Menander | 2021 |
Titolo: | La donna di Samo (Samia) |
Autore moderno: | Roberto Zorzut (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Menander, Samia |
Data della rappresentazione: | 12 agosto 2021 |
Sede: | Area Zenone di Fondazione Alario |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Seven Cults produzione | Rosae Open Art |
Interpreti: | Simone Destrero Bruno Governale Alessandra Cavallari Marianna Cutraro |
Regia: | Roberto Zorzut |
Musica: | Marco Abbondanzieri, Cristiano D’Aleisio Maria Piazza (Canto) |
Coreografia: | Michéle Sigillo (Movimenti scenici) |
Scenografia: | Renato Mambor |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=NXY124jwrUo&ab_channel=VeliaTeatro
https://www.youtube.com/watch?v=c1K67rpEKiY&ab_channel=RobertoZorzut https://www.youtube.com/watch?v=oaZ9ovPbKAw&ab_channel=RobertoZorzut https://www.teatrionline.com/2021/07/veliateatro-23-edizione-2/ |
Category Archives: Genere drammatico
Scheda 690
Sophocles | 2019 |
Titolo: | Antigone |
Autore moderno: | Laura Sicignano, Alessandra Vannucci (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigone |
Data della rappresentazione: | dal 15 al 27 ottobre 2019 |
Sede: | Teatro Verga di Catania |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Stabile di Catania |
Interpreti: | Sebastiano Lo Monaco (Creonte) Lucia Cammalleri (Ismene) Egle Doria (Euridice) Luca Iacono (Emone/Quarto Soldato) Silvio Laviano (Primo Soldato Messaggero) Simone Luglio (Guardia) Franco Mirabella (Tiresia e Terzo Soldato) Barbara Moselli (Antigone) Pietro Pace (Secondo Soldato Messaggero) |
Regia: | Laura Sicignano |
Musica: | Edmondo Romano |
Coreografia: | |
Scenografia: | Guido Fiorato |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.teatro.it/recensioni/antigone/antigone-il-coraggio-dellemancipazione-femminilehttps://www.teatro.it/recensioni/antigone/lantigone-di-sofocle-asciugata-da-laura-sicignano
https://www.teatro.it/recensioni/antigone/antigone-e-gli-abusi-del-potere-sebastiano-lo-monaco https://www.fatamorganaweb.it/dimenticare-sofocle/ https://www.sipario.it/recensioniprosaa/item/12812-antigone-regia-laura-sicignano.html |
|
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=5Az5BfgQ3yE&ab_channel=TuttaScena1https://www.youtube.com/watch?v=GeMsgw_-OyM&ab_channel=TeatroStabilediCatania
https://www.youtube.com/watch?v=s-pMojJdd50&ab_channel=TeatroStabilediCatania |
Scheda 689
Scheda 688
Aristophanes | 2022 |
Titolo: | Acarnesi |
Autore moderno: | Anton Giulio Calenda e Alessandro Di Murro (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Aristophanes, Acharnenses |
Data della rappresentazione: | 22 luglio 2022 |
Sede: | Teatro Romano di Volterra |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Gruppo della Creta |
Interpreti: | Matteo Baronchelli Alessio Esposito Amedeo Monda Laura Pannia |
Regia: | Alessandro Di Murro |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.artiespettacolo.it/acarnesidi-aristofane-uno-spettacolo-sullattuale-rapporto-tra-guerra-e-pace/ https://www.youtube.com/watch?v=jjM5N-P3v_c&ab_channel=teatripietra |
|
Multimedia: | |
https://teatridipietra.it/acarnesi/
https://www.youtube.com/watch?v=g8ziT9PV6VY&ab_channel=VeliaTeatro |
Scheda 687
Plautus | 2019 |
Titolo: | Miles gloriosus |
Autore moderno: | |
Dramma di riferimento: | Plautus, Miles gloriosus |
Data della rappresentazione: | dal 9 al 17 marzo 2019 |
Sede: | Villa Trossi di Livorno |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Nuovo Spazio Teatro |
Interpreti: | Renzo Guddemi (Palestrione) Giuseppe Puglisi (Pirgopolinice) Stefano Toscano Monica Brachini Fabrizio Ughi Filippo Scarparo Elena Bellandi Lorenzo Taccini Elisa Vastola Daniele Bellani Massimiliano Bardocci |
Regia: | Simonetta Del Cittadino |
Musica: | |
Coreografia: | Emidio Bosco |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=XxzwZtNx8_U&ab_channel=FrancoBocci
https://www.livornotoday.it/eventi/miles-gloriosus-spettacolo-cral-eni-8-17-marzo-2019.html |
Scheda 686
Plautus | 2020 |
Titolo: | I Menecmi |
Autore moderno: | Sacha Piersanti (traduzione) Arianna Mattioli (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Plautus, Menaechmi |
Data della rappresentazione: | 31 luglio 2020 |
Sede: | Area Archeologica Santa Maria di Portuno di Corinaldo |
Genere drammatico: | Monologo |
Compagnia teatrale: | Savà – Produzioni Creative |
Interpreti: | Francesco Montanari |
Regia: | Enrico Zaccheo |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.teatrionline.com/2020/07/francesco-montanari-rilegge-i-menecmi-di-plauto/
