Category Archives: Sophocles

Scheda 635

 

Sophocles  1980
Titolo: Edipo re
ìTraduttore: Orazio Costa
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione:
Sede: Teatro Olimpico, Vicenza
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale: Centro di Avviamento all’Espressione di Firenze
Interpreti: Massimo Foschi
Salvo Randone
Anna Miserocchi
Mario Valgoi
Cesare Lanzoni
Enrico Di Marco
Alberto Mancioppi
Mario Granato
Regia: Orazio Costa
Musica: Gino Stefàni
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 634

 

Sophocles  1978
Titolo: Elektra
Autore moderno:
Traduttore:
Hugo von Hofmannsthal
Giovanna Bemporad
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 23 febbraio 1978
Sede: Teatro Valle, Roma
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale: Cooperativa Teatroinaria
Interpreti: Francesca Benedetti
Anita Laurenzi
Relda Ridoni
Roberto Sturno
Pietro Caretto
Rolanda Benac
Achille Belletti
Regia: Beppe Menegatti
Musica: Sylvano Spadaccino
Coreografia:
Scenografia: Luisa Spinatelli
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 633

 

Sophocles  1978
Titolo: Aiace per Sofocle
Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Ajax
Data della rappresentazione: 16 febbraio 1978
Sede: Teatro del Rondò di Bacco (Palazzo Pitti), Firenze
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale: Gruppo di Sperimentazione Teatrale
Interpreti: Angela Diana
Duccio Dugoni
Gundrun Gundlach
Marcello Murru
Carla Tanda
Ugo Margio
Antonio Santini
Regia: Mario Ricci
Musica: Alvin Curran
Coreografia:
Scenografia: Mario Ricci
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 626

 

Sophocles  1939
Titolo: Aiace
Autore moderno; Traduttore: Ettore Bignone
Dramma di riferimento: Sophocles, Ajax
Data della rappresentazione: 26.29 aprile, 4.7.11.14 maggio 1939
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:  Compagnia del Teatro Eliseo di Roma
Interpreti: Giovanna Scotto (Atena)
Carlo Ninchi (Ulisse)
Annibale Ninchi (Aiace)
Giovanna Scotto (Tecmessa)
Aroldo Tieri (Messaggero)
Gino Cervi (Teuno)
Paolo Stoppa (Menelao)
Ernesto Sabbatini (Agamennone)
Regia: Franco Liberati
Musica: Riccardo Zandonai
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Pietro Aschieri
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/aiace-3/

Scheda 625

 

Sophocles  1936
Titolo: Edipo a Colono
Autore moderno; Traduttore: Ettore Bignone
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Coloneus
Data della rappresentazione: 23.26.30 aprile 1936, 2.7 maggio 1936
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:
Interpreti: Annibale Ninchi (Edipo)
Giovanni Giacchetti (Polinice)
Amedeo Nazzari (Teseo)
Achille Maieroni (Creonte)
Emma Baron (Ismene)
Vanda Bernini (Antigone)
Regia: Franco Liberati
Musica: Ildebrando Pizzetti
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
 Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/edipo-a-colono-di-sofocle/

Scheda 623

 

Sophocles  1933
Titolo: Le Trachinie
Autore moderno; Traduttore: Ettore Bignone
Dramma di riferimento: Sophocles, Trachiniae
Data della rappresentazione: 27.30 aprile 1933, 4.7.11 maggio 1933
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia        
Compagnia teatrale:
Interpreti: Maria Melato (Deianira)
Annibale Ninchi (Eracle)
Nerio Bernardi (Illo)
Celeste Almieri (Nutrice)
Guido Verdiani (Vecchio)
Gianni Pietrasanta (Lica)
Regia: Franco Liberati
Musica: Ildebrando Pizzetti
Coreografia: Rosalia Chladek
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934.
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/le-trachine-di-sofocle/

Scheda 618

 

