Aeschylus | 1990 | ||||||||||||
Titolo: | Persiani | ||||||||||||
Traduttore: | Giusto Monaco | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Persae | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 22 maggio-1 luglio 1990 | ||||||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||||||
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Istituto Nazionale del Dramma Antico | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Mario Martone | ||||||||||||
Musica: | Franco Battiato, Giusto Pio | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Mario Martone; Zaira De Vincentis (costumi) | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Il XXXI Ciclo di spettacoli classici – Siracusa 1990, in «Dioniso», 1990, 60/1. – Umberto Albini, Nel Nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257. – Alessandra Orsini, Città e Conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca, Città di Castello, Bulzoni, 2005. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1990.jpg http://www.juricamisasca.it/persiani.htm http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2003/06/137230.shtml |
Tag Archives: Spettacolo teatrale
Scheda 162
|
Scheda 161
Euripides | 1990 |
Titolo: | Elena |
Traduttore: | Dalila Curiazi |
Dramma di riferimento: | Euripides, Helena |
Data della rappresentazione: | 1990 |
Sede: | Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi |
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi |
Interpreti: | |
Regia: | Dalila Curiazi |
Musica: | Cinzia Cantoresi |
Coreografia: | Caterina Provvisiero |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
Scheda 159
|
Scheda 158
|
Scheda 157
Euripides | 1989 | ||||||||||||
Titolo: | To Telos ton Atreidon | ||||||||||||
Autore moderno: | Nikos Chourmouziadis | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Euripides, Electra; Hecuba; Iphigenia Aulidensis; Iphigenia Taurica; Orestes; Troades | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 20 luglio 1989 | ||||||||||||
Sede: | Torino | ||||||||||||
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Peiramatichi Schini tis Technis [Scena Sperimentale dell’Arte] | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Nikos Chourmouziadis | ||||||||||||
Musica: | Kostas Vomvolos | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Apostolos Vettas | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Peiramatiki Skini tis Technis, 1979-1990: Eleven Years of Theatre in Thessaloniki, Thessaloniki, 1990, pp. 146-153, 214. – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athina, Epikairotita, 1993, p. 176. – Megaro Mousikis Athinon, Periodos Exormiseos 1992-1993: Kyklos Eleni, Athina, Megaro Mousikis Athinon & Morfotiko Idryma Ethnikis Trapezis, 1993, p. 183. – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Orestis, Athina, Epikairotita, 1993, p. 194. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 366
Euripides | 2007 |
Titolo: | Baccanti |
Traduttore: | Francesca Nenci |
Dramma di riferimento: | Euripides, Bacchae |
Data della rappresentazione: | 7 maggio 2007 |
Sede: | Teatro Verdi, Pisa |
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | Liceo Classico “Galileo Galilei” |
Scheda 363
|
Scheda 359
Scheda 350
Aristophanes | 2006 | ||||||||||||
Titolo: | All’inferno! | ||||||||||||
Autore moderno; Traduttore: | |||||||||||||
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Plutus | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 21 aprile 2006 | ||||||||||||
Sede: | |||||||||||||
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Teatro delle Albe; Ravenna Teatro | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Marco Martinelli | ||||||||||||
Musica: | El Hadji Niang | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | |||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Edith Hall, Amanda Wrigley (a cura di), Aristophanes in Performance 421 BC-AD 2007: Peace, Birds, and Frogs, Oxford, Legenda, 2007, pp. xiii-xiv; 22; 262-263, fig. 15.1. |