All posts by Dionysos

Scheda 475

Aristophanes  2007
Titolo: Le donne in parlamento
Autore moderno; Traduttore: Laura Curino, Renata Ciavarino, Serena Sinigaglia
Dramma di riferimento: Aristophanes, Ecclesiazusae
Data della rappresentazione: 13-22 aprile 2007
Sede: Piccolo Teatro Studio Melato, Milano
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Compagnia A.T.I.R., Piccolo Teatro di Milano
Interpreti: Beatrice Schiros
Arianna Scommegna
Sandra Zoccolan
Maria Pilar Perez Aspa
Irene Serini
Stefano Orlandi
Fabio Chiesa
Mattia Fabris
Chiara Stoppa
Caterina Carpio, Cristina Castigliola, Serena Cazzola, Mariamaddalena Gessi, Diana Manea, Dafne Niglio (Coro)
Regia: Serena Sinigaglia
Musica:  Carlo Boccadoro e Sandra Zoccolan
Coreografia:
Scenografia: Maria Spazzi
Recensioni e Bibliografia:
 Martina Treu, Il teatro antico nel Novecento, Roma, Carocci, 2009
Multimedia:
http://archivio.piccoloteatro.org/eurolab/?IDtitolo=307

http://www.sanmarinoteatro.sm/on-line/home/stagione-teatrale/pagina-dettaglio-spettacolo.html?P0_id=130

http://www.sipario.it/recensioniprosad/item/2112-sipario-recensioni-donne-in-parlamento-le.html

http://www.musiculturaonline.it/le-donne-in-parlamento-il-femminismo-23-secoli-prima-del-68/

 

Scheda 473

Euripides  1998
Titolo: Baccanti
Autore moderno; Traduttore: Giulio Guidorizzi
Dramma di riferimento: Euripides, Bacchae
Data della rappresentazione: Settembre 1998
Sede: Discoteca Expo, Altavilla Vicentina (VI)
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Compagnia A.T.I.R., Accademia d’Arte Drammatica di Tirana (Albania), “Festival d’Autunno” di Vicenza
Interpreti: Barbara Bonriposi
Mattia Fabris
Nadia Fulco
Maria Pilar Perez Aspa
Fausto Russo Alesi
Arianna Scommegna
Riccardo Tordoni
Sandra Zoccolan
Ania Binek
Sophie Ciaudo
Matilde Faceris
rica Giovannini
Silvia Gallerano
Diana Hobel
Delma Pompeo
Regia: Serena Sinigaglia
Musica:
Coreografia:
Scenografia: Maria Spazzi
Recensioni e Bibliografia:
 Martina Treu, Il teatro antico nel Novecento, Roma, Carocci, 2009
Multimedia:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/05/palermo-tirana-se-le-baccanti-parlano-albanese.html?refresh_ce

http://ladomenicadivicenza.gruppovideomedia.it/a_ITA_5296_1.html

http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1998_07.pdf/18SPE05A.pdf&query=Cesare%20Damiano%20Roberto%20Di%20Maulo

http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/cultura/la-discoteca-e-ora-il-viaggio-post-maturit%C3%A0-1.375074?index=2

 

Scheda 469

Plautus  2015
Titolo: Casina
Autore moderno; Traduttore: Roberto Mario Danese, La Resistenza della Poesia
Dramma di riferimento: Plautus, Casina
Data della rappresentazione: 11 agosto 2015
Sede: Parco Archeologico di Elea Velia
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: La Resistenza della Poesia
Interpreti: Matteo Giunta (Arlecchino e Mirrina)
Umberto Brunetti (Olimpione)
Monica Bravi (Calino)
Serena Morganti (Cleostrata)                                                             Barbara Spataro (Pardalisca)                                                             Alberto Fraccacreta (Lisidamo)                                                             Michele Pagliaroni (Alcesimo)
Andrea Milano (Musico)
Regia: La Resistenza della Poesia
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
 www.veliateatro.it

 

Scheda 467

Plautus  2015
Titolo: Anfitrione
Autore moderno; Traduttore: Elisabetta Matelli
Dramma di riferimento: Plautus, Amphitruo
Data della rappresentazione: 3 agosto 2015
Sede: Parco Archeologico di Elea Velia
Genere drammatico: Commedia
Compagnia teatrale: Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Kerkís. Teatro Antico In Scena
Interpreti: Giulia Quercioli (Mercurio)
Sosia (Federica Scazzariello)
Simone Mauri (Giove)
Chiara Arrigoni (Alcmena)
Stefano Rovelli (Anfritrione)
Stefano Martino (Blefarone)
Bromia (Livia Ceccarelli)
Vito Sisto, Federica Gurrieri (Marinai)
Regia: Christian Poggioni
Musica: Adriano Sangineto
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.veliateatro.it/schedeSpettacolo2015/3agosto2015.jpg