Sophocles  1927
Titolo: I segugi
Autore moderno; Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Sophocles, Ichneutai
Data della rappresentazione: 20.21.23.24.27.28.30 aprile 1924, 1.4.5.8 maggio 1927
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Dramma satiresco       
Compagnia teatrale:
Interpreti: Massimo Pianforini (Apollo)
Giulio Gemmò (Sileno)
Donatella Gemmò (La ninfa Cillene)
Regia: Ettore Romagnoli
Musica: Giuseppe Mulè
Coreografia: Valerie Kratina
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Romualdo Pàntini, Il ritorno di Diòniso sul teatro greco di Siracusa fra il 1914 e il 1927. Note raccolte da R. Pàntini, Vasto, Guzzetti, 1933.
Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934.
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/i-satiri-della-caccia-di-sofocle/

Scheda 615

 

Sophocles  1924
Titolo: Antigone
Autore moderno; Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 30 aprile 1924, 1.3.4.7.8.10 maggio 1924
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia       
Compagnia teatrale:
Interpreti: Maria Laetitia Celli (Antigone)
Ester Zini (Ismene)
Mignon Cocco (Euridice)
Gualtiero Tumiati (Creonte)
Massimo Pianforini (Emone)
Fulvio Bernini (Tiresia)
Regia: Ettore Romagnoli
Musica: Giuseppe Mulè
Coreografia: Valerie Kratina
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Vincenzo Bonajuto, Il teatro all’aperto, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, [1927?].
Romualdo Pàntini, Il ritorno di Diòniso sul teatro greco di Siracusa fra il 1914 e il 1927. Note raccolte da R. Pàntini, Vasto, Guzzetti, 1933.
Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934.
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/antigone-di-sofocle/

Scheda 613

 

Sophocles  1922
Titolo: Edipo re
Autore moderno; Traduttore: Ettore Romagnoli
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 22.23.26.27.30 aprile 1922, 3.4 maggio 1922
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia       
Compagnia teatrale:
Interpreti: Annibale Ninchi (Edipo)
Fernando Testa (Sacerdote)
Giulio Lacchini (Creonte)
Guglielmo Barnabò (Tiresia)
Linda Torri (Giocasta)
Regia: Ettore Romagnoli
Musica: Giuseppe Mulè
Coreografia:
Scenografia: Duilio Cambellotti
Recensioni e Bibliografia:
Alessandro Romanelli, Teatro all’aperto contemporaneo, con un messaggio di S. Benelli. Fotografie e varie recensioni, Torino, Alberto Giani, 1923.
Vincenzo Bonajuto, Il teatro all’aperto, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, [1927?].
Romualdo Pàntini, Il ritorno di Diòniso sul teatro greco di Siracusa fra il 1914 e il 1927. Note raccolte da R. Pàntini, Vasto, Guzzetti, 1933.
Mario Tommaso Gargallo, Per il teatro greco, Roma, Formíggini, 1934.
Marco Corsi, Il teatro all’aperto in Italia, con 159 illustrazioni, Milano-Roma, Rizzoli, 1939.
Multimedia:
https://www.indafondazione.org/edipo-re-di-sofocle/

Scheda 597

Sophocles  2021
Titolo:  Antigone        
Autore moderno; Traduttore: Giovanni Greco
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigone
Data della rappresentazione: dall’1 agosto al 2 agosto 2021
Sede: Teatro Antico di Segesta
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Associazione culturale Semivolanti/Dokana teatro, in collaborazione con Teatro Furio Camillo e Teatro Tor Di Nona
Interpreti: Nika Perrone (Antigone)
Gianluca Riggi (Tiresia, Guardia, Messaggero)
Giovanni Greco (Creonte)
Riccardo Cananiello (Emone e Coro)
Maria Cristina Zerbino (Ismene, Euridice e Coro)
Regia: Giovanni Greco
Musica:  Daniela Troilo
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
 https://www.siciliaogginotizie.it/2021/07/30/festival-dionisiache-in-scena-fedra-e-la-prima-alba-con-antigone/
Multimedia:
 https://www.youtube.com/watch?v=dhlRI3ZyGSw&ab_channel=FestivalDionisiache