Plautus | 2017 |
Titolo: | Anfitrione |
Autore moderno: | Cinzia Forma (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Plautus, Amphitruo |
Data della rappresentazione: | 30 maggio 2017 |
Sede: | Teatro Civico della Spezia |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Laboratorio di Teatro Liceo Classico “L. Costa” |
Interpreti: | Federico Terenziani (Mercurio) Fabio Kasmi (Sosia) Pietro Formentini (Giove) Agnese Paolo (Giunone) Giulia Baudinelli (Ancella di Giunone) Ginevra Bonifazi (Mercurio nelle fattezze di Sosia) Caterina Cozzani (Alcmena) Elia Adamo (Anfitrione) Giovanni Melley (Blefarone) Nicole Papa (Bromia) Marta Gambarotta (Serva tessala) Claudia Cartiglia (Leda) Jasmine Cheji (Notte) Gaia Cattaneo (Lanterna) Anastasia Bonifazi (Il piccolo Ercole) Virginia Ratti, Giulia Ricco, Andreas Chiolerio, Alice Galeotti, Martina Da Novaro (Pettegole) Elena Bardi, Matilde Bonifazi, Giada Durando, Alice Galeotti, Benedetta De Angelis (Ancelle di Leda) Matilde Fiorentini, Eva Luna Bianchi (Donne) Nicola Castagnetti, Pietro Barberotti (Capitani) Matilde Incerti, Manuela Diana, Camilla Pietrapiana (Ancelle di Bromia) Caterina Cucchetti, Chiara Soriani, Francesca Piastri (Serve) |
Regia: | Cinzia Forma |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | Claudia Foce |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=iAqgGegPvSw&ab_channel=LiceoCostaAThttps://www.liceocosta.edu.it/pagine/anfitrione |
Category Archives: Genere drammatico
Scheda 680
Plautus | 2019 |
Titolo: | Anfitrione |
Autore moderno: | Sergio Pierattini |
Dramma di riferimento: | Plautus, Amphitruo |
Data della rappresentazione: | dal 29 al 30 ottobre 2019 |
Sede: | Teatro Era – Pontederarea |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | La Pirandelliana in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana |
Interpreti: | Gigio Alberti (Giove) Barbara Bobulova (Alcmena) Antonio Catania (Anfitrione) Giovanni Esposito Valerio Santoro Valeria Angelozzi |
Regia: | Filippo Dini |
Musica: | Arturo Annecchino |
Coreografia: | |
Scenografia: | Laura Benzi |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.teatro.it/recensioni/anfitrione/filippo-dini-ottimo-equilibrio-tra-comicita-e-drama
https://www.teatro.it/notizie/teatro/il-comico-e-bizzarro-anfitrione-di-filippo-dini https://www.viacialdini.it/inscena/anfitrione-tra-verita-e-inganno |
|
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=I9pY-qidcmQ&ab_channel=EventiMilanesi
https://www.youtube.com/watch?v=JJkY6YPajeQ&ab_channel=TopHatSpettacoloOnline |
Scheda 679
Seneca | 2021 |
Titolo: | Tieste di Lucio Anneo Seneca |
Autore moderno: | Giuseppe Argirò (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Seneca, Thyestes |
Data della rappresentazione: | 9 agosto 2021 |
Sede: | Area Archeologica di Caposele (Formia) |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro della Città – Centro di Produzione teatrale |
Interpreti: | Giuseppe Pambieri (Atreo) Paolo Graziosi (Tieste) Sergio Basile (Tantalo/Corifeo) Elisabetta Arosio (Furia) Roberto Baldassari (Messaggero/Cortigiano) Vinicio Argirò (giovane Tantalo) |
Regia: | Giuseppe Argirò |
Musica: | Vincenzo Incenzo |
Coreografia: | |
Scenografia: | Jacopo Manni |
Recensioni e Bibliografia: | |
