Scheda 337

Sophocles 2005
Titolo: Edipo re
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Sophocles,

Scheda 334

Aristophanes 2004
Titolo: Le Congiurate
Autore moderno; Traduttore: Ignaz Franz Castelli (librettista)
Dramma di riferimento: Aristophanes, Lysistrata; Thesmophoriazusae
Data della rappresentazione: 13-14 luglio 2004
Sede: Teatro dei Rozzi, Siena
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Laura Polverelli
Andrea Concetti
Leonardo De Lisi
Regia: Denis Krief
Musica: Franz Schubert, (M° Gérard Korsten)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
C’era una volta Schubert che rileggeva Aristofane, in «Repubblica», 19/06/2004.
– Gregorio Moppi, Settimana senese: benvenuti all’angolo della grande musica, in «Repubblica».

Scheda 328

Sophocles 2004
Titolo: Le Trachinie
Autore moderno: Ezra Pound; Giancarlo Nanni (traduzione italiana)
Dramma di riferimento: Sophocles, Trachiniae
Data della rappresentazione: 13 ottobre- 28 novermbre 2004
Sede: Teatro Vascello, Roma
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Teatro Vascello
Interpreti:
Manuela Kustermann
(Deianira)
Paolo Lorimer (Eracle)
Massimo Fedele
(Messo)
Maurizio Palladino
(Araldo)
Sara Borsarelli
(Nutrice)
Marco Vegani
(Illo)
Regia: Giancarlo Nanni
Musica: Antonio Vivaldi
Coreografia: Simonetta Alessandri
Scenografia: Cristiana Agostinelli
Recensioni e Bibliografia:
Le Trachinie di Sofocle con Manuela Kustermann, in «Corriere della Sera».

Scheda 325

Aeschylus 2003
Titolo: Agamennone
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 11-13 settembre 2003
Sede: Baglio di Stefano, Gibellina
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Compagnia “La Carniceria” (Spagna), Orestiadi di Gibellina, Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Interpreti:
Regia: Rodrigo García
Musica:
Coreografia: Elena Córdoba
Scenografia: Rodrigo García
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, 432.

Scheda 307

Euripides 2002
Titolo: Iphigénie en Aulide
Autore moderno; Traduttore: Nicolas-François Guillard (librettista)
Dramma di riferimento: Euripides, Iphigenia Aulidensis
Data della rappresentazione: 07-21 dicembre 2002
Sede: Teatro Alla Scala, Milano
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Violetta Urmana
Paul Groves
Regia: Yannis Kokkos
Musica: Christoph Willibald Gluck (M° Riccardo Muti)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Francesco Brancati, «Ifigenia» e Muti, un’accoppiata che conquista tutti, in «Il Tirreno», 08/12/2002.
– Francesco Brancati, Muti: “La mia Ifigenia non finirà a tarallucci e vino”. Il maestro cambia l’ultima parte dell’opera che apre la nuova stagione della Scala, in «Il Tirreno».

Scheda 306

Euripides 2002
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore: Adriano Guarnieri (compositore/librettista)
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 19 ottobre 2002
Sede: PalaFenice, Venezia
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale: Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Interpreti:
Antonella Ruggiero
(Medea)
Sonia Visentin (Medea)
Alda Caiello
(Medea)
Andrew Watts
(Giasone)
Regia: Giorgio Barberio Corsetti
Musica: M° Pietro Borgonovo
Coreografia:
Scenografia: Giorgio Barberio Corsetti, Cristian Taraborrelli (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford (Oxford University Press) 2004, pp. 294, 304, 417.
– Michelangelo Zurnetti, Medea una e trina, un vortice di voci per tanto strazio, in «Repubblica», 27/10/2002.
– Patrizia Valduga, La magica Medea di Guarnieri, in «Repubblica», 12/11/2005.

Scheda 304

Euripides 2002
Titolo: The Children of Heracles
Traduttore: Ralph Gladstone
Dramma di riferimento: Euripides, Heraclidae
Data della rappresentazione: 19 settembre 2002; 09 giugno 2004
Sede: Teatro Valle, Roma
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: American Repertory Theatre (ART), Ruhr Triennial Arts Festival
Interpreti:
Cornel Gabara
(Euristeo)
Julyana Soelistyo (Alcmena / Macaria)
Jan Triska
(Iolao)
Elaine Tse
(Copreo)
Brenda Wehle
(Demofonte)
Regia: Peter Sellars
Musica: Ulzhan Baibussynova (strumentista)
Coreografia:
Scenografia: Costumi di Brooke Stanton
Recensioni e Bibliografia:
– Justina Gregory, A companion to Greek tragedy, Oxford, Blackwell, 2005,480.
– R. Gener, Who will speak for the Children? Peter Sellars’s Children of Herakles gives theatrical shelter to refugee kids lost in the system. (The People’s Voice), in «American Theatre», 01/12/2002.
– «Dioniso», 2003, 2 n.s. (2003), pp. 208ss.
Taking refuge: adaptation of Greek tragedy comes to Cambridge, in «The Harvard Crimson», 10/01/2003.
– Daniel Mendelsohn, The bad boy of Athens, in «The New York Review of Books», 13 /02/ 2003, pp.24-29.
– Edith Hall, Fiona Macintosh, Amanda Wrigley, Dionysus Since 69: Greek Tragedy at the Dawn of the Third Millennium, Oxford, Oxford University Press, 2004.

Scheda 301

Aeschylus 2002
Titolo: Prometeo Incatenato
Traduttore: Dario Del Corno
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 17 maggio 2002; 14 gennaio 2003
Sede: Teatro Greco, Siracusa; Piccolo Teatro Strehler, Milano
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Interpreti:
Franco Branciaroli
(Prometeo)
Galatea Ranzi (Corifea)
Luciano Virgilio
(Efesto)
Warner Bentivegna
(Oceano)
Laura Marinoni
(Io)
Stefano Santospago
(Ermes)
Regia: Luca Ronconi
Musica: Paolo Terni
Coreografia: Marise Flach
Scenografia: Margherita Palli; Gianluca Sbicca (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
– «Dioniso», 2002, 1 n.s.

Scheda 295

Aristophanes 2001
Titolo: Le Vespe (I Magistrati)
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aristophanes, Vespae
Data della rappresentazione: 01 agosto 2001
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Baldrini Spettacoli, Teatro Al Massimo
Interpreti:
Nino Castelnuovo
Andy Luotto
Liliana Randi
Maria Teresa Amato
Mario Di Franco
Luigina Piroli
Regia: Silvio Giordani
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Furto di formaggio con processo a Segesta, in «Repubblica».

Scheda 289

Euripides 2001
Titolo: Medea
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 2001
Sede: Teatro Vascello, Roma
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Ku Nauka Theatre Company (Giappone)
Interpreti:
Regia: Satoshi Miyagi
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– M. Andreetti, Una Medea in kimono nella casa delle geishe, in «Corriere della Sera», 27/06/2001.
– R. di Giammarco, La Medea giapponese si ribella alla società, in «Repubblica».