Category Archives: Genere drammatico

Scheda 219

Aeschylus 1996
Titolo: Trilogia del presente/Orestea
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 12 dicembre 1996 – 01 giugno 1997
Sede: Teatro Comunale, Ferrara; II Piattaforma della Danza Conteporanea, Firenze
Genere drammatico: Balletto
Compagnia teatrale: Compagnia Virgilio Sieni Danza
Interpreti:
Regia:
Musica: Alexander Balanescu
Coreografia: Virgilio Sieni
Scenografia: Minuccia Prada (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Maria Elisa Buccella, Piattaforma Della Danza Contemporanea Italiana, 29 maggio – 01 giugno 1997, in «Dance Magazine», settembre 1997.
– Silvia Poletti, Trilogia del Presente/Orestea, in «Dance Magazine», aprile 1997.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 415.
Multimedia:

Scheda 218

Aristophanes 1996
Titolo: Lisistrata
Traduttore: Dalila Curiazi
Dramma di riferimento: Aristophanes, Lysistrata
Data della rappresentazione: 18 maggio 1996
Sede: Liceo Classico Di Roseto, Roseto degli Abruzzi
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi
Interpreti:
Regia: Dalila Curiazi
Musica: Viviana Casadio
Coreografia: Elisabetta Di Gregorio, Caterina Provvisiero
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Iniziano venerdì le Giornate Classiche, in «Cronaca di Giulianova-Roseto-Atri», 14/03/1996.
Roseto, studenti liceali in scena, «Il Messaggero», 15/03/1996.
Multimedia:

Scheda 217

Euripides 1996
Titolo: Medea
Traduttore: Maria Grazia Ciani
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 17 maggio – giugno 1996
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Valeria Moriconi
(Medea)
Paolo Graziosi (Giasone)
Gabriele Ferzetti
(Creonte)
Donatello Falchi
(Egeo)
Anita Bartolucci
(Nutrice)
Gianni Conversano
(Pedagogo)
Regia: Mario Missiroli
Musica: Benedetto Ghiglia, Benedetto Buzzanca
Coreografia:
Scenografia: Enrico Job
Recensioni e Bibliografia:
– Maria Grazia Ciani, Medea, Siracusa, Istituto nazionale del Dramma Antico, 1996.
Les Choéphores d’Eschyle, in «Cahiers du GITA», 1997, 10.
– Betine van Zyl Smit, Medea Becomes Politically Correct, in Bernhard Zimmermann (a cura di), Rezeption des antiken Dramas auf der Bühne und in der Literatur, Beiträge zum antiken Drama und seiner Rezeption, Stuttgart-Weimar (Metzler) 2001, p. 262.
– Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 269.
– Maria Grazia Ciani (a cura di), Euripide; Seneca; Grillparzer; Alvaro, Medea-variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2003.
– Monica Centanni, Le Vesti di Medea: Costumi di Scena al Teatro Greco di Siracusa (1927, 1958, 1972, 1996, 2004), Siracusa, Lombardi editori, 2005, pp. 57-59.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1996.jpg

Scheda 216

Aeschylus 1996
Titolo: Coefore
Traduttore: Umberto Albini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephoroe
Data della rappresentazione: maggio – giugno 1996
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Anna Bonaiuto
(Elettra)
Ennio Fantastichini (Oreste)
Franco Interlenghi
(Egisto)
Ivana Monti
(Clitennestra)
Eugenio Santovito
(Pilade)
Regia: Giorgio Pressburger
Musica: Philip Glass, Dimitri Nicolau, Arvo Part, Isao Tomita, Ryuichi Sakamoto
Coreografia: Gloria Catizone
Scenografia: Enrico Job
Recensioni e Bibliografia:
– Umberto Albini, Coefore, Siracusa, Istituto nazionale del Dramma Antico, 1996.
Les Choéphores d’Eschyle, in «Cahiers du GITA», 1997, 10.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1996.jpg

Scheda 215

Euripides 1996
Titolo: Medea
Traduttore: Umberto Albini
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: stagione 1996/1997
Sede: Teatro degli Incamminati, Bologna; Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, Trieste.
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro degli Incamminati, Bologna
Interpreti:
Franco Branciaroli
(Medea)
Evelina Meghnagi (Nutrice)
Angelo Pireddu
(Pedagogo)
Leonardo De Carmine
(Creonte)
Alfonso Veneroso
(Giasone)
Massimiliano Alocco
(Egeo)
Regia: Luca Ronconi
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Francesco CaIcagnini; Jacques Reynaud (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Betine van Zyl Smit, Medea Becomes Politically Correct, in Bernhard Zimmermann (a cura di), Rezeption des antiken Dramas auf der Bühne und in der Literatur, Beiträge zum antiken Drama und seiner Rezeption, Stuttgart-Weimar, Metzler, 2001, p. 262.
– Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 269.
Multimedia:
http://www.incamminati.it/go/Home/Italiano/Franco-Branciaroli
http://www.incamminati.it/upload/medea.pdf