http://www.teatrodellacitta.it/tieste/https://www.articolo21.org/2021/09/muoiano-fede-lealta-e-diritto-nel-tieste-di-seneca-lorrore-e-labiezione-del-potere-assoluto/ | |
Multimedia: | |
https://www.raicultura.it/teatro-e-danza/articoli/2022/07/Tieste-911ce408-3049-4b6f-a33f-8c10ea5ef8ef.html
https://www.youtube.com/watch?v=TKPkdqhknDU&ab_channel=CrocianiQ |
Scheda 678
Scheda 677
Euripides | 2022 |
Titolo: | Ifigenia |
Autore moderno: | Valerio Binasco (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Euripides, Iphigenia Aulidensis |
Data della rappresentazione: | dal 24 maggio al 12 giugno 2022 |
Sede: | Fonderie Limone di Moncalieri (Torino) |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile Torino |
Interpreti: | Valerio Binasco (Agamennone) Nicola Pannelli (Soldato) Jurij Ferrini (Menelao) Giovanni Drago (Primo Messaggero) Giovanni Anzaldo (Secondo Messaggero) Arianna Scommegna (Clitemnestra) Giordana Faggiano (Ifigenia) Giovanni Calcagno (Achille) Matteo Leverano (Oreste) |
Regia: | Valerio Binasco |
Musica: | Paolo Spaccamonti |
Coreografia: | |
Scenografia: | Nicolas Bovey |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.teatrostabiletorino.it/conclude-la-stagione-del-teatro-stabile-di-torino-un-dittico-di-tragedie-di-euripide-ifigenia-e-oreste-per-la-regia-di-valerio-binasco-in-scena-in-prima-nazionale/
https://www.klpteatro.it/ifigenia-oreste-binasco-recensione https://www.exibart.com/teatro/ifigenia-e-oreste-valerio-binasco-teatro-stabile-torino/ https://sipario.it/recensioniprosah/item/14472-ifigenia-oreste-regia-valerio-binasco.html |
|
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=DJQGEG-WTUM&ab_channel=TeatroStabileTorinoTST
https://www.teatrostabiletorino.it/wp-content/uploads/2021/07/ifigenia-oreste-quaderno-sala.pdf https://www.youtube.com/watch?v=K6y2BhWJaz0&ab_channel=TeatroStabileTorinoTST |
Scheda 676
Euripides | 2021 |
Titolo: | Baccanti |
Autore moderno: | Giovanni Greco (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Euripides, Bacchae |
Data della rappresentazione: | 9-10 agosto 2021 |
Sede: | Area Zenone di Fondazione Alario |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | VeliaTeatro, in collaborazione con Accademia “Silvio d’Amico |
Interpreti: | Allievi del secondo Anno dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”: Prima 9 agosto: Cosima Centurioni Leonardo Cesaroni Davide Fasano Riccardo Rampazzo Paolo Sangiorgio Sara Younes Claudia Tortora Replica 10 agosto: Giorgia Fagotto Fiorentini Pietro Giannini Adele Maria Masciello Matteo Santinelli Marco Tè Samuele Teneggi Irma Ticozzelli |
Regia: | Giovanni Greco |
Musica: | Daniela Troilo |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
https://www.veliateatro.com/wp-content/uploads/2021/08/VeliaTeatro_2021_Programma_Eventi.pdf https://www.youtube.com/watch?v=5XiAx5t-1S0&ab_channel=VeliaTeatro https://sinergicamentis.altervista.org/inaugurazione-xxiv-edizione-veliateatro-festival-il-messaggio-di-saluti-del-ministro-della-cultura-dario-franceschini/ https://www.youtube.com/watch?v=7_WF5f5nN-A&t=3s&ab_channel=VeliaTeatro |
Scheda 675
Euripides | 2022 |
Titolo: | Elena di Euripide |
Autore moderno: | Andrea Satta Arianna Zanier Tommaso Suaria |
Dramma di riferimento: | Euripides, Helena |
Data della rappresentazione: | dal 5 al 7 ottobre 2022 |