Scheda 465

Sophocles  2015
Titolo: Elettra
Autore moderno; Traduttore: Hugo von Hofmannsthal
Dramma di riferimento: Sophocles, Electra
Data della rappresentazione: 28-29 agosto 2015
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Spettacolo teatrale
Compagnia teatrale: Associazione Città Teatro e Collettivo CaveCanem
Interpreti: Giulia Rupi
Elena Aimon
Eleonora Tata
Lorenzo Bartoli
Raffaele Musella
Francesca Turrini
Ylenia Giovanna Cammisa
Anna Charlotte Barbera
Elio D’Alessandro
Daniele Sala
Regia: Giuliano Scarpinato
Musica: Elio D’Alessandro
Coreografia: Daniele Sala
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/08/26/teatro-lelettra-di-hofmannsthal-al-segesta-festival_bf40b06d-112b-452a-a313-1d7c630dc2bd.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/08/28/la-vendetta-di-elettra-al-tempio-di-segestaPalermo12.html

http://trapani.blogsicilia.it/teatro-a-segesta-rivive-il-mito-di-elettra/306911/

Scheda 463

Sophocles  2015
Titolo: Antigone. Cronache di un teatro di guerra
Autore moderno; Traduttore: Luca Simonelli e Fausto Costantini
Dramma di riferimento: Sophocles, Antigona
Data della rappresentazione: 22 agosto 2015
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: BBTheatre & Teatroper
Interpreti: Giuseppe Pambieri (Creonte)
Barbara Bovoli (Antigone)
Elisa Silvestrin (Ismene)
Matteo Micheli
Manuel Pica
Regia: Lia Tanzi
Musica:
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.pisticci.com/cultura-spettacoli/8537-nuovo-appuntamento-tetrale-al-tilt-antigone-cronache-da-un-teatro-di-guerra.html

http://www.quotidianodipuglia.it/spettacoli/giuseppe_pambieri_antigone_teatro_romano_lecce/notizie/1522582.shtml

Scheda 459

Sophocles  2015
Titolo: Aiace
Autore moderno; Traduttore: Ghiannis Ritsos
Dramma di riferimento: Sophocles, Ajax
Data della rappresentazione: 06 agosto 2015
Sede: Teatro Greco, Segesta
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: Zerkalo Teatro
Interpreti: Graziano Piazza (Aiace)
Viola Graziosi (Tecmessa)
Regia: Graziano Piazza
Musica: Arturo Annechino
Coreografia:
Scenografia:
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
http://www.tempostretto.it/news/teatro-villa-romana-patti-aiace.htmlhttp://www.patti24.it/?p=13142

Scheda 454

Seneca  2015
Titolo: Medea
Traduttore: Giusto Picone
Dramma di riferimento: Seneca, Medea
Data della rappresentazione: 17 maggio 2015
Sede: Teatro Greco di Siracusa
Genere drammatico: Tragedia
Compagnia teatrale: INDA
Interpreti: Valentina Banci (Medea)
Filippo Dini (Giasone)
Daniele Griggio (Creonte)
Francesca Benedetti (Nutrice)
Diego Florio (Messaggero)
Elisabetta Arosio, Simonetta Cartia, Giulia Diomede, Lucia Fossi, Clara Galante, Ilaria Genatiempo, Carmelinda Gentile, Viola Graziosi, Doriana La Fauci (Corifee)
Enzo Curcurù, Lorenzo Falletti, Diego Florio, Sergio Mancinelli, Francesco Mirabella (Corifei)
Francesco Bertrand, Gabriele Briante (Bambini)
Regia: Paolo Magelli
Musica: Arturo Annecchino
Coreografia:
Scenografia: Ezio Toffolutti
Recensioni e Bibliografia:
Multimedia:
 http://www.indafondazione.org/la-medea-decadente-di-magelli-che-guarda-alla-mitteleuropa/

http://www.indafondazione.org/la-mia-medea-e-la-terra-madre-creatrice-e-distruttrice/

http://www.indafondazione.org/picone-i-cento-volti-di-medea-che-seneca-trasformo-in-mostro/

http://www.indafondazione.org/medea-e-un-ulisse-donna-ma-non-e-vista-come-lui/