| Aeschylus |
1998 |
| Titolo: |
Una canzone d’amore |
| Autore moderno: |
Marco Isidori |
| Dramma di riferimento: |
Aeschylus, Prometheus Vinctus |
| Data della rappresentazione: |
maggio 1998 (Rassegna di Allestimenti Scenici Sperimentali) |
| Sede: |
Teatro Petrella, Longiano; Teatro dell’Arte, Milano |
| Genere drammatico: |
Spettacolo teatrale |
| Compagnia teatrale: |
Compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa |
| Interpreti: |
|
Maria Luisa Abate
|
(Io) |
| Marco Isidori |
(Prometeo) |
|
| Regia: |
Marco Isidori |
| Musica: |
|
| Coreografia: |
|
| Scenografia: |
Daniela Dal Cin |
| Recensioni e Bibliografia: |
– Magda Poli, Una canzone d’ amore. Tono e leggerezza oltre il melodramma, in «Corriere della Sera», 04/03/1999.
– Prometeo incatenato alla Musica, in «Corriere della Sera», 28/02/1999.
– Fiona Macintosh, Pantelis Michelakis, Edith Hall, Oliver Taplin, Agamemnon in Performance: 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 395. |
| Multimedia: |
http://www.marcidomarcidorjs.org/scheda_prometeo.htm
http://www.trax.it/olivieropdp/marcido.htm#canzone
http://archiviostorico.corriere.it |
|