Category Archives: Genere drammatico

Scheda 229

Aeschylus 1998
Titolo: Orestea
Traduttore: Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione: 1998
Sede: Tempio di Giove, Terracina
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Guido D’Avino (Agamennone); Giancarlo Sepe (Coefore); Alberto di Stasio (Eumenidi)
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 417.
Multimedia:

Scheda 228

Aeschylus 1998
Titolo: Agamennone
Traduttore: Pier Paolo Pasolini
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: Festival della Magna Grecia 1998
Sede: Castello Aragonese, Taranto; Teatro Romano di Ferento, Viterbo
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Associazione Teatro Studio
Interpreti:
Renato De Carmine
(Agamennone)
Carla Avarista (Clitennestra)
Rosanna Di Palma
(Cassandra)
Salvatore Mazza
(Egisto)
Regia: Pasquale De Cristofaro
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Gaetano Fiore; Vincenzo Canzanella (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Pandolfo, Agamennone parla nella lingua di Pasolini, in «Corriere della sera», 01/08/1998.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 417.
Multimedia:
http://archiviostorico.corriere.it

Scheda 227

Aeschylus 1998
Titolo: Agamennone
Traduttore: Dalila Curiazi
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 1998
Sede: Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi
Interpreti:
Asteria Casadio
Viviana Casadio
Regia: Dalila Curiazi
Musica: Viviana Casadio
Coreografia: Elisabetta Di Gregorio, Caterina Provvisiero
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 417.
Multimedia:

Scheda 226

Sophocles 1997
Titolo: Antigonä
Autore moderno: Bertoldt Brecht
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 24- 26 ottobre 1997; 23-24 maggio 1998
Sede: Porta Romana, Milano; Teatro delle Saline, Cagliari
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Kokani Orchestar, Transteatro
Interpreti:
Regia:
Musica: Naat Veliov
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.altremusiche.it/sx/testi/receconcerti/kocani.htm

Scheda 225

Euripides 1997
Titolo: Le Fenicie
Traduttore: Gabriele Vacis
Dramma di riferimento: Euripides, Phoenissae
Data della rappresentazione: 1997
Sede: Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, Milano
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Laboratorio Teatro Settimo
Interpreti:
Regia: Livio Galassi
Musica: Roberto Tarasco
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Martina Treu, Le Fenicie da Euripide, in «Maia», 1998, 2, pp. 366-374.
Multimedia:

Scheda 224

Aeschylus 1997
Titolo: Coefore
Traduttore: Giordano Greco, Giuseppe Marocci, Giovanni Signore
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephoroe
Data della rappresentazione: maggio- settembre 1997
Sede: Teatro Greco, Palazzolo Acreide (SR); Teatro Verdi, Pisa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico Galileo Galilei, Pisa
Interpreti:
Enzo Ciardella
(Oreste)
Pierluigi Di Baccio (Pilade)
Camilla Gesi
(Clitennestra)
Lisa Pelacchi
(Elettra)
Francesco Zaccagnini
(Egisto/ Servo)
Regia: Francesca Nenci
Musica:
Coreografia: Francesca Nenci
Scenografia: Francesca Nenci
Recensioni e Bibliografia:
– Francesca Nenci, Il Gioco della Scena Tragica: esperienze umane e teatrali degli studenti, Pisa, Edizioni ETS, 2004, p. 11, 20-53.
– Francesca Nenci, Luigi Arata, Le Coefore. Fra genos e polis la scelta di Oreste, Bologna, Cappelli, 1999.
Multimedia:

Scheda 223

Euripides 1997
Titolo: Elettra
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Euripides, Electra
Data della rappresentazione: 1997
Sede:
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Marina Guadagno
Enzo Borrino
Regia: Livio Galassi
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.cpds.it/dati/Attori/Borrino%20Enzo/attori_Borrino_Enzo_CV.htm
http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocimguada.htm

Scheda 222

Sophocles 1997
Titolo: Edipo Tiranno
Autore moderno: Fernando Bandini
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 1997
Sede: Teatro Olimpico, Vicenza
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Massimo Popolizio
(Edipo)
Marina Bonfigli (Giocasta)
Giulio Bosetti
(Tiresia)
Edoardo Siravo
(Creonte)
Paolo Calabresi
(Corifeo)
Regia: Gianfranco De Bosio
Musica: Coro Schola San Rocco di Vicenza (M° Francesco Erle)
Coreografia: Mauro Bigonzetti (coreografie eseguite dal corpo di ballo dell’Arena di Verona)
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Giovanni Raboni, Edipo al ballo degli addii, in «Corriere della Sera», 08/09/1997.
Multimedia:
http://archiviostorico.corriere.it

Scheda 221

Sophocles 1997
Titolo: Edipo Re
Traduttore: Dalila Curiazi
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 1997
Sede: Teatro Odeon, Roseto degli Abruzzi
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi
Interpreti:
Regia: Dalila Curiazi
Musica: Viviana Casadio
Coreografia: Elisabetta Di Gregorio, Caterina Provvisiero
Scenografia: Enzo Granchelli; Adele De Ruggiero (costumi del Coro)
Recensioni e Bibliografia:
Giornate classiche, gli studenti in scena, in «Il Tempo», 12/06/1997.
Roseto, liceali in scena con le Giornate classiche, «Il Centro», 10/06/1997.
Multimedia:

Scheda 220

Aeschylus 1996
Titolo: Sette contro Tebe
Traduttore: Edoardo Sanguineti
Dramma di riferimento: Aeschylus, Septem contra Thebas
Data della rappresentazione: 19 dicembre 1996
Sede: Teatro Nuovo, Napoli
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatri Uniti
Interpreti:
Marco Baliani
(Eteocle)
Maurizio Bizzi (Megareo)
Anna Bonaiuto
(Antigone)
Salvatore Cantalupo
(Tiresia)
Andrea Renzi
(Polifonte)
Roberto De Francesco
(Messaggero)
Regia: Mario Martone, Andrea Renzi
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Sergio Tramonti
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Martone, Teatro di Guerra: un diario, Milano, Bompiani, 1999.
– Aldo Lastella, Martone: Tebe come la Bosnia, in «Repubblica», 20/12/1996.
– Aldo Lastella, La Bosnia di Martone, una guerra quotidiana, in «Repubblica», 18/04/1998.
– I.B., Napoli di Martone è un teatro di guerra, in «Repubblica», 01/05/1998.
– Enrico Fiore, Da Sarajevo ai Quartieri, in «Il Mattino», 23/12/1996
– Alessandra Orsini, Città e Conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca, Roma, Bulzoni Editore, 2005, pp. 86- 100.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/20/martone-tebe-come-la-bosnia.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/18/la-bosnia-di-martone-una-guerra-quotidiana.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/01/napoli-di-martone-un-teatro-di-guerra.html