Category Archives: Genere drammatico

Scheda 567

Aristophanes  2018
Titolo: I cavalieri
Autore moderno; Traduttore: Olimpia Imperio
Dramma di riferimento: Aristophanes, Equites
Data della rappresentazione: 29 giugno-8 luglio 2018
Sede: Teatro greco di Siracusa
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti: Giovanni Esposito (Demostene)
Sergio Mancinelli (Nicia)
Francesco Pannofino (Salsicciaio)
Gigio Alberti (Paflagone)
Roy Paci (Corifeo)
Antonio Catania (Demo)
Allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione “Giusto Monaco” II e III anno (Coro)
Regia: Giampiero Solari
Musica:
Coreografia: Lara Guidetti
Scenografia: Angelo Linzalata
Recensioni e Bibliografia:
https://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/11688-54-festival-del-teatro-greco-di-siracusa-2018-i-cavalieri-regia-giampiero-solari-di-gigi-giacobbe.html

https://www.lastampa.it/spettacoli/palcoscenico/2018/03/21/news/solari-da-fiorello-al-teatro-greco-a-siracusa-gioco-con-la-commedia-1.33994889

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/06/23/i-cavalieri-di-aristofane-trionfo-contro-il-demagogoPalermo18.html

Multimedia:
https://www.indafondazione.org/i-cavalieri-2018/

Scheda 566

Euripides  2018
Titolo: Eracle
Autore moderno; Traduttore: Giorgio Ieranò
Dramma di riferimento: Euripides, Hercules
Data della rappresentazione: 10 maggio-23 giugno 2018
Sede: Teatro greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti: Serena Barone (Anfitrione)
Naike Anna Silipo (Megara)
Patricia Zanco (Lico)
Mariagiulia Colace (Eracle)
Francesca Laviosa (Iris)
Arianna Pozzoli (Lyssa)
Katia Mirabella (Messaggero)
Carlotta Viscovo (Teseo)
Samuel Salamone (Corifeo)
Sena Lippi, Arianna Pozzoli, Isabella Sciortino (Figli di Eracle)Sabrina Vicari, Mariella Celia, Silvia Giuffrè (Danzatrici)
Serena Ganci, Marta Cannuscio (Musicisti)
Allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione “Giusto Monaco” II e III anno (Coro)
Regia: Emma Dante
Musica: Serena Ganci
Coreografia: Manuela Lo Sicco
Scenografia: Carmine Maringola
Recensioni e Bibliografia:
https://www.doppiozero.com/materiali/la-ridicola-caduta-di-eracle

https://espresso.repubblica.it/visioni/2018/05/16/news/emma-dante-il-mio-eracle-divenne-femmina-1.322010

http://www.visionideltragico.it/blog/schede-critiche/ti-comporti-da-donna-l-eracle-di-emma-dante-54-festival-del-teatro-greco-di-siracusa-2018

Multimedia:
https://www.indafondazione.org/eracle-2018/

https://www.raicultura.it/teatro-e-danza/articoli/2019/04/Emma-Dante-rilegge-Euripide–01b29128-954e-4237-b652-24ff82d4fd9a.html

Scheda 565

Sophocles  2018
Titolo: Edipo a Colono
Autore moderno; Traduttore: Federico Condello
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Coloneus
Data della rappresentazione: 11 maggio-24 giugno 2018
Sede: Teatro greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti: Massimo De Francovich (Edipo)
Roberta Caronia (Antigone)
Sergio Mancinelli (Straniero)
Davide Sbrogiò (Corifeo)
Eleonora De Luca (Ismene)
Sebastiano Lo Monaco (Teseo)
Stefano Santospago (Creonte)
Fabrizio Falco (Polinice)
Danilo Nigrelli (Messaggero)Massimo Cimaglia, Francesco Di Lorenzo, Lorenzo Falletti, Tatu La Vecchia, Eugenio Maria Santovito, Carlo Vitiello (Coro di vecchi)
Allievi  Accademia d’Arte del Dramma Antico Sezioni “Giusto Monaco” e “Fernando Balestra” (Coro)
Regia: Yannis Kokkos
Musica: Alexandros Markeas
Coreografia:
Scenografia: Yannis Kokkos
Recensioni e Bibliografia:
https://www.sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/11568-54-festival-del-teatro-greco-di-siracusa-2018-edipo-a-colono-di-sofocle-secondo-kokkos-di-gigi-giacobbe.html

https://www.teatro.it/recensioni/edipo-a-colono/edipo-a-colono-negli-spazi-dellanima

Multimedia:
https://www.indafondazione.org/edipo-a-colono-2018/

Scheda 564

Aristophanes  2017
Titolo: Le Rane
Autore moderno; Traduttore: Olimpia Imperio
Dramma di riferimento: Aristophanes, Batrachoi
Data della rappresentazione: 29 giugno-9 luglio 2017
Sede: Teatro greco di Siracusa
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti: Valentino Picone (Santia)
Salvo Ficarra (Dioniso)
Roberto Salemi (Eracle)
Dario Iubatti (Un Morto)
Giovanni Prosperi (Caronte)
Francesco Russo (Eaco)
Francesca Ciocchetti (Ostessa)
Valeria Almerighi (Platane)
Dario Iubatti (Servo)
Dario Iubatti (Plutone)
Gabriele Benedetti (Euripide)
Roberto Rustioni (Eschilo)
Gabriele Portoghese (Corifeo)
SeiOttavi (Coro di Rane della palude infernale)
Accademia d’Arte del Dramma Antico – sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco” (Coro dei sacri iniziati ai Misteri Eleusini – Dannati e Marionettisti)
Regia: Giorgio Barberio Corsetti
Musica: SeiOttavi
Coreografia:
Scenografia: Massimo Troncanetti
Recensioni e Bibliografia:
https://www.sipario.it/recensioniprosar/item/10849-rane-le-regia-giorgio-barberio-corsetti.html

https://www.ilsecoloxix.it/eventi/2018/11/22/news/le-rane-dalla-grecia-all-ironia-di-ficarra-e-picone-1.30619028

http://www.quartaparetepress.it/2018/11/08/ficarra-e-picone-le-rane-una-sfida-che-ci-ha-fatto-crescere-intervista/

