Scheda 287

Aeschylus 2001
Titolo: Agamennone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 15 luglio-22 agosto 2001
Sede: Anfiteatro Romano, Larino
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Fra Antiche Mura
Interpreti:
Regia: Arnaldo Ninchi
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– F. Macintosh, P. Michelakis, E. Hall, O. Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005.

Scheda 284

Aeschylus 2001
Titolo: Agamennone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 15 luglio-22 agosto 2001.
Sede: Anfiteatro Romano, Larino
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Fra Antiche Mura
Interpreti:
Regia: Arnaldo Ninchi
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 426.

Scheda 277

 

Menander  2000
Titolo: Dyskolos
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Menander, Dyskolus
Data della rappresentazione: 31 luglio-07 agosto 2000
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Teatro della Città – Teatro Brancati
Interpreti: Tuccio Musumeci
Regia:
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

 

Scheda 270

Euripides 2000
Titolo: Alcesti
Autore moderno: Agnese Grieco
Dramma di riferimento: Euripides,  Alcestis
Data della rappresentazione: 19-30 giugno 2000
Sede: Teatro dell’Elfo, Milano
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatridithalia
Interpreti:
Ida Marinelli
(Alcesti)
Ferdinando Bruni (Admeto)
Regia: Agnese Grieco
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
L’amore assoluto di Alcesti con Bruni e la Marinelli, in «Corriere della Sera», 19/06/2001.
– Sara Chiappori, Alcesti, eroina moderna. Grieco riscrive Euripide, in «Repubblica», 19/06/2001.

Scheda 263

Sophocles 2000
Titolo: Oedipus
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Coloneus
Data della rappresentazione: 19 luglio-6 agosto 2000
Sede: Colosseo (Anfiteatro Flavio), Roma
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale: Orchestra e Coro Giovanile di Santa Cecilia
Interpreti:
Regia:
Musica: Felix Mendelssohn (M°Jonathan Webb)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– «Dioniso», 2002, 1 n.s., p. 7.
– Valerio Cappelli, Il Colosseo riapre agli spettacoli, la Rai rifiuta la diretta, in «Corriere della Sera», 18/07/2000.
– Francesca Giuliani, Con Oedipus gran finale al Colosseo, in «Repubblica», 05/08/2000.
– Landa Ketoff, Edipo di Mendelssohn,  bravi orchestra e coro, in «Repubblica».

Scheda 258

Euripides 2000
Titolo: Andromaca
Traduttore: Dario Del Corno
Dramma di riferimento: Euripides, Andromacha
Data della rappresentazione: gennaio 2000
Sede: Teatro Franco Parenti,Teatro Carcano Milano
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Franco Parenti; Teatro Carcano, Milano
Interpreti:
Giovanna Bozzolo
Regia: Dario Del Corno
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– «Dioniso», 2002, 1 n.s., p. 6.
La tragedia della donna nel Teatro di Euripide, in «Repubblica».

Scheda 256

Sophocles 2000
Titolo: Aiace
Autore moderno: Ghiannis Ritsos
Dramma di riferimento: Sophocles, Ajax
Data della rappresentazione: 29 maggio – 06 luglio 2000
Sede: Teatro San Giovannello, Ortigia (Siracusa)
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro dell’Archivolto, Genova
Interpreti:
Paolo Rossi
Regia: Giorgio Gallione
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– m.d.c., Rossi, un piccolo Aiace a Siracusa “Tornerò in Sicilia col mio Romeo”, in «Repubblica»,  06/06/2000
– Margherita Rubino, Paolo Rossi fa Aiace, le prove di Gallione, in «Repubblica».

Scheda 247

Sophocles 1999
Titolo: Antigone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 28 agosto 1999; 16-19 settembre 1999
Sede: Sito archeologico di Elea-Velia, Ascea; Teatro Colosseo, Roma
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Carro Compagnia Controriforma, Teatro Nuovo
Interpreti:
Paolo Zuccari
Tania Garribba
Regia: Pierpaolo Sepe
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Rodolfo Di Giammarco, Antigone, e da sfondo un rozzo tavolo, in «Repubblica», 16 /09/1999.

Scheda 432

 

Seneca  1997
Titolo: Le Troiane
Autore moderno; Traduttore: Filippo Amoroso
Dramma di riferimento: Seneca, Troades
Data della rappresentazione: 1997
Sede:
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Accademia d’Arte Drammatica della Calabria
Interpreti: Edoardo Siravo
Monia Alfieri
Erminia Bruno
Salvatore Calabria
Emilia Campanile
Stefania De Cola
Filippo De Sanctis
Domenica Di Giacco
Debora Falcone
Antonio Pagliaminuta
Antonio Pensabene
Giulia Pignataro
Silvia Rusiello
Lisangela Sgobba
Silvia Scordia
Marcella Valenti
Regia: Edoardo Siravo
Musica: Stefano Marcucci
Coreografia: Daniela Bonsch
Scenografia: Silvio Benedetto
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia: