|
Category Archives: Tragedia
Scheda 155
Euripides | 1988 | ||
Titolo: | Medeamaterial | ||
Autore moderno: | Heiner Müller | ||
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea | ||
Data della rappresentazione: | 1 luglio 1988 | ||
Sede: | |||
Genere drammatico: | Tragedia | ||
Compagnia teatrale: | Compagnia Teatrale I Magazzini di Lombardi-Tiezzi | ||
Interpreti: |
|
||
Regia: | Federico Tiezzi | ||
Musica: | |||
Coreografia: | |||
Scenografia: | |||
Recensioni e Bibliografia: | |||
– Peter Campbell, Medea as Material, Heiner Müller, Myth and Text, in «Modern Drama», 2008, 51/1, pp. 84-103. – Lilian Corti, The Myth of Medea and the Murder of Children, Westport, Connecticut, Greenwood Press, 1998, p. xx. – Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 262. – Annie Marie Welsh, They’re classics; you see them again and again, in «San Diego Union Tribune», 13/02/2000. |
|||
Multimedia: | |||
Scheda 154
|
Scheda 152
Sophocles | 1988 | ||||||||||||
Titolo: | Aiace | ||||||||||||
Traduttore: | Gregorio Serrao | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Ajax | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 21 maggio- 26 giugno 1988 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Antonio Calenda | ||||||||||||
Musica: | Germano Mazzocchetti | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Nicola Robertelli; Ambre Danon (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1988.jpg |
Scheda 149
Sophocles | 1988 | ||||||||||
Titolo: | Philoktetes | ||||||||||
Autore moderno: | Kenneth Mc Leish | ||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Philoktetes | ||||||||||
Data della rappresentazione: | 11-13 agosto 1988 | ||||||||||
Sede: | Taormina | ||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||
Compagnia teatrale: | Cheek by Jowl, England | ||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||
Regia: | Declan Donnellan | ||||||||||
Musica: | Paddy Cunneen | ||||||||||
Coreografia: | |||||||||||
Scenografia: | Nick Ormerod | ||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||
– Paul Taylor, The talking heads, «Indipendent», 17/12/1988. – Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257. – Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 154-155, 394. |
|||||||||||
Multimedia: | |||||||||||
Scheda 148
Euripides | 1988 | ||||||||||||
Titolo: | Le Troiane | ||||||||||||
Autore moderno: | Thierry Salmon | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Troades | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 2-10 settembre 1988 | ||||||||||||
Sede: | Orestiadi di Gibellina, Festival Internazionale di teatro, musica ed arti visive | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Associazione Teatro di Gibellina | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Thierry Salmon | ||||||||||||
Musica: | Giovanna Marini | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Nunzio Bagnoli, Enrico Bagnoli; Tobia Ercolino (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Giovanni Raboni, Addio a Salmon: bruciò le tappe del Teatro. Carriera fulminea per il geniale regista che giocava con le lingue. Memorabili le sue Troiane, «Corriere della sera», 24/06/1998. – Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991, pp. 401, 379 n.78 . |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.thierrysalmon.org/pages/thierry-salmon-photos.php?lang=IT http://www.thierrysalmon.org/pages/thierry-salmon-photos.php?lang=IT http://www.thierrysalmon.org/pages/thierry-salmon-photos.php?lang=IT |
Scheda 147
Sophocles | 1988 | ||||||||||||
Titolo: | La seconda generazione | ||||||||||||
Autore moderno: | Guido Paduano, Massimo Fusillo | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Philoktetes | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1988 | ||||||||||||
Sede: | |||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Teatri Uniti | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Mario Martone | ||||||||||||
Musica: | |||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Franco Quadri, Manca la furia divina ai discendenti degli eroi, «Repubblica», 10/11/1988. – Alessandra Orsini, Città e conflitto, Mario Martone regista della tragedia greca, Città di Castello, Bulzoni, 2005, pp. 70-78. – Alessandra Orsini, Conversazione con Mario Martone, in «Dioniso», 2002, 1 n.s. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/10/manca-la-furia-divina-ai-discendenti-degli.html |
Scheda 144
Aeschylus | 1987 |
Titolo: | Orestea |
Traduttore: | Pier Paolo Pasolini |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 15 settembre 1987 |
Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Venetoteatro |
Interpreti: | |
Regia: | Lorenzo Salveti |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 405. |
|
Multimedia: | |
Scheda 143
Aeschylus | 1987 |
Titolo: | Oresteia |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Oresteia (Agamamnon, Choephorae, Eumenides) |
Data della rappresentazione: | 12 agosto 1987 |
Sede: | Gibellina |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Ioannis Kokkos |
Musica: | Iannis Xenachis |
Coreografia: | |
Scenografia: | Nikolas Sire |
Recensioni e Bibliografia: | |
– Enzo Restagno, Xenachis, Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 161-162. – Hellmut Flashar, Inszenierung der Antike: das Griechische Drama auf der Bühne der Neuzeit, München, Beck, 1991, p. 379, 396. – Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 112. – Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 294, 306, 393. – Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford Univesity Press, 2005, p. 405. |
|
Multimedia: | |
Google Books |
Scheda 141
Sophocles | 1987 | ||||||
Titolo: | Filottete | ||||||
Autore moderno: | Massimo Fusillo, Guido Paduano | ||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Philoktetes | ||||||
Data della rappresentazione: | Festival Santarcangelo dei Teatri 1987 | ||||||
Sede: | Santarcangelo, Rimini | ||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||
Compagnia teatrale: | Teatri Uniti | ||||||
Interpreti: |
|
||||||
Regia: | Mario Martone | ||||||
Musica: | |||||||
Coreografia: | |||||||
Scenografia: | |||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||
– Mario Martone, Il nostro Filottete, Teatri Uniti, 1987. – Mario Martone, Il video preso per la coda, in «Il Patologo», 1987, 10, 161-162. – R. Tomasino, Il delirio dell’eroe, in «Giornale di Sicilia», 21/09/1987. – M. Poli, E Filottete rinasce dal proprio delirio, in «Il Giornale», 05/07/1987. – Franco Quadri, Tre bellissimi paesaggi, in «Panorama», 26/07/1987. – Franco Quadri, L’eroe è un assassino, in «Repubblica», 15/12/1987. |
|||||||
Multimedia: | |||||||
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/15/eroe-una-assassinio.html http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/11/15/eroe-della-saggezza.html http://www.engramma.it/engramma_revolution/50/050_news.html |