Sede: | Aula Magna del Rettorato (Sapienza Università di Roma) |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Theatron: Teatro Antico alla Sapienza |
Interpreti: | Bianca Buzzi Marco Caroletta Fabrizio Cavallo Aurora Cesaroni Alessandra D’aloisi Stefano Ferrari Costanza Frasso Emiliano Galli Alessandra Giovannetti Samuele Guerrini Thomas Layton Samuele Marrone Alice Mazza Andrea Memoli Flaminia Moracci Simone Pepponi Fortunati Gabriel Orso Pesaola Alice Pesce Benedetta Petrini Emanuela Prinzivalli Giulia Runa Ramaccini Sofia Serrani Mathilde Serre Carolina Teresi |
Regia: | Adriano Evangelisti Luigi Di Raimo (Aiuto regia) Anna Maria Belardinelli (Coordinamento) |
Musica: | Chris Haigh |
Coreografia: | |
Scenografia: | Realizzata in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico CARAVAGGIO per attività di P.C.T.O (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) coordinati dal Prof. Francesco Mattei |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
https://www.sapienzacrea.uniroma1.it/node/5819?fbclid=IwAR3VtB7qnXwnXpfA6fE3xTkrkYUt3Iv63ZvU3Uypo95AJj3BsMrpnBq5Zv0
https://www.sapienzacrea.uniroma1.it/sites/default/files/programma%20di%20sala_Elena_Euripide.pdf https://www.flickr.com/photos/190319026@N07/albums/72177720302770934 |
Scheda 674
Aristophanes | 2021 |
Titolo: | Nuvole di Aristofane |
Autore moderno: | Priscilla Bonifazi Umberto Casa Beatrice Celli Roberto Di Tuccio Rosanna Fortugno Silvia Occhipinti Ludovico Oddi Con la collaborazione di Ketty Galiano, Andrea Marcucci, Gianluca Pasini, Tommaso Suaria |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Nubes |
Data della rappresentazione: | dal 13 al 15 ottobre 2021 |
Sede: | Aula magna – Palazzo del Rettorato (Università Sapienza di Roma) |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Theatron: Teatro Antico alla Sapienza |
Interpreti: | Bianca Buzzi Angelo Giorgio Cavaliere Aurora Cesaroni Alessandra D’Aloisi Rita Agatina Di Leo Stefano Ferrari Thomas Layton Samuele Marrone Elena Sofia Midena Rebecca Peru Alice Pesce Martina Pontuali Alberto Vittone Marco Caroletta Fabrizio Cavallo Tommi Giuliano Cinquepalmi Federica Demontis Margherita Dongu Alessandra Giovanetti Francesco Leonardo Marchionne Andrea Memoli Lorenzo Patella Gabriel Orso Pesaola Benedetta Petrini Carolina Teresi |
Regia: | Adriano Vangelisti Anna Maria Belardinelli (coordinamento) |
Musica: | Patrizio Maria D’Artista |
Coreografia: | Carolina Teresi, Marco Caroletta |
Scenografia: | Realizzata in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Caravaggio |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=d2Xs64D2m4U&ab_channel=SapienzaCREA-NuovoTeatroAteneo
https://www.flickr.com/photos/190319026@N07/albums/72157720037209261 |
Scheda 673
Aeschylus | 2020 |
Titolo: | Agamennone di Eschilo |
Traduttore: | Laboratorio 2014: Aretina Bellizzi Gianmarco Bianchini Manuel Caglioti Roberta Carlesimo Francesca Paola Di Pasquale Luigi Di Raimo Chiara Fabrini Martina Farese Ketty Galiano Leonardo Gallato Chiara Monaco Chiara Ridolfi Federica Rossetti Valerio Tripoli Revisione alla traduzione a cura del Laboratorio 2020: Tancredi Anzalone Alessiaedvige Attivissimo Priscilla Bonifazi Umberto Casa Beatrice Celli Giovanni Chessari Roberto Di Tuccio Domitilla D’Onofrio Giacomo Evangelisti Rosanna Fortugno Andrea Marcucci Ludovico Oddi Patrizio Pitzalis Tiziano Presutti Domiziana Scarafoni Mattia Spedicato Tommaso Suaria Con la collaborazione di Ketty Galiano |
