Category Archives: Genere drammatico

Scheda 611

 

Aeschylus  1921
Titolo: Coefore
Autore moderno; Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Choephoroi
Data della rappresentazione: 16.17.20.24.28 aprile 1921
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia       
Compagnia teatrale:
Interpreti: Ettore Berti (Oreste)
Teresa Franchini (Elettra)
Guido Arezzo (Pilade)
Giuseppe Masi (Egisto)
Emilia Varini (Clitennestra)
Regia: Ettore Romagnoli
Musica: Giuseppe Mulè
Coreografia:
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Alessandro Romanelli, Teatro all’aperto contemporaneo, con un messaggio di S. Benelli. Fotografie e varie recensioni, Torino, Alberto Giani, 1923.
Vincenzo Bonajuto, Il teatro all’aperto, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, [1927?].
Romualdo Pàntini, Il ritorno di Diòniso sul teatro greco di Siracusa fra il 1914 e il 1927. Note raccolte da R. Pàntini, Vasto, Guzzetti, 1933.
Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934.
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/coefore-di-eschilo/

Scheda 610

 

Aeschylus  1914
Titolo: Agamennone
Autore moderno; Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 16-19 aprile 1914
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia       
Compagnia teatrale:
Interpreti: Gualtiero Tumiati (Agamennone)
Teresa Mariani (Clitennestra)
Elisa Berti Masi (Cassandra)
Giulio Tempesti (Egisto)
Giosuè Borsi (Araldo)
Luigi Salvini (Scolta)
Regia: Ettore Romagnoli
Musica: Ettore Romagnoli
Coreografia:
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Alessandro Romanelli, Teatro all’aperto contemporaneo, con un messaggio di S. Benelli. Fotografie e varie recensioni, Torino, Alberto Giani, 1923.
Vincenzo Bonajuto, Il teatro all’aperto, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, [1927?].
Romualdo Pàntini, Il ritorno di Diòniso sul teatro greco di Siracusa fra il 1914 e il 1927. Note raccolte da R. Pàntini, Vasto, Guzzetti, 1933.
Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934.
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/agamennone-eschilo/

Scheda 609

 

Seneca  2021
Titolo:  Fedra
Autore moderno; Traduttore:  Maurizio Bettini
Dramma di riferimento: Seneca, Phaedra
Data della rappresentazione: 28 luglio 2021
dal 31 luglio all’8 agosto 2021
Sede: Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta
Teatro Antico di Segesta
Genere drammatico: Tragedia       
Compagnia teatrale: Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale
Interpreti: Viola Graziosi (Fedra)
Graziano Piazza (Teseo)
Alessandra Costanzo (Nutrice)
Riccardo Livermore (Ippolito)
Liborio Natali (Corifeo/messaggero)
Regia:  Manuel Giliberti
Musica: Antonio Di Pofi
Coreografia:  Serena Cartia (movimenti scenici)
Scenografia: Laboratorio del Teatro della Città
Recensioni e Bibliografia:
https://www.guidasicilia.it/evento/al-parco-archeologico-palmintelli-di-caltanissetta-va-in-scena-fedra-parco-archeologico-palmintelli-caltanissetta/3013744
https://www.siciliaogginotizie.it/2021/07/30/festival-dionisiache-in-scena-fedra-e-la-prima-alba-con-antigone/
https://www.guidasicilia.it/evento/al-teatro-antico-di-segesta-va-in-scena-fedra-teatro-antico-di-segesta/3013746
https://www.teatricalabresiassociati.it/post/post/140817/fedra-di-seneca#
Multimedia:
https://www.youtube.com/watch?v=56EcjOGFioY&ab_channel=FestivalDionisiache
https://www.youtube.com/watch?v=4HZkLY1qWw0&ab_channel=FestivalDionisiache