Multimedia:
https://www.indafondazione.org/stagione-2017/rane/

Scheda 563

Euripides  2017
Titolo: Fenicie
Autore moderno; Traduttore: Enrico Medda
Dramma di riferimento: Euripides, Phoenissae
Data della rappresentazione: 7 maggio-24 giugno 2017
Sede: Teatro greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti: Isa Danieli (Giocasta)
Simone Luglio (Pedagogo)
Giordana Faggiano (Antigone)
Gianmaria Martini (Polinice)
Guido Caprino (Eteocle)
Michele Di Mauro (Creonte)
Alarico Salaroli (Tiresia)
Matteo Francomano (Meneceo)
Massimo Cagnina (Araldo)
Yamanuchi Hal (Edipo)
Simonetta Cartia (Prima Corifea)
Eugenia Tamburri (Pianista)Accademia d’Arte del Dramma Antico – sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco” (Coro)
Regia: Valerio Binasco
Musica: Arturo Annecchino
Coreografia:
Scenografia: Carlo Sala
Recensioni e Bibliografia:
https://www.sipario.it/recensioniprosaf/item/10748-fenicie-le-regia-valerio-binasco.html

http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/fenicie-valerio-binasco-teatro-greco-siracusa-recensione-spettacolo.html

http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3152http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3152

 

Multimedia:
https://www.indafondazione.org/stagione-2017/fenicie/

https://www.raiplayradio.it/video/2017/05/Video-item-2-per-il-teatro-di-radio3-e31c2495-6729-4bfe-9752-831c369fe892.html?iframe

Scheda 562

Euripides  1957
Titolo: Iphigenia in Aulis
Autore moderno; Traduttore: Apostolos Melachrinos – Απόστολος Μελαχρινός
Dramma di riferimento: Euripides, Iphigenia in Aulis
Data della rappresentazione: 15 giugno 1957
Sede: Teatro antico di Epidauro
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro Nazionale della Grecia – Εθνικό Θέατρο
Interpreti: Thanos Kotsopoulos – Θάνος Κωτσόπουλος (Agamennone – Αγαμέμνων)
Nikos Paraskevas – Νίκος Παρασκευάς (Vecchio – Γέροντας)
Grigoris Vafias – Γρηγόρης Βαφιάς (Menelao – Μενέλαος)
Stelios Vokovic – Στέλιος Βόκοβιτς (Messaggero – Άγγελος)
Elsa Vergi – Έλσα Βεργή (Clitemnestra – Κλυταιμνήστρα)
Anna Sinodinou – Άννα Συνοδινού (Ifigenia – Ιφιγένεια)
Vasilis Kanakis – Βασίλης Κανάκης (Achille – Αχιλλεύς)
Kakia Panagiotou – Κάκια Παναγιώτου (Prima corifea – Α΄ Κορυφαία)
Regia: Kostis Michailidis – Κωστής Μιχαηλίδης
Musica: Argiris Kounadis – Αργύρης Κουνάδης
Coreografia: Kostis Michailidis – Κωστής Μιχαηλίδης
Scenografia: Kleovoulos Klonis – Κλεόβουλος Κλώνης
Recensioni e Bibliografia:
http://www.nt-archive.gr/playMaterial.aspx?playID=769#publications
Multimedia:
http://www.nt-archive.gr/playMaterial.aspx?playID=769#photos

Scheda 561

Aeschylus  2017
Titolo: Sette contro Tebe
Autore moderno; Traduttore: Giorgio Ieranò
Dramma di riferimento: Aeschylus, Septem contra Thebas
Data della rappresentazione: 6 maggio 2017-25 giugno 2017
Sede: Teatro greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti: Marco Foschi (Eteocle)
Anna Della Rosa (Antigone)
Gianni Salvo (Aedo)
Aldo Ottobrino (Messaggero)
Massimiliano Frascà, Liber Dorizzi (Danzatori)
Accademia d’Arte del Dramma Antico – sezione Scuola di Teatro “Giusto Monaco” (Coro)
Regia: Marco Baliani
Musica: Mirto Baliani
Coreografia: Alessandra Fazzino
Scenografia: Carlo Sala
Recensioni e Bibliografia:
https://www.teatro.it/recensioni/sette-contro-tebe/siracusa-i-sette-contro-tebe-la-guerra-e-sempre-colpa-delluomo

http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/sette-contro-tebe-marco-baliani-teatro-greco-siracusa-recensione-spettacolo.html

https://www.sipario.it/recensioniprosas/item/10752-sette-contro-tebe-i-regia-marco-baliani.html

http://www.drammaturgia.fupress.net/recensioni/recensione1.php?id=6850

https://teatro.persinsala.it/sette-contro-tebe/38140/

Multimedia:
https://www.indafondazione.org/stagione-2017/sette-contro-tebe/