https://abitarearoma.it/francesco-montanari-rilegge-i-menecmi-di-plauto/ |
|
Multimedia: | |
Scheda 685
Plautus | 2016 |
Titolo: | Miles gloriosus |
Autore moderno: | Cristiano Roccamo (adattamento) |
Dramma di riferimento: | Plautus, Miles gloriosus |
Data della rappresentazione: | 22 luglio 2016 (24 luglio 2016) |
Sede: | Scavi Archeologici Rossano (Vaglio Basilicata) (Arena Plautina di Sarsina) |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Teatro Europeo Plautino |
Interpreti: | Ettore Bassi (Palestrione) Corrado Tedeschi (Periplectomeno) Justine Mattera (Acroteleuzia) Massimo Boncompagni (Pirgopolinice) Stefania Medri Fabio Facchini Antonio Salerno |
Regia: | Cristiano Roccamo |
Musica: | Sara Castiglia |
Coreografia: | |
Scenografia: | Dino Serra |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://criticaeteatro.blogspot.com/2016/07/da-il-quotidiano-del-sud-sempre-piu.html?view=classic
https://criticaeteatro.blogspot.com/2016/07/il-miles-gloriosus-di-plauto-con-ettore.html |
|
Multimedia: | |
https://plautusfestival.it/miles-gloriosus/ |
Scheda 684
Euripides | 2022 |
Titolo: | Medea |
Autore moderno: | Luciano Violante (riscrittura) |
Dramma di riferimento: | Euripides, Medea |
Data della rappresentazione: | 10 marzo 2022 |
Sede: | Chiesa di San Domenico (Palermo) |
Genere drammatico: | Soliloquio |
Compagnia teatrale: | Andrea Peria Giaconia (Teatro della città – Centro di produzione teatrale) |
Interpreti: | Viola Graziosi (Medea) |
Regia: | Giuseppe Dipasquale |
Musica: | |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://palermo.gds.it/foto/cultura/2022/03/04/medea-e-le-stragi-di-mafia-lopera-di-violante-debutta-a-palermo-davanti-alla-tomba-di-falcone-ff61c831-427c-4c66-9dde-4c668694ce51/ | |
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=cE4rpLvLee0&ab_channel=IvanScinardo
https://www.youtube.com/watch?v=Wopi0_pFaZM&t=67s&ab_channel=LaRepubblica https://www.youtube.com/watch?v=Yok1uUJAfbA&ab_channel=CivitaFestival |
Scheda 683
Sophocles | 2018 |
Titolo: | Antigone |
Autore moderno: | Nicola Fano (traduzione e adattamento) |
Dramma di riferimento: | Sophocles, Antigone |
Data della rappresentazione: | 2 agosto 2018 |
Sede: | Castello di Santa Severa |
Genere drammatico: | Tragedia |
Compagnia teatrale: | Argot, con la collaborazione di Officina Teatrale |
Interpreti: | Massimo Venturiello (Creonte) Giulia Sanna (Antigone) Ludovica Bove (Ismene) Stefano De Santis Francesco Patané (Emone) Carla Cassola (Tiresia) Andrea Monno Franco Silvestri Andrea Colangelo Angelo Tanzi Giuseppe Spezia |
Regia: | Massimo Venturiello |
Musica: | Germano Mazzocchetti |
Coreografia: | |
Scenografia: | Alessandro Chiti |
Recensioni e Bibliografia: | |
https://www.tempostretto.it/news/teatro-greco-tindari-antigone.html | |
Multimedia: | |
https://www.youtube.com/watch?v=a716ejTXrg4&t=38s&ab_channel=OfficinaPasolini
https://archive.org/details/2018.10.08.Massimo.Venturiello.Antigone |
Scheda 682
Plautus | 2021 |
Titolo: | Casina |
Autore moderno: | |
Dramma di riferimento: | Plautus, Casina |
Data della rappresentazione: | 28 maggio 2021 |
Sede: | Teatro Civico della Spezia |
Genere drammatico: | Commedia |
Compagnia teatrale: | Laboratorio di Teatro Liceo Classico “L. Costa” |
Interpreti: | Martina Iallonghi, Viola Cerrai, Giorgia Vellutino, Gaia Ghetti, Virginia Pesce, Serena Fantò (Argomento) Silvia Arvati (Buonafede) Elisabetta Compagnone, Emma Di Martino, Virginia Pesce, Martina Iallonghi, Gaia Ghetti (Commedianti) Federico Verelli (Servo) Giorgia Vellutino (Madre) Eva Cocchi (Padrona) Daniele Enrico Pucci (Olempione, fattore di Lisidamo) Tommaso Sarti (Calino, scudiero di Eutinico) Beatrice di Benedetto (Cleostrata, moglie di Lisidamo) Anastasia Bonifazi (Pardalisca, serva di Cleostrata) Elena Andreoli (Mirrina, amica di Cleostrata) Lorenzo Tommaso Greppi (Lisidamo, vecchio padrone) Pietro Barberotti (Alcesimo, amico di Lisidamo) Federico Verelli (Citrione, cuoco) Viola Cerrai (Servo di Olempione) Giorgia Vellutino, Gaia Ghetti (Aiutanti di Cetrione) Agnese Grazia Ede Ferla (Casina) Eva Cocchi, Asia Tonelli (Ancelle di casa) |
Regia: | Claudia Foce |
Musica: | Martina Iallonghi (Chitarra) Serena Fantò (Flauto traverso) |
Coreografia: | |
Scenografia: | |
Recensioni e Bibliografia: | |
Multimedia: | |
https://www.liceocosta.edu.it/pagine/casina—diretta-streaming-https://www.youtube.com/watch?v=HEmqlwQm93w&ab_channel=LiceoCostaAT |