Scheda 608

Plautus  2017
Titolo:  L’Avaro di Plauto
Autore moderno; Traduttore: Michele Di Martino
Dramma di riferimento: Plautus, Aulularia
Data della rappresentazione: dal 21 marzo al 26 marzo 2017
Sede: Teatro Ghione di Roma
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Ghione Produzioni
Interpreti: Edoardo Siravo (L’Avaro; Cacastecchi)
Stefano Masala (Grappaccia)
Martino D’Amico (Freccetta)
Lucio Ciotolo (Miraglione)
Gabriella Casali (Baccagliona)
Enzo D’Arco (Pollastriere)
Francesco Maccarinelli (Stellone)
Regia:  Nando Sesso
Musica: Francesco Verdinelli
Coreografia:
Scenografia:  Lisa De Benedittis
Recensioni e Bibliografia:
https://www.checedinuovo.it/dal-21-al-26-marzo-al-teatro-ghione-aulularia-lavaro-plauto-tito-maccio-plauto-edoardo-siravo-regia-nando-sesso/
https://tuttoteatro.blogspot.com/2017/03/aulularia-lavaro-di-plauto-al-teatro.html
Multimedia:
 https://www.youtube.com/watch?v=HA6yZX5La7k&ab_channel=SpettacolandoTV

Scheda 607

Aeschylus  2020
Titolo:  Prometeo
Autore moderno; Traduttore:  Patrick Rossi Gastaldi (adattamento)
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 7 agosto 2020
Sede: Teatro Romano di Volterra
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Associazione Culturale Laros
Interpreti: Edoardo Siravo (Prometeo)                                                                     Ruben Rigillo                                                                                             Silvia Siravo (Io)                                                                                            Gabriella Casali                                                                        Alessandro D’Ambrosi (Zeus)
Regia:  Patrick Rossi Gastaldi
Musica:  Francesco Verdinelli
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
https://www.teatroromanovolterra.it/Spettacoli/175/prometeo-da-eschilo-prima-nazionale.aspx
https://www.foglidarte.it/spettacoli-sulle-scene-e-sugli-schermi/796-prometeo-rossigastaldi.html
https://www.radiorobinson.it/2020/08/08/lunghi-applausi-per-prometeo-sul-palcoscenico-del-teatro-romano-foto/
https://plautusfestival.it/prometeo/
Multimedia:
 https://www.youtube.com/watch?v=ud3L7kOuqc8&ab_channel=OmniaNewsTV
https://www.youtube.com/watch?v=oNAM4ewNI7Y&ab_channel=alessandrod%27ambrosi
https://www.youtube.com/watch?v=uyTCBVG6wB4&ab_channel=QuartaPareteRoma
https://www.youtube.com/watch?v=EqZrtfNaZ1g&ab_channel=RadioRoma

Scheda 606

Plautus  2020
Titolo: Aulularia
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Plautus, Aulularia
Data della rappresentazione: 1 agosto 2020
Sede: Arena Plautina di Sarsina
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Teatro Europeo Plautino (TEP)
Interpreti: Massimo Venturiello (Euclione)
Massimo Boncompagni (Megadoro)
Simone Cástano (Lare, Antrace,  Liconide)                                         Fabrizio Careddu (Eunomia, Strobilo)                                                Ludovico Röhl (Staffila, Congrione e Trottola)
Regia: Cristiano Roccamo
Musica:  Sara Castiglia
Coreografia:
Scenografia:  Matteo Soltanto
Recensioni e Bibliografia:
 https://plautusfestival.it/aulularia-2/
http://www.matteosoltanto.com/set_aulularia.html
https://www.avantionline.it/aulularia-in-scena-lavaro-di-plauto-interpretato-da-massimo-venturiello/
https://www.corriereadriatico.it/spettacoli/urbisaglia_aulularia_plauto-5382657.html
Multimedia:
 https://www.youtube.com/watch?v=soJXSdZUFZc&ab_channel=Pubblisole
https://www.youtube.com/watch?v=wYSOGuahW-U&ab_channel=MicroTeatroTerraMariqueCISBiT

Scheda 605

Aristophanes  2020
Titolo: Lysistrata
Autore moderno; Traduttore: Nicasio Anzelmo, Mario Scaletta (adattamento)
Dramma di riferimento: Aristophanes, Lysistrata
Data della rappresentazione: 8 agosto 2020
10 agosto 2020
dal 13 agosto al 16 agosto 2020
Sede: Arena Plautina di Sarsina
Teatro Romano di Ferento
Teatro Antico di Segesta
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Spettacoli Teatrali Produzioni
Interpreti: Marisa Laurito (Lisistrata)
Mario Scaletta (Commissario/Cinesia)
Monica Guazzini (Mirrina)
Regia: Nicasio Anzelmo
Musica:  Federico Capranica
Coreografia:
Scenografia: Daniele Cupini
Recensioni e Bibliografia:
 https://plautusfestival.it/lisistrata/
https://www.plautusfestival.it/wp-content/uploads/2020/07/PLAUTUS_FESTIVAL-cartellone_2020.pdf
http://www.teatroferento.it/project/marisa-laurito-lisistrata/
https://www.dionisiache.it/2020/08/12/marisa-laurito-e-lisistrata-a-segesta/
Multimedia:
 https://www.youtube.com/watch?v=X2PRBEjUjPM&ab_channel=TrmWebSicilia