Scheda 214

Euripides 1996
Titolo: Il Ciclope
Traduttore: Fulvio Barberis
Dramma di riferimento: Euripides, Cyclops
Data della rappresentazione: 1996
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Luca Biagini
Sebastiano Tringali
Marcello Bartoli
Gaetano Campisi
Aglaia Mora
Regia: Giancarlo Sammartano
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Siracusa continua con il Ciclope, in «Corriere della Sera» 30/07/1996
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford (Oxford University Press) 2005, 415.
Multimedia:
Archivio Storico – corriere.it
http://www.forumartistiinterpreti.org/attori.php?action=display&idartista=921

Scheda 213

Aeschylus 1996
Titolo: Agamennone
Autore modeerno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1996
Sede: Festival delle Colline Torinesi, Torino
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: RAA Theatre, Italia
Interpreti:
Walter Malosti
(Agamennone)
Tony Yap (Cassandra)
Regia: Renato Cuocolo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 415.
Multimedia:

Scheda 212

Aeschylus 1996
Titolo: 1984
Autore moderno: Dalila Curiazi
Dramma di riferimento: Aeschylus, Eumenides
Data della rappresentazione: 1996
Sede: Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi
Interpreti:
Regia: Dalila Curiazi
Musica: Viviana Casadio
Coreografia: Elisabetta Di Gregorio, Caterina Provvisiero
Scenografia: Enzo Granchelli
Recensioni e Bibliografia:
Iniziano venerdì le Giornate Classiche, in «Cronaca di Giulianova-Roseto-Atri», 14/03/1996.
Roseto, studenti liceali in scena, in «Il Messaggero», 15/03/1996.
Multimedia:

Scheda 211

Aeschylus 1995
Titolo: Orestea (una commedia organica?)
Autore moderno: Romeo Castellucci
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 6 aprile 1995
Sede: Fabbricone, Prato
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Societas Raffaello Sanzio, Cesena
Interpreti:
Regia: Romeo Castellucci
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Romeo Castellucci, Orestea (una commedia organica?), in «Dioniso», 2002, 1 n.s., pp. 130-135.
– Giovanni Raboni, Fra giganti e donne cannone il circo irrompe nella tragedia, in «Corriere della Sera», 24/10/1996.
– Rodolfo Di Giammarco, Per un Teatro trasversale, in «Repubblica», 18/09/1995.
“Orestea”, la violenza al limite estremo, in «Corriere della Sera», 12/02/1996.
– Daria Bertolaso, A proposito dell’Orestea di Eschilo sulla scena moderna, in «Annali Online di Ferrara- Lettere», 2006, 2, pp. 202-216.
– Caterina Barone, Orestea da Eschilo, regia di R. Castellucci, in «Dioniso», 1995, 65, pp. 84-86.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/09/18/per-un-teatro-trasversale.html
archiviostorico.corriere.it
archiviostorico.corriere.it

Scheda 210

Aeschylus 1996
Titolo: Les Danaïdes
Autore moderno: Silviu Purcarete
Dramma di riferimento: Aeschylus, Supplices; Agamemnon; Prometheus Vinctus; Septem contra Thebas
Data della rappresentazione: 1996
Sede: Teatro Romano, Ostia
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Nazionale di Cracovia, Compagnia Silviu Purcarete (Romania)
Interpreti:
Radu Beligan, Jean Jacques Dulon
(Zeus)
Coca Bloos (Danao)
Mariana Buruiana
(Artemide)
Micaela Caracas
(Era)
Alexandru Repan
(Poseidone)
Viktor Rebengiuc
(Apollo, Pelasgo)
Regia: Silviu Purcarete
Musica: Iosif Hertea
Coreografia:
Scenografia: Stefania Cenean
Recensioni e Bibliografia:
– Ian Shuttleworth, Greek gods take to the stage, in «Financial Times», 12/10/1996.
– Paul Taylor, Les Danaïdes, in «Independent», 10/10/1996.
Les Choéphores d’Eschyle, in «Cahiers du GITA», 1996, 10, pp. 288-291, 291-293, con fotografia a p. 319.
– Ian Herbert, Nicole Leclercq, The World of Theatre, 2000 Edition: An Account of the Theatre Seasons 1996-97, 1997-98 and 1998-99, London, Routledge, 2000, p. 200.
– Victoria White, The Oresteia, Waterfront Hall, November 15th, 4pm, in «Irish Times», 07/11/1998.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford (Oxford University Press) 2005, p. 424.
Multimedia: