Sophocles | 1964 | ||||||||||||
Titolo: | Elektra | ||||||||||||
Traduttore: | Ioannis Gryparis | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 1964 | ||||||||||||
Sede: | |||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Peiraïkon Theatron, Hellas | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Dimitris Rondiris | ||||||||||||
Musica: | Kostas Kydoniatis | ||||||||||||
Coreografia: | |||||||||||||
Scenografia: | Kleovoulos Klonis | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athens, Epikairotita Publications, 1992, pp. 170-172. | |||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Tag Archives: Sophocles
Scheda 198
Sophocles | 1959 | ||||||||||||
Titolo: | Elektra | ||||||||||||
Traduttore: | Ioannis Gryparis | ||||||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||||||||||
Data della rappresentazione: | 11 settembre 1959; 1960 | ||||||||||||
Sede: | Teatro della Pergola, Firenze; Teatro Romano, Taormina | ||||||||||||
Genere drammatico: | Tragedia | ||||||||||||
Compagnia teatrale: | Peiraïkon Theatron, Hellas | ||||||||||||
Interpreti: |
|
||||||||||||
Regia: | Dimitris Rondiris | ||||||||||||
Musica: | Kostas Kydoniatis | ||||||||||||
Coreografia: | Loukia Sakellariou | ||||||||||||
Scenografia: | Kleovoulos Klonis | ||||||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||||||
– Marios Ploritis, in «Thespis: Bulletin of the Greek Center of the ITI», 1966, 4/5. p. 109. – Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athens, Epikairotita Publications, 1992, pp. 170-172. |
|||||||||||||
Multimedia: | |||||||||||||
Scheda 190
Sophocles | 1994 | ||||
Titolo: | Electra | ||||
Autore moderno: | Satoshi Miyagi, Tadashi Suzuki | ||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Electra | ||||
Data della rappresentazione: | 1994 | ||||
Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza | ||||
Genere drammatico: | spettacolo teatrale | ||||
Compagnia teatrale: | Suzuki Company of Toga Theater | ||||
Interpreti: |
|
||||
Regia: | Tadashi Suzuki | ||||
Musica: | |||||
Coreografia: | |||||
Scenografia: | |||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||
– Paul Allain, The Art of Stillness: The Theatre Practice of Tadashi Suzuki, London, Methuen, 2002, pp. 33, 99, 151, 169, 187. | |||||
Multimedia: | |||||
Scheda 186
Sophocles | 1994 |
Titolo: | Antigone |
Autore moderno; Traduttore: | |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antogona |
Data della rappresentazione: | 1994 |
Sede: | Teatro Olimpico, Vicenza |
Genere drammatico: | spettacolo teatrale |
Compagnia teatrale: | |
Interpreti: | |
Regia: | Theodoros Terzopoulos |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
Scheda 179
|
Scheda 177
|
Scheda 173
Sophocles | 1992 | ||||||||
Titolo: | Philoktitis | ||||||||
Traduttore: | Leonidas Zenakos | ||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Philoctetes | ||||||||
Data della rappresentazione: | 25 giugno 1992 | ||||||||
Sede: | Teatro Greco, Siracusa | ||||||||
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale | ||||||||
Compagnia teatrale: | Ethniko Theatro, Hellas | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Diagoras Chronopoulos | ||||||||
Musica: | Dimitris Papadimitriou | ||||||||
Coreografia: | Maria Chors | ||||||||
Scenografia: | Dionyssis Fotopoulos | ||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Filoktitis, Athens, Epikairotita Publications, 1992, pp. 174-175. | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 171
Sophocles | 1991 | ||||
Titolo: | Die Antigone des Sophokles nach der hölderlinschen Übertragung für die Bühne bearbaitet von Brecht | ||||
Autore moderno: | Bertold Brecht, Danièle E. Huillet (adattamento) | ||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigona | ||||
Data della rappresentazione: | 14 agosto 1991 | ||||
Sede: | Teatro Antico, Segesta | ||||
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale | ||||
Compagnia teatrale: | |||||
Interpreti: |
|
||||
Regia: | Danièle E. Huillet, Jean-Marie Straub | ||||
Musica: | |||||
Coreografia: | |||||
Scenografia: | |||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, p. 397. | |||||
Multimedia: | |||||
Scheda 170
Sophocles | 1991 | ||||||||
Titolo: | Oedipus The King | ||||||||
Autore moderno; Traduttore: | Jatinder Verma | ||||||||
Dramma di riferimento: | Sophocles, Oedipus Tyrannus | ||||||||
Data della rappresentazione: | 1991 | ||||||||
Sede: | |||||||||
Genere drammatico: | Spettacolo teatrale | ||||||||
Compagnia teatrale: | Tara Arts, London | ||||||||
Interpreti: |
|
||||||||
Regia: | Jatinder Verma | ||||||||
Musica: | V. Chandran (consulenza musicale) | ||||||||
Coreografia: | |||||||||
Scenografia: | Magdalene Rubalcava; Vicki Hallam (maschere) | ||||||||
Recensioni e Bibliografia: | |||||||||
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 257-259, 397. | |||||||||
Multimedia: | |||||||||
Scheda 168
|