Scheda 604

Plautus  2018
Titolo: Pseudolo
Autore moderno; Traduttore: Cristiano Roccamo (adattamento)
Dramma di riferimento: Plautus, Pseudolus
Data della rappresentazione: 29 luglio 2018
Sede: Arena Plautina di Sarsina
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Teatro Europeo Plautino
Interpreti: Ettore Bassi (Pseudolo)
Massimo Boncompagni (Ballione)
Jacopo Costantini (Calidoro, Simone, Cuoco)
Ludovico Röhl  (Carino, Arpace, Scimmia)
Regia: Cristiano Roccamo
Musica:  Sara Castiglia
Coreografia:
Scenografia: Elisabetta Salvatori
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
 https://plautusfestival.it/pseudolo/
http://www.plauto.eu/portfolio-item/pseudolo-plautus-festival-sarsina-fc/
https://www.filippoventuri.photography/blog/pseudolo-plauto-ettore-bassi

Scheda 603

Plautus 2017
Titolo:  Casina
Autore moderno; Traduttore: Giuseppe Argirò (adattamento)
Dramma di riferimento: Plautus, Casina
Data della rappresentazione: dal 15 luglio al 16 luglio 2017                                                                   dal 23 agosto al 24 agosto 2017
Sede: Teatro Greco-Romano di Catania
Teatro Antico di Segesta
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Teatro della Città
Interpreti: Giuseppe Pambieri (Alcesimo)
Micol Pambieri (Cleostrata)
Riccardo M. Tarci
Maria Cristina Fioretti
Nadia Perciabosco
Alberto Caramel  
Regia:  Giuseppe Argirò
Musica:
Coreografia:
Scenografia:  Susanna Messina
Recensioni e Bibliografia:
https://operaeopera.com/2017/07/casina-plauto-catania-prima-nazionale-argiro-pambieri-2017/
https://trapani.gds.it/articoli/cultura/2017/08/21/intreccio-amoroso-e-gioco-di-contendenti-sul-palco-di-segesta-in-scena-la-casina-di-plauto-46936567-3984-4f43-b9b5-90952d69d4ff/
Multimedia:
 https://www.youtube.com/watch?v=5a1Mrhjvp5o&ab_channel=CalatafimiSegestaFestival

Scheda 602

Euripides  2020
Titolo:  Elena tradita
Autore moderno; Traduttore:  Luca Cedrola (adattamento)
Dramma di riferimento: Euripides, Helena
Data della rappresentazione: 11 agosto 2020
dal 16 agosto al 19 agosto 2020
Sede: Corte Palazzo di Città di Locri                                                                 Teatro Antico di Segesta
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Teatro della Città – Centro di produzione teatrale
Interpreti: Viola Graziosi (Elena)                                                                        Graziano Piazza (Menelao)
Regia:  Luca Cedrola
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
https://www.cronacaoggiquotidiano.it/2020/08/05/elena-tradita-il-nuovo-spettacolo-del-teatro-della-citta-con-viola-graziosi-e-graziano-piazza-debutto-l11-agosto-alla-corte-palazzo-di-citta-di-locri/
https://www.dionisiache.it/elena/
https://www.scriptandbooks.it/2020/08/17/viola-graziosi-in-elena-tradita-prodotto-dal-teatro-della-citta-centro-di-produzione-teatrale-di-catania-in-prima-nazionale-l11-agosto-a-locri/
Multimedia:
https://www.youtube.com/watch?v=ahz9wbfZ8Ec&ab_channel=EnzoLacopo
https://www.lentelocale.it/home/locri-elena-traditauna-grande-interpretazione-in-replica-stasera-a-roccella-presso-il-teatro-al-castello-alle-2130-immagini-e-video/