenti liceali in scena, «Il Messaggero», 15/03/1996. |
|
Multimedia: | |
Scheda 217
|
Scheda 216
|
Scheda 215
|
Scheda 214
|
Scheda 213
Aeschylus | 1996 | ||||
Titolo: | Agamennone | ||||
Autore modeerno; Traduttore: | |||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon | ||||
Data della rappresentazione: | 1996 | ||||
Sede: | Festival delle Colline Torinesi, Torino | ||||
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale | ||||
Compagnia teatrale: | RAA Theatre, Italia | ||||
Interpreti: |
|
||||
Regia: | Renato Cuocolo | ||||
Musica: | |||||
Coreografia: | |||||
Scenografia: | |||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 415. | |||||
Multimedia: | |||||
Scheda 212
|
Scheda 211
Aeschylus | 1995 |
Titolo: | Orestea (una commedia organica?) |
Autore moderno: | Romeo Castellucci |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 6 aprile 1995 |
Sede: | Fabbricone, Prato |
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | Societas Raffaello Sanzio, Cesena |
Interpreti: | |
Regia: | Romeo Castellucci |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Romeo Castellucci, Orestea (una commedia organica?), in «Dioniso», 2002, 1 n.s., pp. 130-135. – Giovanni Raboni, Fra giganti e donne cannone il circo irrompe nella tragedia, in «Corriere della Sera», 24/10/1996. – Rodolfo Di Giammarco, Per un Teatro trasversale, in «Repubblica», 18/09/1995. – “Orestea”, la violenza al limite estremo, in «Corriere della Sera», 12/02/1996. – Daria Bertolaso, A proposito dell’Orestea di Eschilo sulla scena moderna, in «Annali Online di Ferrara- Lettere», 2006, 2, pp. 202-216. – Caterina Barone, Orestea da Eschilo, regia di R. Castellucci, in «Dioniso», 1995, 65, pp. 84-86. |
|
Multimedia: | |
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/09/18/per-un-teatro-trasversale.html archiviostorico.corriere.it archiviostorico.corriere.it |
Scheda 210
|