Dramma di riferimento: | Aeschylus, Agamemnon |
Data della rappresentazione: | 25 giugno 2020 |
Sede: | Online www.sapienzacrea.uniroma1.it theatron.teatroanticoallasapienza (Facebook) Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo (canale Youtube) |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Theatron: Teatro Antico alla Sapienza |
Interpreti: | Laboratorio di messa in scena: Francesco Biagetti Francesca Boldrini Bianca Buzzi Leonardo Calderari Sara Cambedda Angelo Giorgio Cavaliere Claudia Cerulo Aurora Cesaroni Giorgia Cucurachi Giovanni Dalli Cardillo Federica Demontis Egidio Di Lorenzo Roberta Di Somma Alessia Giallorenzo Elena Giuliano Thomas Layton Luigi Lucà Andrea Memoli Enrico Manes Gravina Laura Motta Simone Pepponi Fortunati Alice Pesce Benedetta Petrini Francesca Pimpinelli Martina Pontuali Pasquale Reccia Annaclara Sileo Vincenzo Silvestri Carolina Teresi Diletta Vicari Alberto Vittone |
Regia: | Adriano Evangelisti Luigi Di Raimo (Aiuto regia) Anna Maria Belardinelli (Coordinamento) |
Musica: | Dario Arcidiacono et alii |
Coreografia: | |
Scenografia: | Leonardo Imperatori, Andrea Memoli (realizzazione video) |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=YLSP4a0ZkIA&ab_channel=SapienzaCREA-NuovoTeatroAteneo https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/locandina_web.pdf https://www.uniroma1.it/it/pagina/agamennone-di-eschilo-2020 |
Scheda 672
Sophocles | 2023 |
Titolo: | Antigone e i suoi fratelli |
Autore moderno: | Gabriele Vacis (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigone |
Data della rappresentazione: | dal 10 al 22 gennaio 2023 |
Sede: | Fonderie Limone di Moncalieri (Torino) |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile di Torino in collaborazione con Associazione culturale PEM (Potenziali Evocati Multimediali) |
Interpreti: | Davide Antenucci Andrea Caiazzo Chiara Dello Iacovo Pietro Maccabei Lucia Raffaella Mariani Eva Meskhi Erica Nava Enrica Rebaudo Edoardo Roti Letizia Russo Daniel Santantonio Lorenzo Tombesi Gabriele Valchera Giacomo Zandonà |
Regia: | Gabriele Vacis |
Musica: | Riccardo Di Gianni (suoni) Enrica Rebaudo (Cori) |
Coreografia: | |
Scenografia: | Roberto Tarasco (scenofonia) |
Recensioni e Bibliografia: | |
Raffaella Viccei, Fabbricare lo spazio tragico: Antigone e i suoi fratelli alle Fonderie Limone,in «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo», 19 gennaio 2023. (https://www.visionideltragico.it/blog/contributi/fabbricare-lo-spazio-tragico-antigone-e-i-suoi-fratelli-alle-fonderie-limone)
Sotera Fornaro, Antigone e i suoi fratelli, in «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo», 19 gennaio 2023. (https://www.visionideltragico.it/blog/contributi/antigone-e-i-suoi-fratelli) Giuseppe Distefano, Antigone e i suoi fratelli, una tragedia sempre contemporanea, in «Exibart», 28 gennaio 2023. (https://www.exibart.com/teatro/antigone-e-i-suoi-fratelli-una-tragedia-sempre-contemporanea/) |
|
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watchv=gE1QjXsMmMQ&ab_channel=TeatroStabileTorinoTST
https://www.youtube.com/watch?v=7QPeQVDfD3w&ab_channel=TeatroStabileTorinoTST https://www.youtube.com/watch?v=l4pmsY0u5rQ&ab_channel=TeatroStabileTorinoTST |