Scheda 332

Sophocles 2004
Titolo: Edipo Re
Traduttore: Salvatore Quasimodo
Dramma di riferimento: Sophocles, Oedipus Tyrannus
Data della rappresentazione: 15 maggio- 27 agosto 2004
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Sebastiano Lo Monaco
(Edipo)
Francesca Benedetti (Giocasta)
Claudio Mazzenga
(Creonte)
Mario Scaccia
(Tiresia)
Regia: Roberto Guicciardini
Musica: Dario Arcidiacono
Coreografia: Michele Abbondanza
Scenografia: Piero Guicciardini (costumi di Lorenzo Ghiglia)
Recensioni e Bibliografia:
– Mario Di Caro, Quando il mare incontra la cultura a Siracusa tornano le Tragedie, in «Repubblica», 20/05/2004
– Laura Nobile, Siracusa, record di spettatori. Oltre ottantamila per Edipo re e Medea, in «Repubblica», 10/06/2004.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA2004.jpg
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/20/quando-il-mare-incontra-la-cultura-siracusa.pa_030quando.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/10/siracusa-record-di-spettatori-oltre-80-mila.pa_025siracusa.html

Scheda 331

Euripides 2004
Titolo: Medea
Traduttore: Dario Del Corno
Dramma di riferimento: Euripides, Medea
Data della rappresentazione: 15 maggio- 27 agosto 2004
Sede: Teatro Greco, Siracusa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Istituto Nazionale del Dramma Antico
Interpreti:
Maddalena Crippa
(Medea)
Paolo Graziosi (Creonte)
Gianluigi Fogacci
(Giasone)
Fabio Sartor
(Egeo)
Regia: Peter Stein
Musica: Giovanni Sollima
Coreografia:
Scenografia: Ferdinand Wögerbauer (costumi di Moidele Bickel)
Recensioni e Bibliografia:
– Luciano Mirone, Peter Stein: porto a Siracusa una Medea classica e moderna, in «Repubblica», 18/04/2004.
– Rodolfo Di Giammarco, Stein: Una Medea barbara e non umana, in «Repubblica», 09/05/2004.
– Mario Di Caro, Quando il mare incontra la cultura a Siracusa tornano le Tragedie, in «Repubblica», 20/05/2004.
– Mario Di Caro, La Crippa a Siracusa: “Medea, donna ferita”, in «Repubblica», 12/05/2004
– Franco Quadri, Medea vola dentro il sole, un’eroina da fantascienza, in «Repubblica», 24/05/2004.
– Monica Centanni, Le Vesti di Medea: Costumi di Scena al Teatro Greco di Siracusa (1927, 1958, 1972, 1996, 2004), Siracusa (Lombardi editori), 2005, 77 ss.
Multimedia:
http://www.engramma.it/eOS/image/72/072_INDA2004.jpg
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/04/18/peter-stein-porto-siracusa-una-medea-classica.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/09/stein-una-medea-barbara-non-umana.html

Scheda 330

Euripides 2004
Titolo: Alcesti
Traduttore: Francesca Nenci
Dramma di riferimento: Euripides, Alcestis
Data della rappresentazione: maggio 2004
Sede: Teatro Verdi, Pisa
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Liceo Classico “Galileo Galilei”, Pisa
Interpreti:
Regia: Francesca Nenci
Musica:
Coreografia: Francesca Nenci
Scenografia: Francesca Nenci
Recensioni e Bibliografia:
– Francesca Nenci, Il Gioco della Scena Tragica: esperienze umane e teatrali degli studenti, Pisa, Edizioni ETS, 2004.
Multimedia:

Scheda 329

Sophocles 2004
Titolo: Elektra
Autore moderno: Hugo von Hofmannsthal
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 20-24 aprile 2004
Sede: Teatro dell’Opera, Roma
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale: Produttore Henning Brockhaus (produttore)
Interpreti:
Regia: Henning Brockhaus
Musica: Richard Strauss (M° Alain Lombard)
Coreografia:
Scenografia: Nanà Cecchi, Ezio Toffolutti
Recensioni e Bibliografia:
Elektra di Strauss, Pollicino di Henze, in «Corriere della Sera», 11/04/2004.
Multimedia:
Elektra_Strauss_Pollicino_Henze_co_10_040411051.shtml

Scheda 327

Euripides 2004
Titolo: Baccanti
Traduttore: Maria Grazia Ciani
Dramma di riferimento: Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione: 02-24 febbraio 2004
Sede: Piccolo Teatro Strehler, Milano
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Piccolo Teatro di Milano
Interpreti:
Warner Bentivegna
(Cadmo)
Delia Boccardo (Agave)
Giovanni Crippa
(Penteo)
Massimo Popolizio
(Dioniso)
Regia: Luca Ronconi
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
– Franco Quadri, Le ‘baccanti’ eroiche, intense di Ronconi, in «Repubblica», 26/02/2004.
– Anna Bandettini, Ronconi: ‘Macché orge e feste Tra Baccanti e Rane è una tragedia’, in «Repubblica», 29/01/2004.
– «Plays International», 2004, voll. 19/5, 19/6, 19/7, rispettivamente alle pp. 24, 28, 26.
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/26/le-baccanti-eroiche-intense-di-ronconi.mi_026le.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/29/ronconi-macche-orge-feste-tra-baccanti-rane.mi_008ronconi.html

Scheda 326

Sophocles 2003
Titolo: Elektra
Autore moderno: Hugo von Hofmannsthal
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 03-17 dicembre 2003
Sede: Teatro San Carlo, Napoli
Genere drammatico: Opera
Compagnia teatrale: Teatro San Carlo, Napoli
Interpreti:
Peter Edelmann
Mette Ejsing
Siegfried Jerusalem
Inga Nielsen
Gabriele Schnaut
Regia: Klaus Michael Grüber
Musica: Richard Strauss; orchestra diretta da Gabriele Ferrò
Coreografia:
Scenografia: Anselm Kiefer
Recensioni e Bibliografia:
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 432.
Multimedia:
http://www.teatrosancarlo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=43%3Aproduzioni-03-04&catid=2%3Ale-produzioni&Itemid=20&lang=it

Scheda 324

Aeschylus 2003
Titolo: Prometeo
Autore moderno; Traduttore: Emanuele Giglio
Dramma di riferimento: Aeschylus, Prometheus Vinctus
Data della rappresentazione: 30 agosto-10 settembre 2003
Sede: Sito archeologico di Elea-Velia, Ascea
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale:
Interpreti:
Regia: Emanuele Giglio
Musica: Laura Festa
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia: