|
Category Archives: Tragedia
Scheda 17
|
Scheda 16
|
Scheda 14
Euripides | 1970 | ||||||||||||
Titolo: | Ippolito | ||||||||||||
Traduttore: | Carlo Diano | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Hippolitus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1970 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Franco Enríquez | ||||||||||||
Musica: | Giancarlo Chiaramello | ||||||||||||
Coreografia: | Marise Flach | ||||||||||||
Scenografia: | Emanuele Luzzati; Santuzza Calì (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Il XXI Ciclo di Rappresentazioni Classiche nel Teatro greco di Siracusa, in «Dioniso», 1970, 44, 3/4. – Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 50. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1970.jpg |
Scheda 13
|
Scheda 12
Sophocles | 1970 | ||||||||||||
Titolo: | Elettra | ||||||||||||
Traduttore: | Eugenio Della Valle | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1970 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Franco Enríquez | ||||||||||||
Musica: | Franco Enríquez | ||||||||||||
Coreografia: | Angelo Corti | ||||||||||||
Scenografia: | Emanuele Luzzati | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49. – J. Michael Walton, Living Greek Theatre: A Handbook of Classical Performance and Modern Production, New York, Greenwood Press, 1987, p. 326. – Domitilla Alessi (a cura di), Nello specchio dei Greci, Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1996. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/content/view/302/730/ http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1970.jpg |
Scheda 11
Aeschylus | 1970 |
Titolo: | Agamennone |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 1970 |
Sede: | International House Theatre Club, Roma |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Compagnia Teatrale Moderno Classico |
Interpreti: | |
Regia: | |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 393. | |
Multimedia: | |
Scheda 10
Euripides | 1969 |
Titolo: | Pilade |
Autore moderno/Traduttore: | Pier Paolo Pasolini |
Dramma di riferimento: | Euripides, Orestes |
Data della rappresentazione: | 29 agosto 1969 |
Sede: | Teatro Antico, Taormina |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Compagnia Siciliana del Teatro Nazionale |
Interpreti: | |
Regia: | Giovanni Cutrufelli |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | G. Sivieri, N. Sivieri |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 114. | |
Multimedia: | |
http://www.pasolini.net/teatro_pilade.htm |
Scheda 9
Sophocles | 1969 | ||||||||||||
Titolo: | Edipo Re | ||||||||||||
Traduttore: | Manara Valgimigli | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1969 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Alla Scala, Milano | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | |||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Giorgio De Lullo | ||||||||||||
Musica: | Andrea Gabrieli | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Mario Pintacuda, Tragedia Antica e Musica d’oggi. La musica nelle rappresentazioni moderne dei tragici greci in Italia: elenco cronologico delle principali rappresentazioni tragiche dal 1904 al 1977 in Italia, Cefalù, L. Misuraca, 1978, p. 49. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 8
|