Scheda 165

Aeschylus 1990
Titolo: Canzonetta
Autore moderno; Tarduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Persae
Data della rappresentazione: maggio 1990
Sede: Teatro della Cittadella, Modena
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Compagnia Marcido Marcidoris e Famosa Mimosa
Interpreti:
Regia: Marco Isidori
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Caterina Barone, Canzonetta da I Persiani, in «Dioniso» 1990, 60.
Multimedia:

Scheda 164

Aeschylus 1990
Titolo: Orestea
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aeschylus, Oresteia (Agamemnon, Choephoroe, Eumenides)
Data della rappresentazione:
Sede: Rai Tre
Genere drammatico: Film
Compagnia teatrale: Rai, Radio Televisione Italiana
Interpreti:
Regia: Luca Ronconi
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 114.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 408.
Multimedia:

Scheda 163

Aeschylus 1990
Titolo: Persiani
Traduttore: Giusto Monaco
Dramma di riferimento: Aeschylus, Persae
Data della rappresentazione: 22 maggio-1 luglio 1990
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Toni Servillo
(I Corifeo)
Antonio Neiwiller (II Corifeo)
Mariella Lo Sardo
(Atossa)
Remo Girone
(Voce del Messaggero)
Piero Di Iorio
(Ombra di Dario)
Andrea Renzi
(Serse)
Regia: Mario Martone
Musica: Franco Battiato, Giusto Pio
Coreografia:
Scenografia: Mario Martone; Zaira De Vincentis (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
Il XXXI Ciclo di spettacoli classici – Siracusa 1990, in «Dioniso», 1990, 60/1.
– Umberto Albini, Nel Nome di Dioniso: Vita Teatrale nell’Atene Classica, Milano, Garzanti, 1999, pp. 256-257.
– Alessandra Orsini, Città e Conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca, Città di Castello, Bulzoni, 2005.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1990.jpg
http://www.juricamisasca.it/persiani.htm
http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2003/06/137230.shtml

Scheda 162

Sophocles 1990
Titolo: Elettra
Traduttore: Bruno Gentili
Dramma di riferimento: Sophocles, Elettra
Data della rappresentazione: 22 maggio-1 luglio 1990
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Micaela Esdra
(Elettra)
Mascia Musy (Crisotemi)
Paola Mannoni
(Clitennestra)
Mario Cei
(Oreste)
Ireneo Petruzzi
(Egisto)
Enzo Campailla
(Pilade)
Regia: Guido De Monticelli
Musica: Mario Borciani
Coreografia: Paola Maffioletti
Scenografia: Paolo Bregni; Zaira De Vincentis (costumi)
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA1990.jpg

Scheda 161

Euripides 1990
Titolo: Elena
Traduttore: Dalila Curiazi
Dramma di riferimento: Euripides, Helena
Data della rappresentazione: 1990
Sede: Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi
Interpreti:
Regia: Dalila Curiazi
Musica: Cinzia Cantoresi
Coreografia: Caterina Provvisiero
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 160

Sophocles 1990
Titolo: Elektra
Librettista: Hugo von Hofmannsthal
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: Festival dei Due Mondi 1990
Sede: Spoleto
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Helga Dernesch
(Clitennestra)
Deborah Polaski (Elettra)
Regia: Günter Krämer
Musica: Richard Strauss (M° Spyros Argyris)
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Wes Blomster, Elektra electrifies Spoleto, in «Tampa Tribune Times», 14/06/1992.
Multimedia:
http://www.spoletousa.org/files/documents/Compendium2008.pdf

Scheda 159

Aristophanes 1990
Titolo: Nuvole
Autore moderno; Traduttore:
Dramma di riferimento: Aristophanes, Nubes
Data della rappresentazione: 1990
Sede: Liceo Classico di Roseto, Roseto degli Abruzzi
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico di Roseto degli Abruzzi
Interpreti:
Regia: Michelina Maggiacomo
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:

Scheda 158

Euripides 1989
Titolo: Medea
Traduttore: Italo Lana; Renzo Rosso (adattamento)
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 1989
Sede: Teatro Antico, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Paola Mannoni
(Medea)
Anna Lelio (Nutrice)
Dario Cantarelli
(Creonte)
Orso Maria Guerrini
(Giasone)
Regia: Alvaro Piccardi
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Lorenzo Ghiglia
Recensioni e Bibliografia:
– Nico Garrone, Stai calma, Medea, in «Repubblica», 03/09/ 1989.
– Edith Hall, Fiona Macintosh and Oliver Taplin, Medea in Performance, 1500-2000, Oxford, Legenda, 2000, p. 263.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/09/03/stai-calma-medea.html

Scheda 157

Euripides 1989
Titolo: To Telos ton Atreidon
Autore moderno: Nikos Chourmouziadis
Dramma di riferimento: Euripides, Electra; Hecuba; Iphigenia Aulidensis; Iphigenia Taurica; Orestes; Troades
Data della rappresentazione: 20 luglio 1989
Sede: Torino
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Peiramatichi Schini tis Technis [Scena Sperimentale dell’Arte]
Interpreti:
Eleni Dimopoulou
(Ecuba)
Nikos Koumarias (Agamennone)
Andreas Natsios
(Oreste)
Lena Savvidou
(Andromaca, Clitennestra)
Dora Skarlatou
(Cassandra, Elena)
Thaleia Skarlatou
(Elettra)
Regia: Nikos Chourmouziadis
Musica: Kostas Vomvolos
Coreografia:
Scenografia: Apostolos Vettas
Recensioni e Bibliografia:
Peiramatiki Skini tis Technis, 1979-1990: Eleven Years of Theatre in Thessaloniki, Thessaloniki, 1990, pp. 146-153, 214.
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Elektra, Athina, Epikairotita, 1993, p. 176.
Megaro Mousikis Athinon, Periodos Exormiseos 1992-1993: Kyklos Eleni, Athina, Megaro Mousikis Athinon & Morfotiko Idryma Ethnikis Trapezis, 1993, p. 183.
– Costas Balaskas, Kostas Topouzis, Orestis, Athina, Epikairotita, 1993, p. 194.
Multimedia:

Scheda 156

Aeschylus 1988
Titolo: Una giostra: l’Agamennone
Autore moderno: Marco Isidori
Dramma di riferimento: Aeschylus, Agamemnon
Data della rappresentazione: 16 luglio 1988
Sede: Festival di Chieri
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
Interpreti:
Maria Luisa Abate
Ferdinando D’Agata
Regia: Marco Isidori
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Daniela Dal Cin
Recensioni e Bibliografia:
– Magda Poli, Suggestivo esercizio di stile per Eschilo, «Corriere della sera», 18/03/1994.
– Francesca Maschietto, Agamennone sale sulla giostra, «Corriere della sera», 04/03/1994.
– Stefania Chinzari, Paolo Ruffini, Nuova Scena Italiana: il teatro dell’ultima generazione, Roma, Castelvecchi, 2000, p. 57.
– Anton Bierl, Die Orestie des Aischylos auf der modernen Bühne, Theoretische Konzeptionen und ihre szenische Realisierung, Stuttgart, M&P Verlag, 1996, p. 113.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 302 n. 23, 405
Multimedia:
http://www.trax.it/olivieropdp/marcido.htm#agamennone
http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/18/suggestivo_esercizio_stile_per_Eschilo_co_0_94031815999.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/02/Agamennone_sale_sulla_giostra_co_0_9403029752.shtml